Gianni Brera, inventore di un canone del linguaggio giornalistico
Gianni Brera è stato un grande giornalista italiano che oggi potremmo definire controcorrente. Ha influenzato soprattutto il modo di raccontare e di descrivere eventi sportivi a partire dagli anni ’45-’50. È divenuto, così, l’icona a cui ispirarsi per i molti giovani che si affacciano per la prima volta sul mondo del giornalismo sportivo.
Attraverso l’analisi di numerosi articoli, da lui redatti per il «Guerin Sportivo», «la Repubblica», la «Gazzetta dello Sport», «Il Giorno» e «il Giornale», il nostro lavoro intende evidenziare la propensione di Brera a viaggiare oltre il limite consentito dal linguaggio giornalistico. Egli, infatti, nei suoi pezzi non rimane vincolato alla mera descrizione dei fatti, ma, mediante un uso originale delle cinque W, del lead, del focus e dei dettagli, è riuscito ad arricchire ogni suo scritto con punti di vista personali, strutturati con raffinate figure retoriche come il flash-back o la metafora teriomorfica, attraverso la quale assegna ad uomini caratteristiche tipiche del mondo animalesco.
E’ quanto accade, per citare un solo esempio, nell’articolo «Amici ultra-terreni. Gianni Brera e Nereo Rocco». In esso, il giornalista pavese concede ai suoi lettori la possibilità di entrare a conoscenza, seppur mediante una “porta secondaria”, dei ricordi che balzano nella sua mente in seguito alla notizia della morte del caro amico Nereo Rocco.
La novità del modo di fare giornalismo da parte di Brera è espressa da due caratteristiche peculiari. La prima consiste in una scrittura giornalistica che non si adagia sugli esempi altrui, ma con un uso sapiente della focalizzazione, sa descrivere i fatti, riesce a vedere il mondo con gli occhi degli altri, squaderna la sua autorevolezza nel dare giudizi. Per questo, Brera spesso non riceve il “benestare” dei suoi colleghi, i quali lo considerano troppo irruento e brusco per i suoi modi di rapportarsi con i collaboratori o con l’atleta di turno; ma proprio questo aspetto eccentrico sottolinea la potente personalità del pavese che viene ricordata ancora oggi.
La seconda caratteristica risiede nella sua capacità di inventare nuovi termini o di usare alcune parole al di fuori della loro usuale accezione, per raccontare i momenti particolari di un evento sportivo. Essa ha fatto della scrittura di Brera l’emblema di un nuovo canone giornalistico, la cui singolarità rimane ancora oggi radicata con la sua carica potentemente spiazzante ed emblematica. Come poter dimenticare, ad esempio, la parola “abatino” che nasce per battezzare Gianni Rivera o il lessema “rifinitura” che ancora oggi viene usato da tutti i giornalisti sportivi?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Della Cerra |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | editoria e pubblicistica |
Relatore: | Francesco Salerno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I tecnicismi del pallone. Spunti per un'analisi linguistica del calcio italiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi