Skip to content

Filosofie della storia e filosofia critica della storia nel pensiero di Raymond Aron

La tesi si concentra sul pensiero filosofico di Aron e sul problema della conoscenza storica e della storia. Oggetto di questo nostro lavoro non è l'Aron sociologo ma il filosofo critico delle filosofie della storia e del determinismo storico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
II INTRODUZIONE La vicenda umana ed intellettuale di Raymond Aron 1 si confonde con quella del XX secolo di cui egli è stato uno dei più lucidi interpreti. Mosso dall’esigenza di riflettere sulla condizione storica dell’uomo e di comprendere più a fondo la società in cui viveva, Aron non soltanto si confrontò con le questioni centrali del nostro tempo ma ne assorbì tutta la complessità e le contraddizioni. Quasi riunendo in sé quella frammentazione del sapere tipica della modernità, Aron ha esercitato le sue lucide analisi negli ambiti più svariati e tradizionalmente estranei l’uno all’altro. Egli scrisse opere fondamentali di 1 Nato il 14 marzo 1905 a Parigi, Aron frequentò la classe di filosofia al lycée Hoche conseguendo brillantemente il diploma di studi secondari (baccalauréat). Nel 1924 accedette per concorso all’Ecole normale supérieure, all’epoca al culmine del suo prestigio, insieme a candidati del calibro di Sartre e Nizan. Tra i suoi insegnanti figura il nome di Léon Brunschvincg, sotto la cui direzione nel 1927 Aron scrisse la tesi di diploma (maîtrise). Dopo aver conseguito l’agrégation de philosophie (1928) Aron ottiene un posto di assistente all’università di Colonia nel 1930. Il soggiorno in Germania fu decisivo per la sua maturazione intellettuale ed esistenziale. Qui Aron fece la scoperta della politica , attraverso la lettura di Marx e di Weber, mentre assisteva in prima persona agli eventi che avrebbero devastato l’Europa. Dopo due anni trascorsi a Berlino (1931-1933), lasciò la Germania, ormai posseduta dal furore antisemita, per recarsi nuovamente in Francia. Qui pubblicò nel 1935 uno studio sulla sociologia tedesca, mentre cominciò a redigere le due tesi, che secondo la prassi universitaria avrebbe dovuto discutere per conseguire il doctorat d’Etat. La discussione e la pubblicazione de La philosophie critique de l’histoire e L’introduction à la philosophie de l’histoire avvenuta nel 1938, fu un vero e proprio evento culturale che contribuì a scardinare il positivismo storico e sociologico allora imperante nell’Università francese. Immediatamente dopo la soutenance scoppiò la guerra, e in seguito alla capitolazione francese nel 1940, Aron prese la drammatica decisione di imbarcarsi per Londra. Per quattro anni fu redattore-capo de «La France libre» dalle cui colonne difese le ragioni delle forze francesi libere, senza tuttavia approvare tutte le posizioni del generale de Gaulle. Terminata la guerra, Aron rifiuta la cattedra all’Università di Bordeaux e si dedica al giornalismo. Fu redattore ai quotidiani «Combat» (1946-1947) e «Figaro» (1947-1977) in cui scrisse di politica interna ed estera, senza trascurare le questioni economiche. Tuttavia Aron non abbandonò mai lo studio della filosofia e della sociologia, pubblicando vari scritti tra cui Le grand schisme (1948), Le guerres en châine (1951) e nel 1955 L’opium des intellectuels. In questa celebre opera Aron denuncia l’indulgenza degli intellettuali nei confronti del regime sovietico e il fanatismo che deriva dall’idolatria della storia. Nello stesso anno, che segna la rottura con Sartre e i circoli della sinistra parigina, Aron viene eletto alla Sorbona e va incontro ad una sorta di rinascita accademica. Nell’arco di un quindicennio senza rinunciare al giornalismo, pubblica le sue grandi opere sociologiche: Paix et guerre entre les nations (1962), considerata la sua seconda tesi, Dix-huit leçon sur la société industrielle (1962), La lutte des classes (1964) e Démocratie et totalitarisme (1965). Occorre menzionare inoltre Les étapes de la pensée sociologique (1967), La société industrielle et la guerre (1959) e infine Dimensions de la conscience historique (1961) che riprende i problemi della comprensione storica. Nel 1970 Aron fu eletto al Collège de France ricevendo a sessantacinque anni la definitiva, anche se un po’ tardiva, consacrazione. Il giornalista professore svolse il suo nuovo incarico con la passione di sempre, portando avanti un’incredibile mole di corsi e pubblicazioni. Tra le opere principali di questo periodo ricordiamo lo studio filosofico Histoire et dialectique de la violence (1973) diretto contro Sartre e che riprende il filone della critica ideologica, La république impériale (1972), l’opera capitale Penser la guerre. Clausewitz (1976) e in fine il bellissimo testamento autobiografico Mémoires. Morì per una crisi cardiaca a Parigi nel 1983.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aron
comprensione
critica del marxismo
critica del totalitarismo comunista
critica delle filosofie della storia
determinismo storico
filosofia critica della storia
oggettività storica
sociologo politico
storicismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi