Skip to content

Estetica delle rovine

“Tutti gli uomini hanno una segreta attrazione per le rovine”. Lo scrive Chateaubriand agli inizi dell’Ottocento, nel Genio del Cristianesimo. Il fascino esercitato dai resti imponenti e solenni, dalle tracce, dalle vestigia e dai detriti, è alla base dell’estetica del sublime; questa alimenta lo sgomento misto ad ammirazione di fronte alla bellezza delle rovine. Dalla seconda metà del XVIII secolo si va affermando il gusto per le architetture gotiche che, rispetto alle misure neoclassiche, appaiono sproporzionate e irregolari. Il gusto per l’informe porta a una nuova fascinazione delle rovine; già nel Rinascimento era emerso questo interesse riferito all’antichità greca, poiché attraverso le sue rovine si poteva indovinare la forma compiuta e pura delle opere antiche e originali. Il Neoclassicismo aveva cercato di reinventare queste forme, da Canova a Winckelmann. Ora invece, agli inizi dell’Ottocento, la rovina è apprezzata per la sua incompletezza, per i segni che il tempo, inesorabilmente, vi ha lasciato, per la vegetazione incolta che la ricopre, per i suoi muschi e le sue crepe. Come possiamo leggere nell’Adonais di Percy Bysshe Shelley:

“Su vai a Roma che è insieme il paradiso, la tomba, la città e il deserto; e passa dove le rovine s’ergono come montagne frantumate, e le gramigne fiorenti e le piccole selve profumate vestono l’ossa nude della desolazione, finché lo spirito del luogo guiderà i tuoi passi a un declivio il cui accesso è verdeggiante, dove come il sorriso di un bambino fra l’erba sopra i morti si distende una luce di fiori sorridenti…”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE “Tutti gli uomini hanno una segreta attrazione per le rovine”. Lo scrive Chateaubriand agli inizi dell’Ottocento, nel Genio del Cristianesimo. Il fascino esercitato dai resti imponenti e solenni, dalle tracce, dalle vestigia e dai detriti, è alla base dell’estetica del sublime; questa alimenta lo sgomento misto ad ammirazione di fronte alla bellezza delle rovine. Dalla seconda metà del XVIII secolo si va affermando il gusto per le architetture gotiche che, rispetto alle misure neoclassiche, appaiono sproporzionate e irregolari. Il gusto per l’informe porta a una nuova fascinazione delle rovine; già nel Rinascimento era emerso questo interesse riferito all’antichità greca, poiché attraverso le sue rovine si poteva indovinare la forma compiuta e pura delle opere antiche e originali. Il Neoclassicismo aveva cercato di reinventare queste forme, da Canova a Winckelmann. Ora invece, agli inizi dell’Ottocento, la rovina è apprezzata per la sua incompletezza, per i segni che il tempo, inesorabilmente, vi ha lasciato, per la vegetazione incolta che la ricopre, per i suoi muschi e le sue crepe. Come possiamo leggere nell’Adonais di Percy Bysshe Shelley: “Su vai a Roma che è insieme il paradiso, la tomba, la città e il deserto; e passa dove le rovine s’ergono come montagne frantumate, e le gramigne fiorenti e le piccole selve profumate vestono l’ossa nude della desolazione, finché lo spirito del luogo guiderà i tuoi passi a un declivio il cui accesso è verdeggiante, dove come il sorriso di un bambino fra l’erba sopra i morti si distende una luce di fiori sorridenti…”. All’ammirazione e al fascino per la bellezza e la semplicità del classico si sovrappongono spesso un sentimento di profonda melanconia di fronte allo spettacolo desolante dei resti del passato e l’amarezza per la caducità delle opere dell’uomo. L’emozione che le rovine producono è certo provocata da questo senso di caducità che esse ispirano, ed è certo favorita dall’accostamento con il paesaggio che le ospita. Ma l’emozione è anche prodotta da una nostalgica risalita a un’integrità primigenia; e per questa risalita vengono messi a frutto i procedimenti della filologia. Lo splendore e la magnificenza dei luoghi che abbiamo descritto, in questo lavoro, sono tali che il visitatore è sopraffatto da reverenza e rapimento nel momento in cui volge lo sguardo verso le loro antiche rovine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

artemidoro
benjamin
dilthey
edmund burke
frammenti e architettura
freud
hubert robert
kant
macerie
mitoray
mozia
papiri
petra
piranesi
posidippo
rovine
simmel
sublime
tambora
torso del belvedere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi