Skip to content

Esistenza e alterità

Il presente lavoro si propone di indagare il travagliato rapporto di Martin Heidegger con il soggettivismo e il pensiero dell’alterità. In particolare,si è inquadrata la questione entro la produzione heideggeriana che si estende dai primi corsi tenuti a Friburgo nel 1919 alla metà degli anni Trenta,alle soglie del cosiddetto “pensiero della svolta”.La scelta di circoscrivere l’analisi ad un arco di tempo limitato e non all’intera opera di Heidegger ha due motivazioni fondamentali:innanzitutto gli anni 1919-1935 sono quelli in cui l’autore non perviene ancora al superamento del soggettivismo e al pensiero dell’alterità e si tratta,quindi,del periodo in cui il tema affrontato si rivela più problematico;in secondo luogo la selezione applicata risponde all’esigenza di rendere la trattazione più coerente e meno dispersiva possibile.
L’esigenza di svolgere un lavoro che fosse esaustivo ma non dispersivo ha purtroppo costretto a liquidare alcune questioni con brevi accenni e rimandi,riservandosi di svilupparle e approfondirle in altra sede.
Quanto si intende dimostrare è il legame di filiazione tra concezione e sviluppo del problema cosmologico da parte di Heidegger e l’impossibilità per lui di pensare gli altri in un rapporto di parità e cooriginarietà con l’Esserci,cui sono legate le difficoltà da lui incontrate nell’attuare il tanto auspicato e più volte annunciato supermento del soggettivismo moderno:a partire da un’idea di mondo come unità dell’esperienza del sé,prima,e di orizzonte di significatività dell’essere dell’uomo,poi,come avrebbe potuto l’autore pensare l’alterità dell’Essere e del mondo stesso rispetto a un uomo ancora detentore del senso delle cose?Come avrebbe potuto pensare il rapporto tra questo uomo e gli altri a lui simili se non come rapporto di dominio dell’uno sugli altri o viceversa?
Si è deciso di articolare il presente lavoro secondo tre nuclei tematici fondamentali,a ciascuno dei quali è stato dedicato un capitolo:la questione cosmologica (capitolo 1);la concezione del rapporto dell’uomo alla realtà,che dipende immediatamente dal modo in cui Heidegger pensa il mondo (capitolo 2) e la conseguente subordinazione tanto del problema dell’Essere quanto del pensiero degli altri e dell’altro al protagonismo del soggetto-Dasein.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione. «Questa è filosofia. Non ci capisco una parola. Ma questa è filosofia» 1 . Queste parole del fisico e filosofo C. F. Weizsäcker esprimono adeguatamente la prima impressione che si ha avvicinandosi all‟opera di Martin Heidegger. Il confronto con il suo pensiero costituisce un‟esperienza che può spaesare e scoraggiare il lettore. L‟ermeticità del suo discorso e le sue sperimentazioni linguistiche sembrano essere, di primo acchito, ostacoli insormontabili e solo un‟attenta e paziente frequentazione dei suoi testi consente di appianare questi monti apparentemente invalicabili. Chi fosse abbastanza curioso e tenace da accettare la sfida e non abbandonare il campo si troverebbe poi coinvolto e affascinato dal pensiero innovatore e sperimentatore di questo autore. Il tentativo di ripercorrere e ricostruire il percorso speculativo di Heidegger richiede un ingente investimento di energie: la tortuosità del ragionamento e dell‟esposizione si accompagna a una produzione discontinua, costituita da corsi universitari, saggi, conferenze e trattati, alcuni dei quali rimasti incompiuti o tronchi 2 , che rispecchiano l‟andamento di un pensiero che si sottrae alle contrapposizioni concettuali che caratterizzano la tradizione filosofica. Esso non può essere etichettato come razionalistico né bollato 1 C. F. Weizsäcker assistendo a una lezione di Heidegger. L‟aneddoto è stato citato in più sedi. In questo caso si è fatto riferimento a G. Neske (hg. v.), Erinnerungen an Martin Heidegger, Pfullingen 1977, p. 239. 2 Cfr. Sein und Zeit [1927, M. Niemeyer Verlag, Tübingen 2006 (Essere e tempo, a. c. di P. Chiodi, UTET, Torino 1993)] e Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) [V. Klostermann Verlag, Frankfurt a. M. 1989 (Contributi alla filosofia (Dall‟evento), a c. di F. Volpi, Adelphi, Milano 2007 )], ma anche i corsi universitari Die Grundprobleme der Phänomenologie [1927, V. Klostermann GmbH, Frankfurt a. M. 2005 (I problemi fondamentali della fenomenologia, a. c. di A. Fabris, Il Melangolo, Genova 1988)] e Die Grundbegriffe der Metaphysik. Welt – Endlichkeit – Einsamkeit (1929/‟30) [V. Klostermann Verlag, Frankfurt a. M. 1983 (Concetti fondamentali della metafisica. Mondo – Finitezza - Solitudine, a. c. di P. Coriando, Il Melangolo, Genova 1992)].

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi