Skip to content

Didattica museale: teorie in pratica

L’interesse per la stesura di questo lavoro sulla didattica museale è scaturito in seguito ad un viaggio-studio in Svizzera e, più precisamente, dopo una visita presso il Zentrum Paul Klee di Berna. Dopo aver visto che tipo di attività didattiche venivano svolte per i ragazzi all’interno dei loro laboratori ho sentito l’esigenza, vista anche la mia personale predilezione nell’andar per musei, di approfondire le mie conoscenze circa questa disciplina per capire come viene applicata all’interno dei musei del nostro paese.
Ho deciso così di darmi come traguardo di lavoro da una parte la riflessione teorica circa gli obbiettivi, le metodologie e gli strumenti dei quali la didattica necessita per operare correttamente in ambito museale e dall’altra l’applicazione pratica di tali teorie, concentrandomi in particolar modo su tre delle più importanti realtà museali italiane.
Ho iniziato cercando la documentazione necessaria ad un inquadramento storico e teorico utilizzando anche testi inglesi, dal momento che gli studi anglosassoni circa questo argomento sono numerosi e ben dettagliati. Ho proseguito indagando le implicazioni dell’uso delle nuove tecnologie nell’ambito educativo, approfondendo in particolare il rapporto, sempre più in crescita, di queste ultime con i musei. Infine ho analizzato le attività educative che si svolgono all’interno di diverse realtà museali al fine di valutare quanto di ciò che viene teorizzato trovi poi un riscontro reale.
Questo lavoro di ricerca ha dato origine alla struttura della tesi, organizzata in sei capitoli. Nel primo ho affrontato il tema della didattica museale soffermandomi in particolare sull’importanza di conoscere il pubblico a cui ci si rivolge, gli obbiettivi che ci si prefigge e le metodologie che si adottano perché l’azione educativa sia veramente efficace. Un paragrafo è stato dedicato ai requisiti di cui le figure professionali che operano nel settore museale necessitano per garantire un servizio di qualità.
Nel secondo capitolo ho brevemente ripercorso le tappe evolutive del linguaggio multimediale soffermandomi sul rapporto tra le nuove tecnologie e la scuola allo scopo di capire l’origine del sodalizio fra multimedialità e ambito educativo. Il terzo capitolo, che rappresenta il nucleo di questo lavoro, prende origine dai primi due mostrando le potenzialità del linguaggio multimediale e i differenti tipi di interazione con il pubblico che le nuove tecnologie rendono disponibili: a distanza grazie alla telematica o nel museo grazie all’interattività dei laboratori.
Gli ultimi tre capitoli raccontano l’esperienza di alcune realtà museali italiane che hanno fatto della multimedialità e dell’interattività il punto di forza delle loro attività rivolte ai visitatori più giovani, con la speranza che il museo possa diventare sempre di più un luogo di conoscenza ma allo stesso tempo di sperimentazione e ricerca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. La didattica museale Il museo rappresenta il luogo dell’incontro con la cultura. Scrigno e prigione, passato e futuro, tradizione e innovazione 1 . Un luogo capace di far convivere gli opposti mantenendo tra di loro una certa distinzione. I cordoni e gli allarmi ci tengono a distanza dall’opera, le teche di vetro mantengono intatto l’alone di misteriosità intrinseco del manufatto, ma allo stesso tempo i pannelli interattivi e le audio guide, i percorsi didattici e le brochure ci coinvolgono costruendo un ponte fra passato e futuro, dando vita ad un’istituzione che raccoglie, conserva, documenta la tradizione con l’aiuto delle innovazioni tecnologiche. Proprio per evitare che i musei vengano ancora considerati tombe di oggetti morti 2 o come li definiva Marinetti cimiteri e dormitori pubblici, che risultino fredde esposizioni di opere ignote, essi devono aprirsi all’esterno lavorando per abolire la naturale distanza che si crea tra il pubblico e il contenuto del museo. L’arduo compito è affidato alla didattica museale, certamente uno dei campi più diversificati che si sono sviluppati negli ultimi anni e proprio per questo difficilmente gestibile se non dietro un’accurata analisi che ne valuti i vari aspetti per evitare confusioni e riduzioni. 1 M.T.BALBONI BRIZZA, Immaginare il museo: riflessioni sulla didattica e il pubblico, Milano, Jakabook, 2007, p.20 2 “Dario Fo cicerone a Brera”, in Tutto Milano – La Repubblica, Aprile 1999, n.157, p. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attività didattica
beni culturali
didattica museale
edutainment
galleria d'arte moderna roma
laboratori
mart rovereto
musei
museo scienza e tecnica milano
museologia
museum wearable
nuove tecnologie
whire

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi