Dalla disciplina al controllo. Sistema penale e struttura sociale nella governance democratica
La ricerca si apre con un'indagine circa il rapporto tra sicurezza e potere, e il suo contesto storico di riferimento.
Tale indagine intreccia problematicamente la definizione teorica, la genealogia critica, e le ricadute storiche e giuridiche di alcuni concetti fondamentali su cui si fonda l'idea moderna di Stato e la sua negazione: sovranità, eccezione, norma, governo, governance, governamentalità, emergenza, affrontati utilizzando il pensiero di Fouacult, Schmitt, Machiavelli.
Attraverso l'analisi di contesto si individua l'11 settembre come spartiacque storico della costruzione dell'ordine mondiale neoliberale.
Giungiamo così al vero oggetto storico da indagare: il rapporto tra le politiche neoliberiste e l'inasprimento del sistema penale negli Stati Uniti prima e successivamente in tutto l'occidente, ricostruito a partire dalle analisi compartive di Loic Wacquant, Jonathan Simon, Alessandro De Giorgi, e numerosi altri studiosi nell'ambito della sociologia, della criminologia e della teoria politica.
Si ricostruisce storicamente il passaggio dallo stato sociale allo stato penale.
Segue una trattazione della “mitologia” culturale del modello sicuritario: attraverso una strumentazione critica si opera una decostruzione dei dispositivi culturali, simbolici, linguistici, mediatici, su cui si è costruito il mito della sicurezza. In particolare: il livello di spettacolarizzazione di tali dispositivi; la non-neutralità delle logiche del controllo sociale basato sul concetto della tolleranza-zero e dei saperi che lo costituiscono. La trattazione procede soffermandosi successivamente sulle strategie di esportazione di tali modelli ed evidenziando come nel vocabolario di queste strategie si ricorra continuamente all'elemento delle paure sociali per giustificarne la condotta e assicurarne il dispiegamento.
Nel capitolo terzo viene ricostruito – a partire dal contributo teorico di Karl Marx e Michel Foucault, e dal lavoro di ricerca sociale svolto da esponenti della Scuola di Francoforte come Georg Rusche e Otto Kirchheimer – la relazione che storicamente intercorre tra forme di disciplinamento dei corpi e forme di produzione, sistemi penali e modelli economici, apparati punitivi e apparati produttivi. Dapprima dimostrando ampiamente il nesso storico tra sistemi penali e strutture sociali, introdotto dall'applicazione del metodo marxiano alle scienze sociali. Poi mostrando, attraverso Foucault, come l'articolazione della pena abbia sempre come oggetti i corpi e i loro movimenti, le loro abitudini e sofferenze, le loro funzioni produttive e i meccanismi di disciplinamento che le riproducono. A partire da tale analisi si ricostruiscono le caratteristiche del passaggio dalle società disciplinari, legate al modo di produzione fordista, alle società del controllo, legate alle forme della produzione post-fordista. Infine si riporta l'attenzione sui meccanismi di esecuzione pubblica e sulle loro istituzioni, innanzitutto le istituzioni totali. La riflessione sul controllo sociale incrocia quindi quella sulla forma-stato e i suoi attributi, sulle resistenze all'esercizio dei poteri pubblici, e sulla possibilità di nuovi modelli sociali e politici. La nozione della forma postmoderna di stato, espressa da teorici come Zygmunt Bauman, viene problematizzata e ricondotta ad un'analisi storica che sottolinea il ruolo del controllo sociale repressivo nei confronti dello sviluppo delle lotte sociali e degli equilibri politici, focalizzando l'attenzione sulla storia italiana, attraverso l'opera di Luther Blissett, e ritornando a riflettere sull'importanza dei dispositivi di emergenza che si fondano sulla costruzione del “nemico pubblico” e del “mostruoso”, come potenza costituente dell'esercizio del potere nei confronti della norma; successivamente viene problematizzata la categoria sociologica del controllo sociale rispetto alle sue articolazioni tecnologiche e biopolitiche, e rispetto al suo ruolo strategico nello spazio produttivo urbano, dimostrando, attraverso il contributo teorico di studiosi come Mike Davis, e Renato Curcio il trasferimento della struttura carceraria ai modelli urbani e produttivi. Il lavoro svolto da Sandro Mezzadra, Alessandro Dal Lago, Toni Negri, Alessandro De Giorgi, ed altri studiosi post-operaisti sull'analisi della composizione sociale migrante e sulla categoria giuridica del “diritto di fuga”, ci consegna una visione ulteriormente matura dei meccanismi di funzionamento della società del controllo, prefigurando, a partire dall'analisi delle soggettività resistenti, nuovi modelli sociali fondati sulla mobilità dei corpi, su forme di tutela universale degli individui, sull'irriducibilità della singolarità rispetto all'idea moderna di stato, nazione, popolo, e alle categorie di razza, classe, genere. Conclude il lavoro una riflessione problematica sul superamento del carcere e della funzione del sistema penale così come lo conosciamo, alla luce del fallimento dell'ipotesi di riforma.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luca Recano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Alessandro Arienzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I limiti della libertà: l'abolizionismo inglese tra storia e letteratura
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi