Skip to content

Costruire una diaspora, costruirsi in diaspora. Pratiche locali e militanza giovanile in un processo politico di ridefinizione dell'identità tamil in Italia.

La mia ricerca ha avuto luogo nel momento di forte cambiamento politico che ha seguito la fine della guerra in Sri Lanka e la conseguente crisi delle strutture dei CCT. Mi sono occupato di processi politici di cui non possiamo conoscere ora i reali sviluppi, di cui non possiamo sapere se saranno in grado di durare o se non raggiungeranno una seconda tornata elettorale, le cui differenze locali potranno essere imprevedibili. Tuttavia il discorso diasporico su cui si basano, vero e proprio paradigma discorsivo che definisce un campo d'azione sociale e politica, si è costituito nell'arco di tre decenni di migrazioni e TGTE e Makkalavai sono il tentativo - reso possibile dal modo in cui le vicende politiche e militari dello Sri Lanka e le relazioni internazionali si sono evolute – di dare ad esso una forma istituzionale. Ho voluto sottolineare il modo in cui resistenze o adesioni a questo processo vadano indagate nei singoli contesti locali e affrontati attraverso un'analisi che tenga conto delle posizioni politiche, delle differenze sociali, di quelle generazionali e di genere di chi vi partecipa. Mi auguro che un percorso di ricerca più ampio, con osservazioni situate in più contesti e con una comparazione meglio articolata all'interno dello spazio sociale definito come diaspora, possa essere intrapresa in futuro per rendere conto delle interessanti dinamiche che il contesto tamil ci offre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nel gennaio del 2008 mi sono trasferito a Parigi per un periodo di studio di nove mesi all'interno del progetto Erasmus e ho preso in affitto una stanza in Rue du Faubourg St Denis, non lontano dalla Gare du Nord. È stata la permanenza casuale, prolungata e quotidiana in quel quartiere a farmi conoscere per la prima volta le vicende della popolazione tamil, il conflitto in Sri Lanka e le storie di migrazione che avevano portato molti di loro a trasferirsi in Francia e, avrei scoperto col tempo, in molti altri paesi sparsi nel mondo. Il tratto di strada che dalla stazione sale fino alla fermata di metropolitana de La Chapelle chiude un quadrilatero di vie che nel corso degli ultimi vent'anni sono diventate la 'Petit Jaffna' commerciale di Parigi, centro economico e sociale della comunità tamil del paese (e non solo). Quel quartiere è divenuto, per tutto il periodo del mio soggiorno francese, una fonte costante di domande, di stimoli e di riflessioni che hanno accompagnato il mio percorso di studio anche successivamente, facendosi quasi naturalmente punto di riferimento e confronto per tutte le tematiche di cui mi trovavo ad occuparmi all'università. Tutti gli argomenti affrontati, dai processi di migrazione internazionale, ai rapporti e alle relazioni interetniche, alle dinamiche di antropologia urbana, al rapporto tra gli stati e la figura del rifugiato politico, o ancora le dinamiche dei movimenti sociali nella globalizzazione, solo per fare degli esempi, hanno trovato una concreta incarnazione attraverso il filtro dei processi culturali e sociali della popolazione tamil emigrata dallo Sri Lanka che di volta in volta mi trovavo a interrogare e indagare sulle singole questioni. Nella letteratura antropologica sull'argomento ho da subito notato la centralità del concetto di 'diaspora' usato per definire e descrivere la condizione dei tamil espatriati. Basta pensare al titolo delle due principali monografie che, da diverse prospettive nazionali, si sono occupate di studiare delle realtà sociali tamil: Tamil Asylum Diaspora: Sri Lankan Migration, Settlement and Politics in Switzerland (McDowell 1996) e Life on the outside. The Tamil Diaspora and Long distance Nationalism (Fuglerud 1999). Prima ancora di decidere in maniera circoscritta l'oggetto della mia ricerca mi sono quindi dedicato ad una ricognizione dei principali testi teorici che hanno affrontato la diaspora come oggetto d'analisi o come strumento metodologico. Nella letteratura la diaspora è vista spesso “in opposizione alle identità nazionali moderne diffuse e prodotte dagli Stati-Nazione” (Mellino 2005 : 166) o comunque come una sorta di 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Trulla
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Antropologia culturale ed etnologia
  Relatore: Luciano Li Causi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 216

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

politica
migrazioni
identità
giovani
locale
movimenti politici
diaspora
palermo
transnazionale
tamil
sri lanka
tgte
post-conflitto
paradigma discorsivo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi