Skip to content

Conversazioni non comunicative. L'apporto delle conversazioni nella malattia di Alzheimer tra Teoria della Pertinenza e approccio Conversazionalista

In conclusione proviamo riprendere i fili dispiegati nei precedenti capitoli, per cercare di riannodarli e considerarli alla luce di un’unica visione d’insieme. La trattazione degli elementi di base del Conversazionalismo di Giampaolo Lai, portata avanti dall’Accademia delle Tecniche Conversazionali, ha avuto lo scopo non solo di spiegare la metodologia attraverso la quale sono stati prodotti e registrati i testi presi in esame, ma funge piuttosto da cerniera tra pratica terapica e ricerca teorica, e fornisce un banco di prova su cui confrontare le spiegazioni generali sui meccanismi della comunicazione,
scopo di RT.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questa tesi di laurea si propone come un contributo di natura prevalentemente teorica sui meccanismi e i processi mentali che regolano la comunicazione umana. Lo scopo principale è quindi quello di porre a sistema diverse ipotesi, cresciute nel grande alveo delle scienze cognitive, riguardanti il funzionamento della cognizione umana, e suggerire una possibile visione d’insieme delle modalità attraverso cui gli esseri umani organizzano e condividono la loro rappresentazione del mondo. Il netto sbilanciamento a favore della parte teorica nei confronti di quella di applicazione pratica, dedicata alla conversazione nella malattia di Alzheimer, è in linea con questo intento. In altre parole, il fine ultimo non è quello di dire qualcosa di nuovo, nØ tantomeno di definitivo, sull’Alzheimer o sui modi piø utili per intervenire, in sede terapica, nell’interazione con i pazienti. E d’altra parte il punto di partenza è stato proprio la consapevolezza di non possedere quelle competenze su aspetti medici, neurologici e di pratica logopedica, indispensabili per poter trattare con pretesa di esaustività una patologia complicata come la demenza di Alzheimer. La prospettiva qui viene piuttosto ribaltata: è l’analisi dei dati empirici ad essere funzionale alla dimostrazione della plausibilità delle tesi generali sulla comunicazione; nella certezza che, ad ogni modo, una teoria resa piø robusta da conferme, derivanti da dati concreti e spontanei, possa rivelarsi a sua volta di una qualche utilità a illuminare gli aspetti inerenti alla pratica, o per lo meno a inserire i singoli interventi in un quadro di riferimento piø ampio, che renda piø chiare le relazioni tra i diversi aspetti di cui si compone. Il capitolo primo costituisce una sorta di quadro generale relativo delle problematiche cognitive e linguistiche che affliggono le persone colpite dalla malattia di Alzheimer, e delle scienze cognitive del linguaggio. Senza pretesa di completezza nØ di esaustività, in altre parole, si è cercato di dare un’idea delle funzioni cognitive maggiormente compromesse da questa patologia, prendendo a riferimento alcuni testi disponibili nella letteratura in materia, specie neuropsicologica. In particolare ne vengono evidenziate le ricadute sulla memoria (sia a lungo termine che di lavoro) e sulla capacità attentive. Dal punto di vista linguistico, invece, ci sono dati piuttosto concordi che mostrano la presenza di deficit soprattutto a livello lessicale e semantico, oltre che di natura piø marcatamente pragmatica, che coinvolgono l’area macroelaborativa, specie la produzione di narrazioni e la conversazione. Di qui si passa a una trattazione delle nozioni di base di un approccio 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Napoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Linguistica
  Relatore: Alessandro Zijno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 266

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alzheimer
coerenza
comunicazione verbale
conversazionalismo
conversazione
lai
linguistica
mente modulare
narratologia
pragmatica cognitiva
semiotica
sperber
teoria comunicazione
teoria della mente
teoria pertinenza
wilson

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi