Skip to content

Conegliano ebraica e il suo antico cimitero

Conegliano e il suo passato ebraico. Oggi rimane il suo antico cimitero (1545-1882) a testimonianza e traccia visibile della comunità che un tempo qui trovò una lunga e proficua accoglienza. La preziosa sinagoga, esistente un tempo nel ghetto di Via Caronelli, si trova a Gerusalemme.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questa tesi è finalizzata, in primo luogo, a presentare uno tra i più bei monumenti della memoria ebraica della marca trevigiana. Il punto di partenza del presente lavoro è il fascino che la cultura ebraica ha sempre esercitato in me sin da bambina, in particolare quando cerca vo una spiegazione plausibile, ammesso che ce ne fosse una, per la quale gli ebre i fossero stati cos) lungamente e meschinamente disprezzati, discrim inati e vittime di persecuzioni, a partire dalla diaspora ebraica babilonese 2 , fino ai tempi più recenti con i terribili esit i del secondo conflitto mondiale. Poi la scoperta a Conegliano di quest'area monumenta le talmente interessante da fa r maturare in me la riflessione che quanto mai istruttiva e meritevole di conoscenza fosse l'esperienza ebraica coneglianese, se non altro come elemento arricchente il mio bagaglio culturale come di qualSiasi altro ind ividuo desideroso di approfondire le proprie radici. Presenterò in questa ricerca le uniche due comunità ebraiche del Veneto orientale che possono avvalersi di tale definizione poiché entrambe dotate, in tempi diversi e autonomamente, di cimitero, si nagoga e confraternita l. Nel primo capitolo traccerò il profilo storico di quella che fu la comunità ebraica di Conegliano, ripercorrendone per sommi capi la nascita e lo sviluppo, dal Trecento sino all'annessione al Regno d'Italia, con qua lc he accenno al Novecento, fino alla sua scomparsa. Nel secondo capitolo presenterò l'insediamento di Ceneda (fraZione del Comune di Vittorio Veneto), e nel terzo cap itolo il cimitero ebraico di Conegliano, completando con le informazioni relative alla vi sita guidata a cui ho preso parte. Nel quarto capitolo porrò l'attenzione sugli aspetti della va lorizza zio ne del monumento da parte dell'amministrazione comunale: quanto valore viene dato ad esso all'interno de l patrimonio artistico/ culturale della città; in che modo viene sfruttato il suo potenziale in termini di attrattiva turist ica ; chi sono i visitatori e quanto e quale interesse manifestano. Nel quinto capitolo, in breve, parlerò dell'antico cimitero del lido di Venezia e della relativa visita guidata a cui ho partecipato; infine nel sesto capitolo metterò a confronto i tre cimiteri ebraici, con alcune considerazioni personali. 2 La diaspora ebraica (lettera lmente "esilio") e la brutale dispersione dall a Palestina del po polo ebraico, avvenuta principalmente durante i regni di Sabllonia e sotto l'Impero Romano. Poiché solo da pochi decenni vi e stato quasi unanlmemente a livello internazionale il riconoscimento ufficiale dello Stato di Israele (istituito il 14 maggio 1948), è corretto affermare che la maggior parte del popolo ebraico ha vissuto in esilio per gran parte della sua storia. l Le con fraternite (dette anche Hfrateme" o -scole") erano associazioni di fedeli preposte ai servizi assistenziali, allo studio della Legge, al fu nerali e qua nt'altro. A Co negliano, ne l 1742, furono fondate la fratern a T almud Taroh e G e milut Chosadirn, quest'ultima istituita anche a Ceneda di Vittorio Veneto nel 1818. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Melissa Fornasier
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Simon  Levis Sullam
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gerusalemme
antico
ghetto
levi
cimitero
sinagoga
conegliano
cabalau
luzzatto
grassini

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi