Skip to content

Comunicazione Scientifica, Leggibilità, Divulgazione

Scienziati ed esperti vengono spesso accusati, nella vita di tutti i giorni, di limitare l’approccio interpretativo di interlocutori e lettori, di parlare e scrivere “in codice” creando, per effetto, una sorta di “distanza” psicologica da quanti presentano un livello di istruzione medio-basso.
La trattazione di argomenti scientifici e tecnici esige notoriamente un certo rigore metodologico in fase di codifica del testo, che tende a condizionare, in qualche misura, il linguaggio espresso sulla carta.
Le dinamiche comunicative in corso, sia sulla carta stampata che su Internet, saranno pur sempre soggette a inevitabili vincoli di lettura e interpretazione. Da qui la necessità di una prosa quanto più “masticabile” sia in termini di primo consumo, legato ai bisogni fondamentali della società odierna, che di consumi secondari, rispondenti alle singole e differenziate personalità individuali.
Il linguaggio che troviamo sui giornali di settore non è cristallizzato e del tutto privo di elementi gergali, né mai slegato da profondi e necessari interscambi con la lingua comune, anzi, appare eterogeneo, ricco di abbreviazioni tecniche non sempre esplicitate, di elementi complementari al testo (sottocodici matematici, riferimenti a studi già svolti, grafici e immagini).
Il trattamento analitico, che rileva la leggibilità media dei testi attraverso le cosiddette “formule di leggibilità”, non può non tenere conto della natura del linguaggio tecnico-scientifico nelle sue varie sfaccettature, in rapporto alla lingua comune, ai gerghi, al linguaggio letterario.
Al contrario, paiono convergere, verso una continua ricerca di sintesi, le nuove tecnologie e il linguaggio scelto per esprimerle, con l’apporto notevole di parole di nuovo conio che acquistano in breve tempo leggibilità, grazie al formato stringato (sigle e abbreviazioni), dovuto alla necessità di ridurre, in qualche modo, lo spazio fisico occupato dal testo.
La ricerca continua di sintesi, ancor più evidente nei linguaggi settoriali, avviene secondo esigenze pratiche ma viene effettuata tenendo conto dell’intero sistema linguistico che lo rappresenta.
L’idioma di Albione permette, allo scrittore che ne fa uso, di optare per parole a misura ridotta laddove altre risultano ridondanti e quindi lette con più difficoltà, in termini di spazio e di tempo. La riduzione a sigla, se inizialmente esplicitata in ciascun contesto argomentativo-referenziale, interviene spesso nel minimizzare la comunicazione orale e scritta, qualora il concetto da esprimere pare così elaborato da risultare ridondante. Termini come Computerized Tomography, Rapid Eye Movements, DeoxyriboNucleic Acid, Curriculum Vitae, Self-Addressed Envelope, una volta diffusi, sono il più delle volte espressi sotto forma di sigla anche per iscritto.
Le cose si complicano ulteriormente quando il lettore viene alle prese con una grande quantità di elementi complementari sotto varie forme (sottocodici numerici, simboli, diagrammi), che parrebbero ridurre lo spazio di lettura normalmente occupato da parole in testi comuni, ma che in realtà irrompono visivamente nello spazio del testo, disorientando il lettore non supportato da un apprezzabile livello di istruzione.
Gli indici di leggibilità sono stati formulati allo scopo di fornire uno strumento di controllo della prosa già prodotta ed eventualmente apportare delle modifiche, coerenti con la parte del testo rimasta invariata.
Alcune formule sono già state applicate anche sui testi medico-scientifici con un approccio di tipo quantitativo (considerando, ad esempio, il rapporto tra il numero di periodi, parole monosillabe, bisillabe, polisillabe e totali), tralasciando quello qualitativo (variazione lessicale, registro, sottocodici). Eppure l’analisi del testo non può prescindere dall’approccio qualitativo, specialmente in campo medico-scientifico, dove vengono a convergere continuamente forme espressive legate alla lingua comune e altre mutuate dalle scienze matematiche, fisiche, biologiche, chimiche, tecnologiche.
Se l’obiettivo degli indici di leggibilità è quello di costituire una pietra di paragone per ciascuna tipologia di testo, col beneficio di ottimizzare l’output verbale, occorre affiancare all’analisi quantitativa, quella qualitativa, ovvero quella che tiene conto della variazione lessicale.
Tuttavia, la variazione lessicale potrebbe rappresentare una piccola chiave di volta nel rivedere le procedure analitiche di leggibilità, offrendo ulteriori spunti interpretativi alla ricerca di una maggiore flessibilità espositiva.
Le analisi comparative svolte su campioni di testo di carattere informativo (Nature Medicine), divulgativo (Scientific American), pubblicitario (prodotto farmaceutico), legale (Consenso Informato), potranno offrire il destro per una riflessione sulle attuali metodologie d’indagine e applicazione delle formule di leggibilità attualmente in uso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Scienziati ed esperti vengono spesso accusati, nella vita di tutti i giorni, di limitare l’approccio interpretativo di interlocutori e lettori, di parlare e scrivere “in codice” creando, per effetto, una sorta di “distanza” psicologica da quanti presentano un livello di istruzione medio-basso. La trattazione di argomenti scientifici e tecnici esige notoriamente un certo rigore metodologico in fase di codifica del testo, che tende a condizionare, in qualche misura, il linguaggio espresso sulla carta. La diminuzione del tasso medio di analfabetismo, attribuito al potenziamento delle reti televisive e poi multimediali, pur avendo permesso il superamento di certi vincoli socio-culturali, non implica, per una parte della popolazione, una sicura interpretazione di terminologie scientifiche di settore che rimangono unico appannaggio di certe categorie professionali. Le dinamiche comunicative in corso, sia sulla carta stampata che su Internet, saranno pur sempre soggette a inevitabili vincoli di lettura e interpretazione. Da qui la necessità di una prosa quanto piø “masticabile” sia in termini di primo consumo, legato ai bisogni fondamentali della società odierna, che di consumi secondari, rispondenti alle singole e differenziate personalità individuali. Ciascun magazine, cartaceo o on-line, tenderà a offrire prodotti editoriali in grado di soddisfare aspettative differenti. Il linguaggio che troviamo sui giornali di settore non è cristallizzato e del tutto privo di elementi gergali, nØ mai slegato da profondi e necessari interscambi con la lingua comune, anzi, appare eterogeneo, ricco di abbreviazioni tecniche non sempre esplicitate, di elementi complementari al

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicolo Lisma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Mario Giacomarra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
analisi del testo
divulgazione
comunicazione scientifica
leggibilità
linguaggio medico
linguaggio scientifico
formule di leggibilita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi