Analisi semiotica di sette Tv Ads della campagna di pubblicità comparativa 'Get A Mac'
Il mio studio si è proposto di analizzare il linguaggio pubblicitario seguendo il modello “Apple”.
L’ obiettivo è stato quello di analizzare sette video, di pubblicità comparativa, della campagna “Get a Mac”, che vede come rivali i computer Mac con i computer PC.
Per poter eseguire un’ accurata analisi, ho dovuto reperire gli strumenti adatti.
Ho quindi iniziato il mio lavoro introducendo il concetto di pubblicità, con lo scopo di poter capire le sue origini e avere una chiara idea dei suoi scopi, sia a livello aziendale che a livello comunicativo.
Ho dedotto che il termine pubblicità deriva dal latino “advertere”: “portare l’ attenzione di qualcosa o qualcuno”. Le sue origini risalgono alla nascita delle prime forme di mercato e durante i secoli ha subito diverse trasformazioni, adattandosi ai nuovi mezzi di comunicazione e avvalendosi sempre di nuove tecniche per riuscire a suscitare interesse su di essa, rappresentando attualmente il 50% dei contenuti dei mass-media.
I primi spot televisivi consideravano il consumatore un essere ragionevole e quindi si preservavano il compito di illustrare tutte le funzioni del prodotto in questione.
Ora invece, grazie anche all’ aiuto di discipline come la psicologia, sociologia, il cinema e la musica, la pubblicità ha il compito di attribuire significati, identità e personalità alle cose ed ai prodotti quotidiani; infine inizia a parlare meno del prodotto e più di se stessa cercando di creare una complicità con il ricevitore. Essa predispone e stimola l’ acquirente ad una sola azione: comprare.
Il mio lavoro prosegue concentrandosi sul linguaggio pubblicitario che è il tema principale di questa tesi. Ho voluto illustrare accuratamente da cos’è composto, quali sono gli scopi della pubblicità, di quali tecniche si avvale per raggiungerli e quando uno spot può essere considerato “efficace”.
Ho dedotto che la pubblicità è una presenza costante nella vita di tutti i giorni e statisticamente un aumento delle spese aziendali in pubblicità del 10% fa mediamente salire le vendite del 2%.
Sul piano comunicativo gli obiettivi della pubblicità solitamente sono: attirare l’ attenzione su di sé, far comprendere le informazioni del prodotto trasmesse, ottenere l’adesione al contenuto del messaggio e suscitare una risposta/reazione affettiva o emozionale.
Invece sul piano della situazione d’ acquisto gli obiettivi sono: far scattare una motivazione d’ acquisto, creare notorietà, suscitare un atteggiamento favorevole, stimolare la propensione all’ acquisto verso il prodotto marca.
Per ideare un ottimo spot pubblicitario ci deve essere una grande creatività e un’ ottima conoscenza ed esperienza delle tecniche pubblicitarie, del prodotto in questione e la consapevolezza del target a cui ci si vuole indirizzare. Un’ altra qualità importante che ogni pubblicità dovrebbe avere è la naturalezza, quindi riuscire ad essere sincera senza la ricerca di testi elaborati o contenuti complicati.
Per quanto riguarda il parlato, dovrebbe essere simile al modo di comunicare quotidiano della gente comune per riuscire a rimanere facile ed accessibile a tutti, seguendo uno schema logico e un ordine, ottimizzando anche le parole. Si preferiscono le frasi brevi a quelle lunghe senza superare le venti parole e si dovrebbero evitare quelle inutili e le ripetizioni.
Dato che come esempio ho scelto la Apple, ho ritenuto importante parlare di come un marchio riesce a diventare un’ icona e quali benefici ne riesce a ricavare facendo anche esempi importanti.
La gente si identifica fortemente con le icone culturali, considerandole un elemento importante della vita di tutti i giorni.
Un mio intento era capire a cosa servisse un marchio e ho dedotto che di per sé il prodotto non ha una storia e un’ identità. Ad esempio quando comprerò un cellulare sarò sicuramente condizionato oltre dalle caratteristiche del singolo prodotto, dal rapporto che ho con quel marchio, se lo ritengo affidabile, se mi attrae e se lo conosco bene.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Miki Corsetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Mediazione lingusitica |
Relatore: | Renata Morresi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Semiotica e creatività pubblicitaria. Analisi e gestione del processo creativo in pubblicità.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi