Alcuni aspetti della metamorfosi tecnologica dell'uomo
In pieno dibattito sui risvolti etici della clonazione e dell’ingegneria genetica, una tesi che si propone di indagare sulla genesi dell’uomo contemporaneo vuole essere uno spunto di riflessione utile a comprendere l’impasse a cui in genere perviene il dibattito summenzionato.
Infatti per giungere a manipolare il genoma umano e a chiedersi convinti se è giusto o meno ostacolare il progresso scientifico anche se nella provetta dello scienziato è contenuta la vita, nel senso ancestrale del termine, bisogna prima aver oltrepassato una soglia: la convinzione che anche l’uomo sia una cosa, ovvero, sia un oggetto uguale in tutto per tutto a qualsiasi altro manufatto.
Del resto se l’organico viene tradotto in formule chimiche, o meglio biochimiche e la vita viene rappresentata dall’elica colorata del DNA è facile convincersi di quanto detto poc’anzi, in quanto visibilmente il confine qualitativo tra organico e inorganico viene reso nullo.
Tutto diventa questione di quantità, proporzioni, frammenti e la ricetta della vita può con le giuste dosi replicare, migliorare, trasformare quell’uomo che sembrava destinato all’ergastolo della contingenza.
Il “Secolo Breve” è il secolo che ha decretato la vittoria definitiva dell’uomo e del suo potente mezzo, la scienza tecnologica o tecnoscienza, sulla Natura e quindi anche su quella parte di naturale anche in lui presente: il corpo inteso come Leib, ed è sicuramente il secolo maggiormente caratterizzato dal mutamento e dalla metamorfosi.
Il compito della presente esposizione è quello di sottolineare i quattro momenti storici che hanno segnato un’evoluzione nel concetto di uomo fino all’attuale accettazione di sè come cosa che si può artificialmente creare.
E’ dunque una ricerca antropologico-filosofica che inizierà coll’affrontare gli esordi scientifici di Renè Descartes , quale rappresentante dell’uomo nuovo e il suo fondamentale e problematico dualismo che permetterà al progresso della fisica, non solo meccanicistica, di affermare con Julien O. de La Mettrie che l’uomo è “una macchina pensante”.
Sarà poi presa in esame la Riforma Protestante, con l’aiuto del fondamentale testo di Max Weber “L’etica protestante e lo spirito del Capitalismo”, quale movimento storico che più di ogni altro ha eliminato la visione magica del mondo, privando l’uomo di quei mezzi di salvezza che la tradizione cattolica aveva conservato.
L’individuo per la prima volta, viene lasciato solo nel suo agire, la sua salvezza sarà resa visibile in Terra dal successo economico che saprà ottenere con le proprie forze e con la propria condotta altamente razionalizzata e si arriverà alla definizione di uomo come ‘macchina per guadagnare’.
I due periodi storici e le rispettive concezioni sull’uomo convergono, come sarà sottolineato, nella realizzazione pratica datane dalla Prima Rivoluzione Industriale che sarà affrontata a partire dai testi marxiani, tra cui un posto di rilievo verrà dato a “Il Capitale” e alla definizione, in esso contenuta, di “uomo-operaio” quale “appendice della macchina”.
L’ultimo capitolo sarà invece dedicato alla Seconda Rivoluzione Industriale, parlerà dunque dei giorni nostri e delle riflessioni filosofiche di Jean Paul Sartre, Max Horkheimer, Theodor W. Adorno, Herbert Marcuse, Günther Anders, Arnold Gehlen, Neil Postman, sul difficile rapporto Uomo-Tecnologia. Nella sua dilagante evoluzione quest’ultima sembra infatti esigere da un uomo sempre più “fuori luogo” e “mosso da fuori”, un adeguamento mimetico al morto meccanismo che lo circonda in ogni dove.
L’uomo reso già macchina dal sistema di produzione capitalistico, caratterizzato proprio dall’introduzione delle macchine, dalla nota definizione datane da Marx, aspirerà a diventare, in toto, un vuoto meccanismo, per non provare più quel disagio che ormai lo pervade, ogni qualvolta si trova di fronte a certi ritrovati tecnologici, quali ad esempio i computer, che appaiono intellettualmente a lui superiori.
Verrà esaminato tale strano sentore come analizzata sarà la progressiva desensualizzazione dell’uomo ad opera delle stesse macchine.
Seguirà e chiuderà il presente lavoro, una breve Appendice che intende sottolineare un particolare parallelismo tra la figura e la concezione di Robot, in costante evoluzione nella letteratura di fantascienza del ‘900 e l’uomo, fino a giungere all’intuizione letteraria di Philip K. Dick che vedrà, in più di un suo racconto, il sottile limite tra naturale e artificiale confondersi in una drammatica domanda: quello che noi ancora consideriamo uomo non sarà invece un robot antropomorfo? Domanda che richiama molto da vicino il quesito, già, cartesiano: quelli che vedo dalla mia finestra camminare nelle strade affollate sono uomini o automi mossi da molle e pompe idrauliche?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Leonardi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Luciano Frasconi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 269 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rapporto fra tecnica e potere: un problema attuale nella riflessione della filosofia politica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi