Affetti e cambiamento nelle rappresentazioni dei controllori di volo del Crav Milano
Il presente lavoro si propone di indagare la cultura di un'Azienda di servizio: il Controllo aereo.
La nostra ricerca è infatti incentrata sulla cultura dei Controllori di terra e condotta presso il CRAV (CENTRO REGIONALE ASSISTENZA VOLO) di Milano Linate. Per cultura di un'Azienda si intende, nell'accezione comune, l'insieme di comportamenti, decisioni, valori, linguaggi, procedure che, essendo condivisi dai membri dell'Istituzione, consentono di identificare modelli e comportamenti caratteristici dell'Azienda stessa. L'odierna mentalità gestionale è infatti contrassegnata da una giustapposizione di cultura militare e cultura civile. Proprio questi Controllori, dell'era post-militare, vivono ancora, a distanza di anni, una situazione confusa e basata su equilibri instabili, in quanto proiettati verso una mentalità civile che, però, risente ancora in parte del vecchio codice militare. La cultura civile, presumibilmente più flessibile, aperta al nuovo ed al confronto, contrattuale e tecnologica, è infatti carente di un elemento fondamentale: la progettualità.
La cultura passata, gerarchica e punitiva, permetteva di sperare in un futuro migliore ed immediatamente riconoscibile attraverso l'acquisizione dei gradi e favoriva l'impegno individuale. Adesso mancano il riconoscimento e, con esso, la progettualità, il senso dello sviluppo in prospettiva futura; tutto ciò è ampiamente dimostrato dagli strumenti proiettivi che mostrano l'incapacità di realizzare il Sè. Dal nostro studio è infatti emerso che le uniche occasioni di riconoscimento provengono dall'esterno e, più precisamente, dal Pilota, oppure, a volte, dai Controllori che compongono l'organico di Linate. A tutto ciò si devono aggiungere altri due cambiamenti avvenuti a breve distanza nel CRAV di Linate: l'assunzione delle donne in qualità di Controllori e l'utilizzo di una nuova sala controllo. La terza ed ultima novità, infine, riguarda l'allestimento e l'utilizzazione di una sala tecnologicamente più avanzata ed automatizzata della precedente.
Ci è parso interessante incentrare l'attenzione sul cambiamento, veicolo di novità, stimoli, attese, ma anche destabilizzante per chi lo vive, proprio perché stimola strategie di adattamento e sentimenti ambigui ed altalenanti: speranza, delusione, timore, per citarne solo alcuni tra i più evidenti. La nostra ricerca è pertanto strutturata in modo da comprendere tre parti.
La prima tratta gli aspetti teorici della Psicoanalisi finalizzati a delineare i comportamenti ed i rapporti tipici di un'organizzazione.
Una seconda sezione ha invece per oggetto una serie di informazioni tecniche e dettagliate, atte a descrivere il compito specifico, quindi manualistico, del Controllore di volo e l'interazione con il Pilota, primo referente chiamato in causa.
A questa sezione, improntata su aspetti tecnici e pratici, ne segue una terza, differente per i metodi utilizzati, mirati a esplorare il vissuto dei Controllori.Utilizzando l'intervista semi strutturata sono stati raccolti i sistemi di rappresentazione relativi al ruolo ed alle motivazioni ad esso sottese, in un campione ragionato di 20 Controllori; le interviste registrate e trascritte sono state poi analizzate attraverso la teoria dei codici affettivi di Franco Fornari. Domande specifiche e mirate hanno consentito di indagare come i Controllori vivono e concepiscono il loro compito, le relazioni interpersonali, il rapporto con la tecnologia ed i Piloti, gli eventuali conflitti ed i motivi di soddisfazione.
In questa ultima parte, alla raccolta delle informazioni in senso stretto, si è affiancato l'utilizzo di strumenti proiettivi finalizzati ad indagare il piano affettivo delle scelte dei Controllori.
Questo ha permesso di cogliere l'integrazione tra piano affettivo e piano cognitivo, particolarmente feconda per descrivere le dinamiche del cambiamento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marianna Rocco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1993-94 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Corinna Cristiani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 204 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Perché imparare a cambiare? L'apprendimento organizzativo in due servizi per la tossicodipendenza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi