''Tutto il mondo in un metro quadrato'': su ''La mia casa di campagna'' di Giovanni Comisso.
Col mio lavoro su Giovanni Comisso ho voluto mettere in evidenza il suo forte legame con la terra natale.
Il lato veneto di Comisso si presenta come una necessità per trovare il filo d’Arianna nel labirinto della sua personalità: nonostante i lunghi viaggi e la continua ricerca di sconosciute civiltà, è saldamente legato alla terra che, dopo avergli donato l’amore sfrenato per l’avventura, lo riporta sempre a lei. Un bisogno quasi fisiologico. Queste radici venete stabiliscono l’elemento costitutivo della sua personalità inquieta, sono il legame con la solidità. All’esuberanza avventurosa del viaggio segue l’appassionata felicità del ritorno. Il suo vitalismo errante lo conduce dentro la sua curiosità, soddisfacendola in un ebbro godimento, e l’attaccamento alla piccola terra natale concede la sicurezza del viaggio. Comisso viaggia, scopre e, una volta sazio, ritorna: è una giovane vita vagabonda la sua, che implica un νóστος. Perché tra l’uomo e la terra c’è sempre un dialogo e non alienazione: il paesaggio veneto è l’altro in cui identificarsi perché l’uomo ha origine da esso e ad esso ritorna. Il paesaggio è insito in Comisso: lo ha impresso nella sua mente, e la frenesia dell’avventura lo conduce alla ricerca di nuovi paesaggi, finché scoprirà che «tutto il mondo può consistere in un metro quadrato». Il ritorno nel suo Veneto è dettato da una nuova esigenza: tutti i suoi innumerevoli viaggi si risolvono nel podere nella campagna veneta. La casa di Zero Branco diventa il centro del mondo. Questo mitico mondo agreste agisce su di lui come conseguenza del nuovo bisogno di quiete. Nel suo metro quadrato rinasce l’uomo, come rinasce lo scrittore: all’ulisside ramingo alla continua ricerca dell’avventura subentra il proprietario terriero alla ricerca della creatività artistica nella serenità della natura. Una trasformazione in una fase più matura, contemplativa. Fermandosi vuole provare qualsiasi sensazione perché anche la più dolorosa è in grado di essere trasferita sulla pagina bianca e diventare allora imperitura. Così vi si riflette il Veneto più antico e insieme più avventuroso e solido. Ama scoprire il Veneto arcaico e poco conosciuto, quello che vive secondo i ritmi del tempo naturale e di una religiosità primitiva e armoniosa sulla quale gli eventi storici cadono come lacerazioni incomprensibili. Comisso cerca «l’eternità della bellezza» in dettagli di poco conto (anticipando Pasolini). Il metro quadrato viene visto attraverso quegli occhi che avevano «lampi di pazzia», lo percepisce intellettualmente, e, dopo averlo osservato, lo filtra sensorialmente per poterlo immortalare eternamente attraverso l’arte (la sua parola non scrive la pagina bianca ma ha la capacità di dipingerla). Attraverso questo processo la natura, trasformata dall’arte comissiana, diventa lo scrittore stesso, che resterà per mezzo di questo processo immortale, poiché «tutto passa tranne l’arte». Quello che vede è un mondo sensuale, basato sulla sperimentazione interiore delle emozioni. L’occasione della vita vissuta dallo scrittore assume sempre inequivocabilmente modi autobiografici pur di fronte ad una proposta narrativa. Tutto il suo mondo viene valutato in rapporto allo scrittore. L’urgenza di scrivere il veduto attraverso pagine di alta prosa lo porta inevitabilmente ad essere autobiografico. È proprio in virtù del suo autobiografismo che l’opera attinge quel respiro lirico in cui le persone e le cose vivono della vita infusa dalla coscienza che le interpreta. E allo stesso tempo costituisce un documento di vita di uno scrittore in cui le suggestioni letterarie sono prodotto immediato e originale con la realtà. Da queste premesse nasce «La mia casa di campagna», libro di memoria che ha un percorso molto lungo poiché dura 28 anni. Ma è anche un libro di cronache: sviluppa un diario agreste attraverso le pagine di questa autobiografia, nella quale dipinge un uomo che vive il proprio romanzo. Il mondo di Comisso è tutta una «meraviglia visiva», e lui, attratto visceralmente, non può impedire la creazione di immagini create con la penna. Respirando l’aria della sua terra, parlando col suo accento nascono colorati quadretti che la Storia non avrebbe avuto la consapevolezza di tramandare. Pittoriche immagini che filtrano in lui per tramutarsi in pittoriche poesie. I suoi racconti sono brevi e danno un valore universale ad oggetti poveri e a paesaggi semplici, che appaiono immobili nel fluire del tempo, ma assieme anche come attimi eterni. Ognuno di questi racconti inoltre è la rivelazione di un piccolo mondo. Intenso e profondo, dotava la sua scrittura di contemplazione, rendendola per questo difficilmente imitabile, perché questa scrittura nasce da uno stile di vita prima che da uno stile letterario, e per riuscire ad imitarlo bisogna vivere con la concezione che lui stesso aveva della vita. Lo stile Comisso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Bernardi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Guido Baldassarri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La valorizzazione delle aree rurali nei territori della dispersione urbana. Il caso della Provincia di Treviso
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi