Skip to content

''Leggevano e primi pubblicavano iscrizioni piemontesi''. Epigrafia, antichità e storiografia a Torino nei secoli XVI e XVII.

Aprendo l'anno accademico 1880/1881 dell'Università di Torino, Ariodante Fabretti, titolare della cattedra di archeologia, ricordava i nomi di coloro che per primi si erano occupati dell'epigrafia piemontese: Maccaneo, Merula, Simeoni, Pingone, Guichenon, Maccio, Ligorio, Malabaila e Agostino Della Chiesa sono i nomi dei primi personaggi che, in Piemonte dagli inizi del XVI secolo, decisero di proporre nelle proprie opere le antichità romane. L'epigrafia piemontese è stata oggetto di studi sempre più approfonditi, culminati nell'Ottocento con i lavori di Carlo Promis, Theodor Mommsen e dello stesso Fabretti. Gli antichisti del XVIII e del XIX secolo sono stati studiati e il loro lavoro è stato analizzato da un punto di vista metodologico e contenutistico in importanti contributi pubblicati negli ultimi decenni. Viceversa, i primi eruditi che tra Cinquecento e Seicento si occuparono dell'epigrafia latina del Piemonte non sono, dopo l'interesse suscitato a fine Ottocento, stati ulteriormente studiati. Da questa constatazione nasce il presente lavoro: scopo della ricerca che viene qui offerta è una ricostruzione delle biografie dei principali personaggi citati da Fabretti nel suo discorso, al fine di comprenderne motivazioni, strumenti, metodi e approcci. Attraverso questo lavoro si è cercato di comprendere perché persone con background tanto differenti abbiano rivolto le proprie attenzioni al recupero del passato di una città quale Torino, in cui l'occupazione francese e le continue guerre avevano destabilizzato lo sviluppo della cultura regionale e delle istituzioni scolastiche locali e in cui solo il trasferimento della capitale del ducato aveva dato avvio a un processo di rinascita culturale e si è cercato di andare alle radici di uno sviluppo tanto precoce degli studi sulle antiquitates piemontesi e della loro scoperta e valorizzazione tra XVI e XVII secolo. Il punto di partenza dell'indagine sono stati quegli studi condotti nel corso dell'Ottocento, che hanno contribuito a far uscire dall'oblio le figure di questi eruditi; in particolare Gaudenzio Claretta, Ferdinando Gabotto, Domenico Promis e la fondamentale opera di Carlo Promis Le iscrizioni raccolte in Piemonte e specialmente a Torino da Maccaneo, Pingone, Guichenon tra l'anno MD e il MDCL. Dall'analisi degli studi ottocenteschi e da quelle delle opere di questi eruditi si è, in primo luogo, cercato di evincere il dato biografico di ciascuno essendo carenti notizie ufficiali al riguardo. In secondo luogo, si è cercato di stabilire l'esistenza di rapporti tra questi eruditi, postulabili sulla base di analogie, corrispondenze e similitudini che saltano all'occhio dalla lettura comparata di questi scritti cinquecenteschi e secenteschi. Sebbene le notizie in nostro possesso non consentano di stabilire con certezza né l'esistenza di eventuali relazioni tra i soggetti, né dipendenze contenutistiche certe tra le opere, la ripetitività nella presentazione della documentazione induce a postulare che esse esistessero. Con questa ricerca si è cercato di offrire uno spaccato della realtà culturale torinese tra Cinquecento e Seicento mettendo in luce i rapporti tra gli eruditi, le gerarchie dei testi, le reciproche dipendenze e le conseguenze di questi concatenamenti di studi, in un'epoca in cui la preoccupazione di non falsificare la storia e di controllare personalmente l'attendibilità delle affermazioni riportate non era una priorità. Si può sì sostenere che le più antiche sillogi che si possiedono risalgono al IX secolo, ma è solo col fiorire dell'umanesimo che lo studio e la raccolta dei reperti in Piemonte cominciò ad avere una connotazione storica e documentaria, benché precaria e non scientifica e metodologica. Per quanto riguarda Torino e la regione la raccolta cominciò proprio con Simeoni, Maccaneo, Merula, Maccio, Ligorio e Guichenon, i quali per di più si "aiutarono" tra di loro, scambiandosi informazioni, reperti, iscrizioni. C'è chi lo fece citando la fonte dalla quale prese spunto, c'è chi lo fece tacendola. La ricerca aiuterà a capire perché avvenne questo scambio, chi lo promosse tacitamente e chi lo fece alla luce del giorno; aiuterà a comprendere chi è la fonte dell'antichità ritrovata e chi è il copiatore, quale opera possiede l'originale e quale una copia o un falso. Si è, inoltre, cercato di inserirsi nel filone storiografico che sta incontrando molto favore in questi anni, andando ad analizzare un periodo che finora non è stato particolarmente indagato allo scopo di individuare il momento in cui sono state originate una serie di inesattezze e falsificazioni che sono state ottusamente perpetuate per secoli e solo nell'Ottocento inoltrato sono state smascherate. Perché per ricostruire il mondo classico torinese e piemontese vi furono coloro i quali si servirono della letteratura, dell'archeologia, della numismatica e coloro i quali decisero che, quando vi era una lacuna nella documentazione, a piacimento potevano colmare quel vuoto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Premessa Signori, come fu sempre di conforto ai viventi riandare col pensiero alla memoria dei tempi trascorsi, e le vicende degli uomini e delle cose, per trarne ammaestramento, considerare; e come al viandante, che compieva lungo ed aspro cammino, si solleva lo spirito col riguardare dietro di sé; così coloro che diedersi interamente alle scienze piace conoscere quali ne furono gli antesignati e i maestri, e per quali vie e dopo quali erramenti salirono in fama e si resero benemeriti della civile convivenza. 1 Aprendo l’anno accademico 1880/1881 dell’Università di Torino con queste parole, il 3 novembre del 1880, Ariodante Fabretti, titolare della cattedra di archeologia, si inseriva in una corrente di pensiero – che traeva la propria origine dalla metodologia tedesca e che incontrava ancora molti consensi tra gli studiosi piemontesi – secondo la quale rivestiva basilare importanza la ricostruzione delle origini storiche dei documenti e degli studi ad essi collegati. Così egli ricordava, poco più avanti, i nomi di coloro che per primi si erano occupati dell’epigrafia piemontese: Leggevano e primi pubblicavano iscrizioni piemontesi un Domenico Belli, meglio conosciuto col nome di Maccaneo dalla sua patria Maccagno, e poco dopo Gaudenzio Merula e il fiorentino Gabriele Simeoni; ai quali tenne dietro Filiberto Pingone; il bresciano Giammaria Maccio produceva talune epigrafi torinesi, con altre di Alba, di Aqui e di Asti. [...] Né più accorto fu il francese Samuele Guichenon, che nel 1660 mise alla luce una raccolta di cencinquanta iscrizioni di Torino [...] Di altre epigrafi, per ignoranza smarrite, lasciò il ricordo Filippo Malabaila; ma le sue memorie astigiane impinguò di lapidi, che impure riconosceva lo stesso Agostino della Chiesa, vescovo di Saluzzo, benemerito della storia piemontese. 2 Maccaneo, Merula, Simeoni, Pingone, Guichenon, Maccio e ancora Malabaila e Agostino Della Chiesa furono i primi a raccogliere, a detta di Fabretti, le iscrizioni latine nel territorio piemontese. Dunque, questi sono i nomi dei primi personaggi che, in Piemonte dagli inizi del XVI secolo, decisero di proporre nelle proprie opere le antichità romane. In seguito alle prime raccolte pioneristiche menzionate da Fabretti, l’epigrafia piemontese è stata oggetto di studi sempre più approfonditi, culminati nell’Ottocento con i lavori di Carlo Promis, Theodor Mommsen e dello stesso Fabretti. A loro volta, gli antichisti del XVIII e del XIX secolo sono stati studiati e il loro lavoro è stato 1 Il Discorso letto per l’inaugurazione dell’anno accademico 1880-81 nella R. Università di Torino li 3 novembre 1880 dal Professore Ariodante Fabretti è contenuto in Discorso inaugurale e annuario accademico 1880-81 stampato a Torino dalla Stamperia Reale il 5 febbraio 1881. Più precisamente si vedano le pagine 5-14. La cit. è a p. 5. 2 Ibid., pp. 7-8.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alice Digiacomo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Silvia Giorcelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

epigrafia
pirro ligorio
storia di torino
maccaneo
gabriele simeoni
giovanni mario maccio
emanuele filiberto pingone
samuel guichenon
gaudenzio merula
monsignor francesco agostino della chiesa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi