Il Cimitero Monumentale di Caltagirone - Rilievo critico e recupero delle componenti storicizzate
Certa dell’importanza dell’architettura funebre, intesa come espressione di cultura e civiltà, comprendendo in essa tutte le esperienze progettuali legate al culto, al luogo, al decoro e al ricordo; ritenendo necessario, un ritorno all’architettura della “memoria”, -al fine di tutelare e conservare un patrimonio artistico e architettonico di estremo interesse, testimonianza di quella architettura, erede di una tradizione che, ha mantenuto l’integrità dei propri caratteri tipologici e architettonici-, ho voluto intraprenderne lo studio.
Alla ricerca, di una schedatura dello stato di consistenza dell’edilizia funebre, mi sono avveduta della quasi totale assenza di documentazione di riferimento sui cimiteri italiani, essendo tale schedatura condotta principalmente, su singole opere d'arte in essi contenuti. La catalogazione di questi “giardini dei silenziosi” (come venivano definiti in epoca barocca), a mio parere, dovrebbe seguire la logica espressa nella catalogazione di ville e giardini, procedendo da un quadro di riferimento complessivo territoriale, fino a toccare tutti il livello urbano, quello dell'opera monumentale nel suo insieme ed i particolari elementi artistici presenti (sculture, pitture, mosaici, ceramiche, vetrate, ferri battuti).
Ho così effettuato delle indagini preliminari, sia di documentazione e ricerca storica e iconografica (studio delle immagini dipinte, scolpite, di figure, simboli, lettere), nonché su regolamentazioni e normative cimiteriali vigenti; proseguendo con indagini di tipo conoscitivo, con particolare attenzione all’architettura cimiteriale realizzata in Europa e soprattutto in Sicilia nella seconda metà del XIX secolo.
Reperendo le caratteristiche progettuali dei quattro cimiteri monumentali presenti in Sicilia: Messina, Palermo, Catania e Caltagirone; mi sono soffermata su quest’ultimo, quale tema della mia tesi di laurea.
Il mio studio, comprende tre successive fasi: rilievo, restituzione e analisi grafica.
Rintracciati i caratteri fondamentali di questo monumento, ho proseguito individuandone le patologie di degrado presenti e le cause derivanti; definendone, infine, le adeguate metodologie d’intervento da adottare.
La tesi è composta, oltre che da una raccolta di dati come precedentemente descritto, da ben 16 Tavole grafiche di rilievo, schizzi, restituzione grafica, piante, prospetti, sezioni, Analisi del degrado (Normal), Interventi e Progetto di recupero: Tav. 1 - Planimetria; Tav. 2 -Pianta Piano Cripta; Tav. 3 - Pianta Piano Porticato; Tav. 4 - Pianta Copertura; Tav. 5 - Profili-Sezioni; Tav. 6 - Particolari-Sezioni (Piano Cripta); Tav. 7 - Particolari-Sezioni (Piano Porticato); Tav. 8 - Abaco Pavimentazioni e forme; Tav. 9 - Analisi del degrado- Studi preliminari; Tav. 10 - Degrado ed Interventi; Tav. 11 - Degrado ed Interventi; Tav. 12 - Degrado ed Interventi; Tav. 13 - Linee di Progetto; Tav. 14 - Linee di Progetto; Tav. 15 - Linee di Progetto; Tav. 16 - Sintesi Appunti Grafici.
N.B. Alla voce altri documenti troverete la tav. 3 e la tav. 10 in modo da poter comprendere la tipologia del lavoro.
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Raffaella Marletta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università Mediterranea di Reggio Calabria |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Storia e Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali |
Relatore: | Giuseppe Lonetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dimensioni psicologiche del tifo calcistico; una ricerca sul Commando Neuropatico di San Cataldo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi