Le proprietà forestali collettive nella Regione Veneto: modelli di resilienza o ‘relitti del passato’?
Il problema della gestione delle risorse e del tipo di proprietà più idonea alla loro utilizzazione è da sempre stato al centro di molti studi e diversi dibattiti. Accanto alle soluzioni di statalizzazione e privatizzazione, esisteva, ed esiste, però, un altro tipo di proprietà: la proprietà collettiva, una forma di proprietà il cui centro nevralgico è il bene ed il godimento generato da essa, anziché l’individuo.
Nel XX secolo, venne invece a definirsi una posizione estremamente critica nei confronti della gestione di tipo collettivo; lo studioso Hardin (1968) coniò addirittura l’espressione ‘the tragedy of commons’. Posizioni antagoniste nei confronti di queste teoria vennero ad accentrarsi nella figura di Elinor Ostrom, concretizzatesi poi nell’attribuzione alla studiosa del Premio Nobel nel 2009 per l’economia. A Elinor Ostrom si deve una delle prime concettualizzazioni della teoria dei commons.
I sistemi di proprietà collettiva si sono sviluppati autonomamente in tutto il mondo in diverse epoche storiche; la tradizione delle proprietà comuni, specie di tipo forestale, è forte anche in tutta Italia.
Oggi, le aree montane in Italia stanno attraversando un momento di forti cambiamenti istituzionali, sociali, ed economici, con una sostanziale perdita di investimenti. In particolare, il settore forestale, da sempre centrale nel trainare l’economia montana, sta subendo una ristrutturazione interna e, oggi, viene spesso unificato a branche amministrative indirizzate alla tutela e alla conservazione ambientale, anziché allo sfruttamento produttivo, considerando anche che il mercato di legname è latente, mentre si è accresciuta la domanda di servizi ecosistemici, come ricreazione, paesaggio, biodiversità e mitigazione dei cambiamenti climatici. In questo contesto, il tema delle proprietà collettive è ritornato ad essere di forte attualità, soprattutto in relazione al processo di semplificazione della pubblica amministrazione che si sta attuando nelle aree montane.
Attualmente, la proprietà collettiva italiana conta circa tre milioni di ettari di terreno, il 10% dell’intero territorio italiano, che fa capo ad un’ampia gamma di tipologie di proprietà collettive. Di speciale interesse per questo studio risultano essere gli enti collettivi concentrati in area montana, in particolare, quelle comunità collettive tradizionali venete che hanno dato il via alla propria
ricostituzione ufficiale in seguito all’emanazione della L.R. 26/96 della Regione Veneto, che prendono il nome di Regole.
La forma di proprietà collettiva si è dimostrata vantaggiosa sotto diversi punti di vista, soprattutto quando è implementata a piccola scala. Essa permette di ottimizzarne la gestione, di condividere e diminuire i rischi e di internalizzare le esternalità negative.
Nonostante questi vantaggi e in relazione al fatto che molte proprietà collettive sono state istituite in epoche medioevali, alcuni considerano la proprietà collettiva un ‘relitto del passato’, incapace di affrontare le sfide poste dal cambiamento moderno, specie in ambito socio-economico. L’appellativo è stato utilizzato proprio per suscitare un dibattito attorno al ruolo odierno delle proprietà collettive. Effettivamente, le strutture di governance delle proprietà collettive, spesso messe a punto in epoche storiche e in contesti socio-economici diversi, si trovano oggi a dover affrontare diverse pressioni, come lo spopolamento dei territori montani, l’indebolimento o la perdita del legame che univa le comunità rurali alle loro risorse, la minore disponibilità a partecipare alle attività di manutenzione del territorio. Queste sfide al cambiamento possono risultare ostacoli insormontabili per alcune comunità, che, non riuscendo a far proprio il cambiamento, finiscono con l’estinguersi o col sopravvivere solo formalmente. Accanto agli esempi di fallimento, esistono tuttavia altri esempi di comunità che sono state capaci di evolversi ed adattarsi ai mutamenti sociali, facendo fronte al cambiamento e ripensandosi in termini nuovi e moderni. La caratteristica chiave di questi enti sembra proprio essere la loro resilienza, un concetto che in ambito sociale viene definito come la capacità di un sistema di assorbire i disturbi, di sopravvivere e di adattarsi alle nuove circostanze.
La presente ricerca si propone di analizzare l‘istituzione economica della proprietà collettiva, con particolare riferimento alle Regole, nell‘ottica di capire se la Regola sia un‘istituzione immobile, del passato e poco attuale, o se sia capace di adattarsi ai mutamenti sociali e che, possa, quindi, perpetuarsi nel tempo.
Lo studio si propone quindi di esaminare le modalità di adattamento delle Regole, la velocità con cui esso avviene e rispetto a quali aspetti strutturali e sociali dell‘istituzione. Infine, si è cercato di indagare come le risorse vengano utilizzate e gestite all‘interno della realtà regoliera, per capire l‘impatto che questa istituzione può avere sul territorio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Sbrizza |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Corso: | Scienze Forestali ed Ambientali |
Relatore: | Paola Gatto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Review to Elinor Ostrom's Book ''Governing the Commons''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi