Skip to content

Le disuguaglianze sociali di salute e le politiche sanitarie

Oggetto della mia tesi sono le disuguaglianze sociali di salute e la loro relazione con le politiche sanitarie volte a ridurle.
Le disuguaglianze sociali di salute fanno riferimento a differenze nelle condizioni di salute sulla base di fattori di natura socio-economica, demografica, o geografica. Avere condizioni economiche precarie e cattive abitudini alimentari, non avere un lavoro o essere costretti a lavori rischiosi, vivere in condizioni abitative insalubri ed avere uno scarso supporto sociale, sono tutte situazioni di svantaggio che hanno un fortissimo impatto sulla salute e possono condurre a morte prematura.
Le gravi condizioni di salute dei più poveri, il gradiente sociale, ovvero il legame diretto tra reddito e salute, che accompagna il benessere della popolazione nei vari paesi e le differenze nell’accesso ai servizi sanitari sono dunque il risultato di una sperequazione, a livello globale, nazionale e locale, del potere, del denaro e delle risorse, che sono i determinanti strutturali delle condizioni di vita e del benessere.
Nel XXI secolo vi sono stati segnali di aumento della distanza fra paesi ricchi e poveri e all’interno degli stessi paesi in termini di salute e le cause di queste crescenti divaricazioni dipendono oltre che dagli squilibri di reddito, anche dalle differenze sociali e culturali e dal valore che la popolazione attribuisce alla salute.
Molte ricerche di carattere medico, ma anche sociologico, hanno evidenziato come in tutti i paesi sono i gruppi più svantaggiati a presentare i tassi di mortalità più elevati rispetto alle classi di reddito più avvantaggiate, e che il reddito e l’istruzione sono i fattori che più influiscono in maniera negativa sui livelli di salute.
Negli ultimi anni infatti lo stato di salute è migliorato maggiormente nelle classi sociali più elevate; non solo per la loro possibilità di praticare stili di vita più salubri, ma anche per la loro maggiore capacità d’accesso ai sistemi sanitari, specialmente quando quelli pubblici sono carenti. Anche l’accesso ad alcuni servizi pubblici, come quelli specialistici, risulta meno facile per le classi meno agiate e per le popolazioni residenti nei territori rurali.
Da sole, le politiche pubbliche per la sanità potrebbero rivelarsi insufficienti a colmare le differenze nello stato di salute, per alcuni gruppi socialmente svantaggiati, poiché tali disparità sono sintomi di problemi come la povertà e l’esclusione sociale.
Le politiche sanitarie dunque, funzionano solo se caratterizzate da multidisciplinarietà, ovvero dalla necessità di coniugare le competenze sanitarie con quelle sociali, politiche e urbanistiche; da una maggiore capacità nel riconoscere e valorizzare i bisogni locali; e per la capacità di attivare e valorizzare la collaborazione delle istituzioni e dei cittadini.
Paradossalmente i sistemi sanitari per essere equi dovrebbero essere disuguali perché «offerte» uguali per tutti, non fanno che moltiplicare le disuguaglianze e le disparità di salute.
I sistemi sanitari dei vari paesi inoltre, anche se differiscono fra loro nella quantità di risorse che usano, hanno obiettivi comuni e possono trarre insegnamenti dalle loro rispettive esperienze, in modo da scoprire le migliori pratiche e l’ambito nel quale esse possono agire con successo. L’attuale proposta del Programma di azione comunitario 2008-2013, che si propone di fornire linee guida che gli Stati membri potranno adattare alle specificità del proprio ambito nazionale e adottare per migliorare le prestazioni dei sistemi sanitari, va proprio in questa direzione.
Infine, le politiche sanitarie che hanno «funzionato» in misura maggiore e dunque hanno dimostrato di influire sulle diseguaglianze nella salute sono: le politiche di prevenzione, quelle di promozione della salute e di educazione sanitaria che si rivolgono maggiormente ai gruppi sociali svantaggiati; le politiche di correzione del sistema delle cure, volte a redistribuire le risorse sanitarie tra le aree geografiche, in modo da eliminare le barriere improprie all’accesso a cure tempestive ed appropriate; e le politiche sociali ed economiche per ridurre i danni delle diseguaglianze sociali tramite politiche di ricerca e informazione, per portare la questione nell’agenda pubblica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9    Introduzione Oggetto di questa tesi sono le disuguaglianze sociali nella salute e nell’accesso ai servizi sanitari e la loro relazione con le politiche sanitarie volte a ridurle. Come afferma Bronzini, le disuguaglianze sociali di salute fanno riferimento “a differenze sistematiche, non necessarie ed evitabili, nei livelli di salute tra gruppi sociali definiti sulla base di fattori di natura socio-economica, demografica, o geografica”. 1 I fattori che danno luogo a tali disuguaglianze sono molteplici e di diversa natura e incidono in maniera totalmente differenziata da individuo a individuo. I fattori più rilevanti e prioritari delle disuguaglianze nella salute sono quelli caratterizzanti la posizione sociale, il reddito e il grado di cultura. Numerosi studi hanno mostrato che le persone che si trovano negli strati inferiori della piramide sociale, con basso reddito e bassa cultura, rischiano di ammalarsi maggiormente e di essere colpiti da morte prematura. Ed hanno anche evidenziato che le persone in situazione di svantaggio non utilizzano o utilizzano in modo poco efficiente i servizi sanitari. In questa prospettiva si inserisce anche il problema dell’equità dei sistemi sanitari. Le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari e le disuguaglianze nelle condizioni di salute sono due facce della stessa medaglia. Equità nella salute implica che tutti dovrebbero avere la stessa opportunità di raggiungere il massimo potenziale di salute. Sulla base di questo ragionamento l’obiettivo delle politiche pubbliche per l’equità e la salute non è quello di eliminare tutte le differenze in modo tale che ciascuno abbia lo stesso livello e la stessa qualità di salute, ma piuttosto di ridurre o di eliminare le differenze che derivano da quei fattori che sono considerati iniqui. Questi fattori variano da luogo a luogo e cambiano nel tempo, ma si basano comunque su un criterio di fondo: la libertà di scelta.                                                             1  Bronzini M.,  (a  cura di),  Sistemi  sanitari e politiche  contro  le disuguaglianze di  salute,  FrancoAngeli, Milano, 2009, p. 29. 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Patrizia Sarnataro
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Politiche Sociali e del Territorio
  Relatore: Silvia Bolgherini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 110

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ciclo di policy
disuguaglianze sociali di salute
integrazione socio sanitaria
lowi
pandemia
politiche sanitarie
rischi globali
sistema sanitario nazionale
virus influenzali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi