Processi di Agenda 21 Locale e politiche e strumenti per lo Sviluppo Urbano Sostenibile. Il caso di Mola di Bari
Quando verso la fine del 1999 ho cominciato ad occuparmi di Agenda 21 Locale per la mia tesi, devo ammettere che avevo solo un’idea alquanto vaga di ciò che essa rappresentava in realtà. Man mano che la mia conoscenza si faceva sempre più approfondita, l’entusiasmo e la perplessità caratterizzavano questi progressi. L’entusiasmo perché scoprivo dei risvolti di Agenda che ne facevano uno strumento quasi unico per le potenzialità offerte alla singola Comunità locale in termini di equità, giustizia sociale e autodeterminazione e che, se sfruttate fino in fondo, avrebbero avuto un impatto grandioso sull’intero pianeta: “pensare globalmente e agire localmente” il vero sviluppo sostenibile! Ma, allora, se è un sistema così sensazionale perché solo in pochi lo conoscono e lo applicano? Di qui la perplessità!
La difficoltà maggiore che ho riscontrato più di un anno fa è stata quella di reperire le informazioni sull’argomento (paradossale per un processo che si basa sulla partecipazione e lo scambio di esperienze!). Infatti, che si trattasse di un processo in itinere non ancora “esploso” almeno in Italia, era chiaro considerando che solo alcune riviste del settore urbanistico riportavano dei resoconti parziali sulle problematiche ivi connesse (partecipazione, indicatori di sostenibilità, ecc.) e sui casi di applicazione in atto. La vera scoperta è stata la “rete”! Internet era l’unico media che riusciva a seguire quasi “in diretta” il fenomeno Agenda 21 Locale. A questo punto il rischio è stato quello di “perdersi” in questo mare di informazioni da elaborare, almeno finché non si sono individuati quei siti che sono divenuti una vera e propria guida sull’argomento. Primo fra tutti il sito del Coordinamento A21L italiano che mi ha letteralmente spalancato le porte (virtuali!) su un mondo che conoscevo solo a pezzi. Attraverso i suoi link sono entrata in contatto con le esperienze dei suoi membri (Comuni, Province, Regioni, Enti parco, ecc.) aderenti alla Campagna europea delle Città e Comuni sostenibili, che ho visto moltiplicarsi in modo sempre più accelerato negli ultimi tempi (dai 42 del primo collegamento ai quasi 350 attuali). Utilissimi sono stati anche i documenti scaricabili come i vari rapporti sullo stato di attuazione di Agenda in Italia e, soprattutto, la “Guida Europea all’Agenda 21 Locale”, versione italiana di quella fondamentale dell’ICLEI che propone lo schema esplicativo del processo di A21L, e le news che davano informazioni sugli avvenimenti e le iniziative in atto (es. per il Bando del Ministero dell’Ambiente a promozione di A21L, ecc.).
E, così, come una novella Ulisse, ho intrapreso questo viaggio che ha avuto parecchi cambiamenti di rotta in seguito alle difficoltà incontrate, ma anche alle nuove opportunità e sviluppi che nell’ultimo anno caratterizzano l’evoluzione di A21L in Italia.
Con grandi aspettative mi sono, quindi, recata per la parte applicativa da uno degli amministratori del mio Comune , che ha sempre mostrato un notevole interesse per i programmi innovativi (es. PRUSST, INTERREG, ecc.). Ma, quando gli ho nominato “Agenda 21 Locale”, l’espressione interrogativa apparsa sul suo viso non è stata incoraggiante. Poi, improvvisamente, si è illuminato ed ha esclamato: “Agenda 2000!?!”. A quel punto sono stata io a ricambiare la precedente espressione di perplessità! Dopo un breve chiarimento su cosa fosse effettivamente A21L, o meglio su cosa non fosse, ossia uno strumento finanziario, il suo interesse è diminuito. Infatti, mi ha spiegato che per quanto condividesse i principi di fondo dello strumento appena conosciuto, era alquanto improbabile che un’Amministrazione pressata da problemi di ordine pratico, riuscisse a reperire al suo interno risorse economiche ed umane tali da riuscire ad avviare un processo di tal genere che richiedeva tempo e impegno notevoli.
L’iniziale delusione si è trasformata in scoperta. Due erano le cose importanti comprese in quella sede e che avrebbero dato un taglio ben preciso alla mia tesi:
1. E’ necessario trovare fondi e risorse per sostenere il processo di A21L, sebbene sia basato sulla volontarietà.
2. Non si può iniziare un processo fortemente integrato come A21L senza conoscerne i naturali e possibili legami con le attuali politiche sull’ambito urbano e le similitudini con gli altri strumenti ed iniziative che perseguono la sostenibilità dello sviluppo.
Questi sono anche i temi conduttori dei primi due capitoli, che trovano applicazione nel capitolo progettuale dove si cerca di costruire un sistema di avvio del processo di A21L, tagliato su misura per la realtà locale del comune in esame.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Antonia Somma |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Politecnico di Bari |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Civile |
Relatore: | Francesco Selicato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 233 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi