Skip to content

Europa e migrazioni: narrative a confronto

La tesi vuole essere una rassegna delle più comuni rappresentazioni dei migranti nei mass media e nel contesto politico europeo. Lo scopo ultimo dell'analisi delle cosiddette narrative sui migranti è quello di comprendere se, ed eventualmente in che misura, la percezione dei cittadini europei nei confronti dei migranti può essere deformata e negativamente influenzata da tali narrative. Il lavoro si compone di tre capitoli principali. Nel primo vengono affrontate le narrative che afferiscono al tema della sicurezza, nelle quali i migranti sono presentati fondamentalmente come minaccia di tipo criminale. Esse si sono dimostrate ampiamente infondate in quanto i migranti non mostrano una tendenza più spiccata a commettere reati né espongono l'Europa a maggiori rischi di attacchi terroristici, vista la notevole prevalenza, ancora oggi, del terrorismo interno rispetto a quello esterno. L'eccessiva copertura mediatica ed una attenta selezione delle immagini ha significativamente ingrandito la percezione della presenza di immigrati sul suolo europeo. Ciò ha comportato una narrazione della migrazione con toni emergenziali, a volte accompagnati da una controversa rappresentazione dei migranti come criminali e vittime contemporaneamente, senza però che questa ribaltasse la diffusa valutazione negativa dei migranti. Il secondo capitolo espone le narrative che vedono i migranti come una minaccia, rispettivamente, allo Stato, all'identità, all'economia e alla salute, anch'esse dimostratesi poco aderenti alla realtà. È stato possibile riscontrare che i migranti non costituiscono un peso economico ragguardevole per lo Stato: sono da considerare false tutte le notizie che descrivono alloggi lussuosi e un'ampia disponibilità di denaro per i migranti. Similmente essi, in quanto minoranza, non sono in grado di costituire una minaccia per l'identità culturale di un paese. È improbabile che il migrante riesca ad affermare la propria cultura al punto di minacciare quella maggioritaria. Al contrario, egli spesso trova difficoltà a mantenere le tradizioni della propria cultura nel paese di destinazione. Per ciò che concerne l'aspetto economico, l'avvento di nuovi lavoratori stranieri ha dimostrato di avere un impatto poco rilevante. Infatti, il lavoro degli immigrati entra in diretta competizione solo con quello delle fasce salariali più basse, nelle quali si trovano, per la maggior parte, altri lavoratori stranieri. In ogni caso gli effetti negativi si riscontrano principalmente nel breve termine ma tendono ad annullarsi nel lungo termine. Infine, il rischio di contrarre malattie infettive come ebola, AIDS, tubercolosi ed altre è estremamente ridotto, come riportato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, in quanto le malattie che più spesso affliggono i migranti sono legate alla stessa esperienza migratoria e, nella maggior parte dei casi, non trasmissibili. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato alle contro-narrative, ovvero quelle narrative in grado di mettere in discussione il discorso dominante. Vari attori si sono dimostrati efficaci a tal fine: la componente giovanile della società, i social network, il contesto locale del quartiere, ma anche realtà politiche come l'esperienza delle frontiere aperte in Germania o il partito spagnolo Podemos. I soggetti stessi delle narrative si sono dimostrati in grado di far ascoltare la propria voce tramite i giornali, l'espressione artistica o attraverso la propria testimonianza, mostrando una realtà diversa da quella che si è abituati a vedere. In conclusione si può affermare che indubbiamente la percezione dei migranti da parte dei cittadini europei risulta deformata dalle narrative sopra esposte ma ciò non deve scoraggiare la creazione e diffusione di narrative che tentano di riavvicinare la realtà e la percezione, le quali possono rivelarsi uno strumento estremamente efficace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Introduzione Il presente lavoro si propone di offrire una rappresentazione ampia e dettagliata, benché non esaustiva, delle narrative diffuse attraverso i media e i discorsi politici europei sui migranti e il tema della migrazione. Ciò sarà utile al fine di comprendere quanto l’immagine che gli europei hanno dei migranti sia prossima alla realtà dei fatti o, al contrario, quanto essa si discosti da quest’ultima. Per narrativa qui si intende il frutto di un processo di rielaborazione nella rappresentazione di un determinato soggetto o evento. A tale processo ci si riferisce frequentemente nella letteratura anglofona con il nome di “framing”. Kovář (2019) lo definisce come segue: […] the framing theory […] defines frames as schemes of interpretation whose central dimensions are the selection, organisation and emphasis of certain aspects of reality to the exclusion of others. In other words, framing is the process of selecting some aspects of a perceived reality and mak[ing] them more salient in a communicating text, in such a way as to promote a particular problem definition, causal interpretation, moral evaluation, and/or treatment recommendation” (p.5) Dalla definizione sopra riportata si evince che la rappresentazione dei migranti, nei media o nei discorsi politici, può discostarsi significativamente dalla realtà e influire notevolmente sulla costruzione di opinioni e idee sui migranti e, più in generale, sulla percezione che ne ha il pubblico. L’autore riconosce quattro funzioni principali dei “frames” che vengono a crearsi: essi definiscono i problemi sulla base delle azioni di determinati soggetti, individuano le cause e le forze che hanno originato il problema, producono giudizi morali offrendo valutazioni dei soggetti, propongono soluzioni e strumenti con i quali attuarle. È importante notare che tali narrative non sono parte dell’evento o del soggetto rappresentato in sé ma sono frutto di un processo nel quale si possono riconoscere varie fasi. In una prima fase le élites costruiscono le informazioni secondo alcuni “frames” o narrative, successivamente esse sono utilizzate e riprodotte dai media. Infine, queste hanno un impatto sull’opinione del pubblico. Si è scelto di analizzare le narrative prodotte da soggetti quali politici e media proprio per via della loro importanza nel processo di “framing” e di costruzione dell’opinione pubblica. Tra il mondo della politica e quello dei media si può riconoscere un rapporto di reciproca influenza. Se in un primo momento è più probabile che sia la politica a generare le narrative attraverso cui

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maira Fioretti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Interfacoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
  Corso: Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale
  Relatore: Elena Ambrosetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi