Autorialità e genere nel cinema contemporaneo: il caso di Terry Gilliam
Il presente lavoro di ricerca intende analizzare il cinema di Terence Vance Gilliam, regista di celebri pellicole quali L’esercito delle dodici scimmie e Brazil, all’interno dei nuovi studi sui generi cinematografici, che hanno di recente portato ad una totale revisione di questo ambito teorico.
Basandosi su una concezione di genere cinematografico non tanto come categoria stabile, dai confini precisi e dotata di un’esistenza propria, quanto piuttosto come incessante processo di definizione e ridefinizione, da parte di svariati soggetti, all’interno di una continua dialettica di generificazione (termine particolare adottato da Rick Altman nel corso dei suoi studi sull’argomento), questa ricerca si propone di verificare se sia possibile prendere in considerazione una particolare categoria di genere, chiamata gilliamesque, strettamente legata alla persona e al lavoro di Terry Gilliam. Un tale proposito deve partire dall’assunto che i generi cinematografici siano frutto di pratiche discorsive, piuttosto che di misteriose origini che affondano le proprie radici in altre forme di comunicazione, e che tali definizioni siano legate alle ben precise finalità di diversi attori che entrano in gioco all’interno di tale processo, fra i quali la produzione, la critica ed il pubblico. Si tratta, quindi, di considerare tale problematica da una prospettiva di stampo pragmatico.
Inoltre, è necessario basarsi su una concezione dell’autore cinematografico differente rispetto a quella di senso comune, secondo la quale questa figura, identificata con il regista, ha il pieno controllo dell’opera filmica, la quale si costituisce come pura espressione dell’interiorità del suo creatore. Questo ruolo va piuttosto relativizzato, in virtù delle svariate delimitazioni di carattere economico e tecnologico cui la produzione di film è sottoposta, oltre che del carattere collettivo della pratica cinematografica. È allora consigliabile scindere tale figura in una rete di professionalità che, in maggiore o minore misura, sono responsabili del prodotto filmico, e che tentano di imprimere la traccia della propria soggettività all’interno delle determinazioni del reale.
Una volta affinate le concezioni di genere ed autore cinematografico, sarà possibile investigare questo presunto “genere autoriale”, per verificare se esso sia dotato di determinate caratteristiche testuali e strutturali (in linea con l’approccio semantico-sintattico sviluppato da Rick Altman) che lo rendono riconoscibile. Tuttavia, per non rimanere legati ad una concezione puramente testuale e sincronica, sarà poi necessario inserire tale analisi in una prospettiva temporale, al fine di osservarne lo sviluppo diacronico, e successivamente all’interno di un punto di vista pragmatico e discorsivo. Quest’ultimo passaggio richiede di indagare le diverse definizioni che produzione, pubblico e critica (intesi però non come soggetti unitari al loro interno, quanto piuttosto sfaccettati ed eterogenei), in aggiunta allo stesso autore dei film presi in considerazione, danno di tale genere gilliamesque. Più precisamente, sarà necessario esaminare se questi attori riconoscano effettivamente una tale categoria di genere, così da verificare se essa ha un qualche peso all’interno della dinamica di generificazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Agustoni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Teoria della comunicazione |
Relatore: | Ruggero Eugeni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Immaginazione e visione nel cinema di Terry Gilliam
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi