Donne in carriera e carriere di donne: il caso delle docenti universitarie
La crescita della partecipazione femminile al mercato del lavoro verificatasi nella seconda metà del '900 rappresenta uno tra i fenomeni più significativi che hanno investito i paesi industrializzati. Il forte aumento della presenza femminile nell’ambito del lavoro extradomestico e retribuito non ha però toccato in modo omogeneo ogni livello e settore del mercato. Ci siamo chiesti quali possano essere i fattori culturali e strutturali di questa distribuzione disomogenea della forza lavoro femminile, ovvero della sua doppia segregazione orizzontale e verticale, e quali siano e come funzionino i meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze di genere in ambito lavorativo. Data la vastità dell'argomento si è scelto l'ambito universitario come luogo per eccellenza in cui si producono scienza e cultura, e dove era perciò interessante vedere se anche in questo ambiente che si ispira a principi di universalismo si riscontrassero invece meccanismi discriminatori basati su criteri ascrittivi che sono la negazione di quegli stessi principi. Nel I capitolo si è considerato il mercato del lavoro in generale e si sono evidenziati i cambiamenti verificatisi negli ultimi decenni nella quantità e qualità dell’offerta di lavoro femminile nei paesi europei sottolineando la necessità di adottare un’impostazione analitica di tipo relazionale per comprendere sia le forme di partecipazione femminile sia il tipo di partecipazione maschile predominante. Nel II capitolo si è descritta la situazione della presenza lavorativa femminile nelle Università in vari paesi europei e di altri continenti, concludendo in modo più approfondito con il caso italiano. Nonostante le diversità culturali e strutturali di questi paesi e dei rispettivi sistemi educativi e universitari, i dati raccolti risultano omogenei nell’evidenziare la bassa presenza accademica femminile e la sua duplice segregazione. I percorsi di carriera delle donne, a parità di altre condizioni, risultano più lenti e vischiosi e questa è una delle prove che lo svantaggio femminile non deriva semplicemente dal tardivo inserimento delle donne nelle Università. È poi nel III capitolo che si sono messi a confronto i dati relativi alle carriere dai quali emerge la migliore progressione delle carriere maschili. Si è presentato un modello teorico-interpretativo dei meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze all’interno delle organizzazioni di lavoro applicandolo al caso specifico dell’ambiente accademico. È emerso uno svantaggio femminile iniziale generalmente presente fin dall’accesso alla carriera universitaria, dovuto a pregiudizi e stereotipi culturali che comportano una distorsione delle preferenze già riscontrabile nei primi orientamenti educativi dei giovani e una scarsità di incoraggiamenti a proseguire o iniziare l’iter accademico sia da parte dei docenti sia da parte del nucleo familiare. Una volta intrapresa la carriera accademica gioca un ruolo non indifferente una serie di fattori che esercitano la loro influenza anche in altre organizzazioni lavorative e che spesso hanno poco a che vedere con le capacità e, in questo caso specifico, con i meriti scientifici. Rilevanti risultano le caratteristiche personali di tipo ascrittivo che assicurano una certa omofilia con i selezionatori e i detentori del potere e delle risorse accademiche. Notevole importanza è rivestita da un buon inserimento nei networks di potere, interni ed esterni all’Università. Infine si evidenzia il diverso effetto esercitato dalla famiglia sulla carriera di donne e uomini soprattutto in relazione all’uso e alla disponibilità di tempo. Nel IV e ultimo capitolo abbiamo presentato uno studio di caso fondato sull’analisi di nove interviste somministrate a docenti dell’Ateneo fiorentino scelte in base al settore disciplinare e al rango accademico. Scopo delle interviste era valutare se quanto emerso nel corso dell’analisi condotta trovasse rispondenza nell’esperienza delle protagoniste. Dopo aver constatato anche per l’Università di Firenze un andamento della distribuzione della docenza femminile caratterizzato da doppia segregazione, si mostrano i risultati emersi dalle interviste, evidenziando somiglianze e differenze nelle opinioni espresse e nelle esperienze vissute a seconda del ruolo accademico e del settore di appartenenza. Oltre a valutazioni sulla mobilità geografica e sociale delle docenti, sulla formazione della propria identità lavorativa e sul rapporto tra scienza e genere, ci si sofferma sui percorsi di carriera e sulla gestione dell’organizzazione familiare affrontando il problema della ricerca di un equilibrio tra questi. Si parla inoltre dei meccanismi di carriera e concorsuali, dell’inserimento nei networks e della gestione del potere accademico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Balocchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Paolo Giovannini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 213 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Donne e media: analisi della situazione occupazionale nel Friuli-Venezia Giulia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi