Determinanti individuali dell'assenteismo
Dell' assenteismo non esiste una definizione univoca e generalmente riconosciuta. Sicuramente esso si riferisce al fatto oggettivo della mancata presenza del lavoratore sul posto di lavoro. Un primo elemento di confusione nasce proprio dal fatto che alcuni identificano con questo termine un semplice sinonimo per indicare esclusivamente le assenze al lavoro. Quasi tutte le discussioni sull’Assenteismo cercano di rincorrere il significato sociale, economico, politico del fenomeno, prescindendo dall’analisi dei comportamenti che lo vengono a costituire. Se in un’azienda, ad esempio, si presentano comportamenti di presenza/assenza, tutti gli attori sociali (impiegati, rappresentanze sindacali, imprenditori, dirigenti) sono portati a chiedersi cosa significhi un’ipotetica percentuale di Assenteismo (dato globale, ma inespressivo, in cui si vuole tentare di sintetizzare il fenomeno), senza chiedersi quali comportamenti e quali determinanti costituiscano quella percentuale stessa. Lo scopo di questo progetto di tesi è quello di considerare l’Assenteismo come un possibile “comportamento organizzativo”, vale a dire come un comportamento che ha conseguenze rilevanti sul contesto in cui si manifesta e che, in quanto tale, non solo ha origine nell’organizzazione, ma ha anche effetti di ritorno su di essa, poiché chiama in causa la dimensione del lavoro come campo di relazioni sociali. Per studiare e interpretare l’Assenteismo i ricercatori hanno in genere privilegiato un modello di tipo causale, focalizzando l’attenzione su variabili di tipo individuale quali il sesso, l’età, le abilità personali, ecc.
Ma in seguito si è evidenziata la relazione esistente tra queste variabili e la specificità delle caratteristiche strutturali della situazione di lavoro nell’influenzare il comportamento assenteistico, prendendo in esame costrutti come la “motivazione” e la “soddisfazione lavorativa”, quali indicatori più prossimi dell’adattamento individuale al lavoro. Visto sotto questo aspetto il rapporto di lavoro può assumere varie configurazioni secondo un continuum che va dalla piena integrazione dell’individuo nel contesto, alla sua assoluta estraneità e l’assenza dal posto di lavoro diventa indicatore di deviazione dallo stato cooperativo e di scarsa integrazione nel gruppo di lavoro. In una parola a peggiori condizioni lavorative corrisponderebbe maggiore assenteismo e, rovesciando la prospettiva, il comportamento di assenza è la prima elementare difesa del lavoratore nei confronti del sistema organizzativo non soddisfacente. Borgogni ha sostenuto che “le organizzazioni necessitano di modelli e strumenti che consentano di leggere in maniera integrata le numerose variabili implicate, affinchè si possano cogliere gli elementi essenziali e orientare eventuali azioni migliorative”. Ed è a partire dalle necessità appena espresse che , in questo progetto, ho fatto riferimento al modello di relazioni di influenza tra variabili individuali e organizzative, proposto dall’autore suddetto, che permette un’analisi organizzativa complessiva al fine di identificare eventuali punti di forza e di criticità sui quali costruire ipotetici interventi che possano far fronte a manifestazioni di Assenteismo. Il modello concettuale si rifà alla teoria sociale cognitiva, nello specifico a quella elaborata da Bandura (Bandura, 2000), ed esamina i nessi tra convinzioni di efficacia individuale e collettiva, percezioni del contesto organizzativo, impegno organizzativo e soddisfazione lavorativa, quali indicatori più prossimi del grado di motivazione che le persone hanno di agire con l’organizzazione e di sentirsi legati ad essa. Si tratta infatti di fattori che in diverso modo determinano e influenzano il comportamento organizzativo e l’attaccamento all’organizzazione e, quindi, anche eventuali manifestazioni di comportamento assenteistico. Nell’analizzare la condotta assenteistica, quale strategia comportamentale messa in atto da un attore organizzativo al fine di raggiungere determinati obiettivi lavorativi, viene privilegiata la prospettiva sociale cognitiva per approfondire la concertazione di affetti e cognizioni che presiede alla formazione delle intenzioni e alla regolazione delle condotte in accordo con la loro realizzazione, con particolare attenzione al ruolo che le convinzioni di efficacia possono svolgere nei vari ambiti in cui si declina l’azione umana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adriana Aronadio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Laura Borgogni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le determinanti dell'assenteismo: evidenza empirica su una banca calabrese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi