Skip to content

Le class actions: profili di diritto comparato e prospettive di riforma nel diritto nazionale

Nei sistemi economici avanzati, le attività di impresa possono arrecare pregiudizio ad una moltitudine di consumatori ed utenti: si pensi alla vendita di un prodotto difettoso o nocivo, ai danni alla salute ed a quelli ambientali cagionati da impianti di produzione industriale, alle false informazioni divulgate da una società per azioni o da una società di rating che danneggiano gli acquirenti di titoli azionari, alle attività monopolistiche o di concorrenza sleale, alle pratiche anticoncorrenziali.
In questi casi, il ricorso ad azioni risarcitorie individuali si dimostra spesso inadeguato: il singolo consumatore, in presenza di danni di modesta entità, non è disposto ad affrontare un processo costoso, di lunga durata e dall’esito incerto e quindi, piuttosto che affrontare i rischi dell’azione, rinuncia ad ottenere il risarcimento per il torto subito. É in questo contesto che trova applicazione la class action, ossia quel particolare istituto del processo civile nordamericano che consente di tutelare in un medesimo giudizio una molteplicità di situazioni soggettive tra di loro distinte ma omogenee. L’istituto consente di evitare lo svolgimento di una pluralità di procedimenti individuali nell’ipotesi in cui da un unico fatto dannoso derivi la lesione di più diritti facenti capo a più soggetti. In pratica, attraverso la class action, un individuo, oltre ad agire per conto proprio, può intraprendere un’azione legale anche nell’interesse di tutti coloro che si trovano nella sua stessa situazione e che vantano questioni di diritto comuni nei confronti del medesimo convenuto. La class action rappresenta, quindi, un’eccezione al generale principio per cui può agire in giudizio solo chi difenda un diritto proprio o chi sia stato espressamente delegato a farlo dal soggetto titolare del diritto. La class action permette di riunire le azioni di tutti i danneggiati in un’unica causa la cui sentenza vincola tanto coloro che hanno effettivamente preso parte al processo, quanto tutti gli altri appartenenti alla medesima classe che non vi hanno partecipato. Tale meccanismo consente un evidente risparmio di tempo, di risorse e di spese processuali ed evita inoltre il congestionamento dei tribunali ed il pericolo di sentenze tra di loro contraddittorie. Oltre a questi vantaggi, bisogna aggiungere che l’istituto esercita anche un’importante funzione di deterrenza e dissuasione dal compimento degli illeciti.
La consolidata applicazione della class action negli Stati Uniti come strumento per la tutela di interessi di larga diffusione ha da sempre suscitato l’interesse degli studiosi di diritto comparato. In Italia soltanto a partire dalla fine degli anni ’70 si è assistito all’intensificarsi della produzione dottrinaria sull’argomento. Recentemente la discussione è uscita dal ristretto ambito accademico per approdare sui banchi del Parlamento. Gli scandali finanziari degli ultimi anni (Parmalat, Cirio, “Tango bond” ecc.) hanno riportato l’attenzione del mondo politico sulla necessità di introdurre nel nostro ordinamento più efficaci mezzi di difesa degli interessi dei piccoli azionisti e, più in generale, dei consumatori. Allo stato attuale sono diverse le proposte di legge al vaglio del Parlamento che puntano ad istituire, nel nostro ordinamento, strumenti ispirati alle class actions. Queste proposte costituiscono un’indubbia novità nel panorama normativo italiano nel campo dei rimedi a protezione dei risparmiatori e dei consumatori.
A questo punto è necessario, però, sgombrare il campo da possibili equivoci. Il progetto del Governo, così come la maggior parte degli altri progetti proposti, si fonda su una logica differente da quella tipica delle class actions americane. Diverso è il meccanismo processuale, il ruolo giocato dai soggetti che vi partecipano ed il contesto normativo. Per questi motivi sarebbe opportuno evitare di chiamare “azioni di classe” le azioni che questi testi di riforma propongono. Nel nostro Paese siamo molto distanti dall’esperienza nordamericana che quel nome connota. Mantenendo ferma questa considerazione, l’analisi dell’esperienza degli Stati Uniti rimane il punto di partenza di ogni studio sulla materia. Quindi anche il presente lavoro prenderà le mosse dall’indagine sulle origini della class action per poi procedere ad una breve disamina del modello nordamericano. Farà seguito un esame comparatistico degli istituti analoghi alla class action adottati in altri ordinamenti di common law e civil law. Le azioni collettive stanno guadagnando terreno in tutta Europa: Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia forniscono importanti esperienze di confronto con la realtà italiana. Uguale attenzione meritano, fuori dall’Europa, l’ordinamento brasiliano e quello canadese. La parte conclusiva di questo lavoro sarà, infine, dedicata all’approfondimento delle proposte di legge attualmente sottoposte all’esame delle Commissioni parlamentari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Nei sistemi economici avanzati, le attività di impresa possono arrecare pregiudizio ad una moltitudine di consumatori ed utenti: si pensi alla vendita di un prodotto difettoso o nocivo, ai danni alla salute ed a quelli ambientali cagionati da impianti di produzione industriale, alle false informazioni divulgate da una società per azioni o da una società di rating che danneggiano gli acquirenti di titoli azionari, alle attività monopolistiche o di concorrenza sleale, alle pratiche anticoncorrenziali. In questi casi, il ricorso ad azioni risarcitorie individuali si dimostra spesso inadeguato: il singolo consumatore, in presenza di danni di modesta entità, non è disposto ad affrontare un processo costoso, di lunga durata e dall’esito incerto e quindi, piuttosto che affrontare i rischi dell’azione, rinuncia ad ottenere il risarcimento per il torto subito. Peraltro, l’inadeguatezza del rimedio offerto dall’azione risarcitoria individuale determina, oltre al mancato ristoro dei danni di massa, un vantaggio notevole per l’impresa che mantiene il profitto conseguito grazie alla violazione commessa. É in questo contesto che trova applicazione la class action, ossia quel particolare istituto del processo civile nordamericano che consente di tutelare in un medesimo giudizio una molteplicità di situazioni soggettive tra di loro distinte ma omogenee. L’istituto consente di evitare lo svolgimento di una 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Guzzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Salvatore Sica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

action en représentation conjointe
azione collettiva
azione di classe
azione di gruppo
certification
class action
class action fairness act del 2005
class actions
codice del consumo
coupon settlement
federal rule of civil procedure 23
forum shopping
group litigation
mass tort
representative suit
tutela del consumatore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi