Le operazioni di cartolarizzazione dopo Basilea 2
La cartolarizzazione o securitisation è una delle più interessanti tecniche di finanza innovativa che si sviluppate negli ultimi anni. Tale operazione è volta a realizzare la trasformazione di determinate categorie di attività non negoziabili in titoli garantiti dagli investimenti sottostanti (Asset-backed securities o ABS).
Dal punto di vista delle banche, la cartolarizzazione offre molteplici vantaggi, come l’ottenimento di nuova liquidità, l’ottimizzazione dei requisiti patrimoniali imposti dalla vigilanza, il miglioramento della gestione dell’attivo e del passivo e l’aumento della redditività.
Tuttavia, con lo sviluppo dell’operazione, sono emersi anche alcuni aspetti problematici, connessi soprattutto con la possibilità che il rischio di credito non venga effettivamente trasferito alla società veicolo, ma rimanga in parte consistente in capo al cedente.
Il crescente ricorso a tale tecnica, soprattutto da parte delle banche e delle istituzioni finanziarie, ha attirato l’attenzione del Comitato di Basilea, che ha dedicato alla cartolarizzazione un’intera sezione del Nuovo Accordo sul Capitale, disciplinandone i requisiti patrimoniali, il controllo prudenziale e la disciplina di mercato, con l’obiettivo di far convergere le regole di vigilanza nazionali verso un sistema unico e standardizzato a livello globale e di adeguare i requisiti minimi patrimoniali delle banche ai cambiamenti intervenuti nel sistema finanziario grazie all’innovazione finanziaria.
L’esigenza di introdurre, a livello internazionale, una regolamentazione così puntuale della cartolarizzazione va inoltre individuata nella preoccupazione, da parte del Comitato di Basilea, che un così efficiente strumento di risk management e di creazione di liquidità possa essere impropriamente utilizzato come mezzo per attuare arbitraggi sul capitale di vigilanza. A tal fine, Basilea 2 introduce requisiti patrimoniali maggiormente calibrati all’effettiva rischiosità dell’esposizione connessa con la cartolarizzazione.
L’impatto della cartolarizzazione sul profilo di rischio complessivo della banca richiede pertanto un attento controllo da parte delle autorità di vigilanza, in modo da assicurare che le banche conducano queste operazioni in modo prudente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Agnetti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Finanza e risk management |
Relatore: | Paola Schwizer |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 187 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le cartolarizzazioni: strutture contrattuali e modelli di valutazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi