Natura e Cultura nel linguaggio: Chomsky, Piaget, Tomasello
Come nasce il linguaggio? Semplicemente invadendo le nostre menti e ristrutturando i nostri cervelli come se questi fossero impreparati e impotenti? È davvero tutto frutto dell’internalizzazione di un qualcosa che c’è già là fuori come entità sociale pienamente autonoma?
Non ci sono reperti fossili di linguaggio ad aiutarci a capire come ha funzionato l’evoluzione. Se si guarda, poi, all’ontogenesi, straordinariamente sorprendente è la facilità con cui i bambini apprendono la propria lingua madre.
Nel giro di pochi anni, ogni bambino impara un sistema così complesso e acquisisce una flessibilità tale nell’utilizzarlo che nessun altro essere vivente o calcolatore è in grado di eguagliare.
La riflessione sul linguaggio e le sue origini occupa un’area rilevante e fondamentale nell’ambito delle scienze cognitive, sia in quanto abilità spesso posta a fondamento della distinzione tra l’essere umano e le altre specie, sia perché è un tratto che entra costantemente nelle azioni e nelle relazioni sociali.
Si tratta di un argomento estremamente articolato e complesso, ricco di sfaccettature e quindi ricco di controversie, generate anche da punti di vista molto differenti.
Per comprendere appieno le argomentazioni di questa tesi è necessario soffermarsi almeno sui due assunti di fondo, profondamente intrecciati, che ne sorreggono l’impalcatura. Quello che qui interessa è sostenere una visione sintetica, unitaria e non dualistica, dell’essere umano; per farlo, occorre seguire un doppio percorso di costituzione. L’idea è che la nostra mente non sia il frutto di un percorso direzionato in maniera univoca «dall’esterno verso l’interno» o, viceversa, «dall’interno verso l’esterno»; i fattori esterni, culturali, e i fattori interni, biologici, nell’individuo hanno la stessa importanza, co-evolvono insieme influenzandosi reciprocamente. Lo sfondo teorico da cui questa analisi prende avvio è costituito da due elementi che analizzeremo e che saranno, costantemente, presenti in questo lavoro al fine di mantenere la rotta:la natura e la cultura. Entrambi questi aspetti sono essenziali per la comprensione dell’ipotesi di questo lavoro: il primo in quanto riteniamo che la funzione del linguaggio sia essenzialmente comunicativa, e dunque riteniamo indispensabile lo studio dell’uso di questo: la sua appropriatezza al contesto e tutti i mezzi messi in campo dagli animali, e dagli esseri umani in particolare, nello sforzo di raggiungere l’obbiettivo comunicativo. Questa prospettiva si rende necessaria nel momento in cui si vuole costruire un modello del linguaggio che abbia una plausibilità cognitiva, ovvero che sia in grado di spiegare come funziona il linguaggio, compatibilmente con tutte le nostre conoscenze sul funzionamento della mente e sui meccanismi di percezione, produzione e comprensione del linguaggio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Di Stefano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Francesco Lo Piparo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Approcci all'acquisizione del linguaggio: dal comportamentismo alla teoria interazionista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi