La tutela penale dell'ambiente
La sempre più delicata ed attuale tematica relativa ad un’efficace tutela dell’ambiente, non può senz’altro prescindere da un concreto coinvolgimento del diritto penale: questo si pone anzitutto come strumento di monito per interventi nei confronti di una collettività sempre meno rispettosa di quell’ecosistema in cui risulta necessariamente inserita.
L’auspicio che vuole accompagnare questo lavoro è quello di cercare di offrire una panoramica relativamente le molteplici interazioni ed implicazioni che, in un certo qual modo, impediscono o limitano alle radici la possibilità di una effettiva e concreta tutela penale dell’ambiente.
Innanzitutto partendo dalle difficoltà nell’individuazione della stessa nozione giuridica del concetto stesso di ambiente, tenendo conto che con questo termine giuridicamente si identificano una serie di elementi atti a connotare tanto la realtà naturale quanto gli ambienti di vita e di lavoro, visti anche sotto i profili di salubrità e/o igiene ma anche esclusivamente estetici e culturali o ancora urbanistici.
Questo ha portato spesso e volentieri ad una inevitabile genericità del precetto penale dovuta all’essenza stessa del concetto di ambiente
Inoltre la normativa penale a tutela dell’ambiente si contraddistingue per l’appartenenza al c.d. diritto penale complementare ossia a quella serie di disposizioni speciali contenute al di fuori del codice penale, con conseguenti riflessi in ordine ad una evidente disorganicità ed estemporaneità della disciplina in esame.
Ovviamente in mancanza di una razionalizzazione della materia la classificazione delle norme che apprestano tutela penale all’ambiente risulta meramente convenzionale, nel concetto rientreranno tutti quei precetti che, perseguendo una efficace tutela dell’ambiente stesso , prevedono puntuali sanzioni penali come conseguenza della loro inosservanza.
Ho poi rivolto uno sguardo su come la precaria formulazione dei reati ecologici costituisca un indizio sicuro di come la costruzione della lesione tipo dei beni giuridici in questione risulti preminentemente attestata sulla frontiera del pericolo piuttosto che su quella del danno.
In seguito ho cercato di porre l’attenzione sull’inesistenza allo stato attuale di un vero e proprio sistema delle fonti del diritto dell’ambiente costruito sulla individuazione di particolari atti o di particolari procedimenti per la produzione normativa in questa materia.
Preliminarmente andava registrato come nella Costituzione italiana non vi sia alcuna disposizione che consideri l’ambiente in maniera diretta e come tale situazione abbia costretto la dottrina e la giurisprudenza a percorsi interpretativi finalizzati al riconoscimento dell’ambiente quale diritto costituzionalmente garantito, fino al riconoscimento testuale dello stesso intervenuto con la legge costituzionale n. 3 del 2001 attraverso una modifica del testo costituzionale posta in essere nell’intento di dettare una disciplina che snellisca i rapporti tra Stato e Regioni.
In seguito ho cercato di analizzare i difficili rapporti che intercorrono tra diritto penale e diritto comunitario nonché i vari livelli di normazione e il rapporto tra le fonti interne al nostro ordinamento in una materia così complessa come la tutela penale dell’ambiente.
La seconda parte è invece dedicata all’analisi delle continue interazioni tra il diritto penale dell’ambiente e il diritto amministrativo.
Poiché è senza dubbio importante rilevare che la legislazione a tutela dell’ambiente è nel nostro ordinamento affidata ad una pluralità di tecniche di stampo civile, penale e amministrativo, ciò nonostante in questa sede diventa inevitabile affrontare i rapporti che intercorrono tra la sfera penale e quella amministrativa, infatti quella civilistica pur espressamente prevista dalla legge istitutiva del Ministero dell’Ambiente si presenta come tutela diversa e autonoma rispetto all’influenza che sono capaci di generare gli atti e le norme di natura amministrativa sulla struttura stessa dei reati ambientali.
A questo proposito interviene l’analisi delle tecniche di rinvio utilizzate dalla normativa penale tenendo conto di come queste influenzino il contenuto del precetto penale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Giannini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Mario Trapani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Valutazione d'Impatto Ambientale dopo il d.lgs. 4/2008 - Un nuovo tentativo di armonizzare sviluppo economico e tutela ambientale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi