La transizione alla democrazia delle Repubbliche baltiche: dalla fine del sistema sovietico all'ingresso nell'Unione Europea. Processi e prospettive del consolidamento democratico.
Il lavoro che si è voluto sviluppare in questa tesi riguarda l’analisi del processo di transizione democratica avvenuto nei tre Paesi baltici di Estonia, Lettonia e Lituania dalla fine del sistema sovietico nel 1991, del quale i tre Paesi erano parte integrante, all’ingresso nelle maggiori istituzioni e fora internazionali, in primis l’Unione Europea e l’Alleanza Atlantica.
Nel corso dell’Anno Accademico 2010-2011, avendo avuto la piacevole occasione di approfondire il tema delle transizioni democratiche nell’Europa post-comunista, si è deciso di dedicarsi precipuamente all’analisi del processo di transizione alla democrazia nei tre Paesi Baltici di Estonia, Lettonia e Lituania. Questi tre piccoli paesi, dei quali all’inizio avevamo una conoscenza per lo più legata ai loro attuali alti tassi di informatizzazione della vita pubblica e politica, sorpresero fin da subito la nostra attenzione per la loro lunga storia di dominazioni straniere ma anche per le loro fiere e spiccate identità nazionali e culturali che tanto ruolo ricoprirono nel loro processo di affrancamento dal giogo sovietico. Tra l’altro un dato storico troppo spesso dimenticato è la constatazione di come i tre Paesi baltici non facessero solamente parte della zona di influenza sovietica (i cosiddetti Sojuzniky, ossia i paesi aderenti al Patto di Varsavia) ma fossero parte integrante dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche; Estonia, Lettonia e Lituania erano tre delle quindici RSS di cui si componeva l’Urss. Come ricordato poc’anzi la storia dei tre Paesi baltici è stata contraddistinta sin dal XIII secolo da numerose invasioni e dominazioni straniere (svedesi, danesi, polacchi, tedeschi) ma anche da espressioni statuali mature ed al tempo potenti come evidenzia il caso del Granducato di Lituania che tra il XII il XVIII secolo si estendeva in gran parte dell’Europa orientale dal Mar Baltico al Mar Nero. È dall’Ottocento, tuttavia, che la storia dei tre Paesi baltici prende le forme di un destino storico comune: per duecento anni, fino al 1917, fecero parte dell'Impero zarista come governatorati del Baltico. In seguito alla Rivoluzione Russa ed alle vicende della prima guerra mondiale i tre stati ottennero l'indipendenza nel 1918 che riuscirono a conservare sino al 23 agosto del 1939, fatidico giorno in cui venne firmato il Patto Molotov-Ribbentrop che di fatto sancì per esse l’inizio di un cinquantennio di occupazione sovietica, con una breve ma non meno dura parentesi di dominazione nazista dal 1941 al 1944, e di un processo di sovietizzazione politica e di russificazione linguistica e culturale che è perdurato ininterrottamente sino all’estate del 1991.
Pertanto l’interesse primario verso quest’area geografica alla “periferia dell’Europa” è derivato dalla constatazione del ricco bagaglio storico e culturale dei tre Paesi baltici, fortemente interrelato con la stessa storia, non solo novecentesca, dell’Europa. La motivazione principale che ci ha spinto pertanto ad occuparci della transizione alla democrazia delle tre Repubbliche baltiche è derivata essenzialmente dalla curiosità verso un’area geografica, quella del Baltico, non sufficientemente analizzata e studiata nelle sue diversificate ma allo stesso tempo comuni caratteristiche europee.
Il lavoro di tesi che si è svolto si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo costituisce un quadro storico dei tre Paesi baltici che si dipana dal primo periodo di indipendenza (1918-1939) alle occupazioni sovietica e nazista susseguenti la firma del Patto Molotov-Ribbentrop; dal successivo dominio cinquantennale sovietico sino alla riconquista dell’indipendenza nazionale, con uno sguardo al ruolo svolto dalle politiche gorbacioviane delle perestrojka e della glasnost’ e all’azione dei Fronti popolari baltici nella marcia di avvicinamento all’indipendenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberto De Girolamo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione |
Corso: | Relazioni Internazionali (LM-52) |
Relatore: | Maria Cristina Marchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 349 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tutela delle minoranze nazionali in Europa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi