La Torre di Babele tra mito, arte e storia
Il dialogo tra i protagonisti del racconto Torre di Babilonia di Ted Chiang introduce in maniera poetica il tema affrontato in questo lavoro: una riflessione sulla lunga tradizione iconografica relativa a Babele, la torre che voleva sfidare il cielo, nell’intrinseco desiderio dell’essere umano di penetrare il mistero della sua stessa esistenza. L’affascinante e immortale mito di fondazione, narrato nel libro della Genesi, similmente ad altri racconti provenienti da culture lontane nello spazio e nel tempo, ripropone l’antica questione dell’arroganza umana, del bisogno innato dell’uomo di sfidare la divinità, un atto di hybris, punito con la condanna alla diversità linguistica e alla dispersione dei popoli. La popolarità di questo soggetto e la sua fortuna iconografica e letteraria nel corso di un larghissimo lasso temporale invita a ricercarne le cause, le ragioni profonde nascoste tra le pieghe della storia. Numerose sono le pubblicazioni a riguardo, molte orientate su riflessioni di natura linguistico-antropologica, altre incentrate sulla ricostruzione di un quadro storico-archeologico della civiltà babilonese. Questo contributo, partendo dalla lettura iconografica delle opere artistiche che illustrano il tema, ha lo scopo di ricostruire l’adeguato contesto storico in cui è maturato l’oggetto artistico, recuperando, in fine, la vera essenza della torre di Babele, il cuore religioso e cultuale della città storica di Babilonia. Dall’analisi emerge come, nel corso della lunga tradizione figurativa, Babele e Babilonia abbiano, prevalentemente, incarnato valori negativi, divenendo sinonimo di depravazione, confusione, tirannia e superbia. Si desidera, inoltre, sottolineare come in determinate fasi storiche caratterizzate da particolari tensioni di carattere politico, sociale e religioso, il soggetto abbia avuto una più vasta diffusione e popolarità, usato, strumentalmente e ideologicamente, per simboleggiare forze estranee e nemiche. Prima di iniziare, occorre spendere qualche riflessione sull’approccio iconografico alla base del lavoro. Aldilà delle critiche mosse al metodo iconografico e iconologico teorizzato da Panofsky, si ritiene che l’oggetto artistico, come prodotto storico di una data epoca, debba essere indagato anche in un più ampio contesto storico-culturale, restituendo un insieme di valenze, di turbamenti, di simboli collettivi che vanno oltre il valore artistico della singola opera o dell’importanza dell’artista. Tale approccio non esclude affatto una valutazione formale, stilistica dell’opera, né il riconoscimento della genialità di un artista o la specificità di un movimento artistico, ma contribuisce a delinearne un quadro più completo e profondo, a comprenderne il “significato intrinseco”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erika Morici |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Conservazione dei Beni Culturali |
Corso: | Conservazione dei Beni Culturali |
Relatore: | Barbara Ghelfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Torre di Babele, dalla Bibbia al mondo contemporaneo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi