Gravidanza e parto nell'ospedale di Tosamaganga (Tanzania). Mapenzi ya Mungu (sia fatta la Sua volontà)
La ricerca si è via via costruita intorno all'oggetto principale, il leitmotiv che la percorre interamente: il parto, come pratica corporale e come evento potenzialmente pericoloso, un momento in cui il confine tra vita e morte si assottiglia, ed è facile subire attacchi di potenze esterne o di stregoni.
L'indagine mira a comprendere come le donne del villaggio, e quelle che venivano da lontano per partorire, percepissero il parto, perché avessero scelto di partorire in ospedale e come interpretassero un eventuale evento avverso. Queste domande hanno aperto il campo ad un'esplorazione più ampia, che mi ha portato ad affrontare il tema della stregoneria, dell'attribuzione di colpa e del “senso” del male, il tutto con un'attenzione particolare alla dimensione sociale. Questi tre elementi sono profondamente intrecciati tra loro e concorrono insieme a risolvere il problema fondamentale dello spiegare la disgrazia, per poterla accettare e superare. Ogni società (e ogni individuo) elabora i propri modelli culturali di reazione e spiegazione del male e, durante la mia permanenza sul campo, mi sono proposta di capire quali fossero quelli delle donne di Ipamba.
Ma ogni società elabora anche la propria concezione di malattia e di terapia. Ampio spazio ho dedicato quindi alla medicina locale, leggendola come un elemento in equilibrio precario tra contrapposizione e coesistenza con il sistema biomedico, in un gioco di continua appropriazione e ri-creazione identitaria. In molti sistemi medici locali africani la malattia è considerata come una rottura dell'ordine, ed è sulla dimensione sociale e personale che i guaritori agiscono. Il sintomo, diversamente dal sistema biomedico, è completamente slegato dalla diagnosi e dalla terapia. Visto l'oggetto della mia indagine, il male e la sofferenza erano rappresentati dai rischi legati al parto per la vita della madre e del neonato.
Il parto in sé riveste un duplice interesse, in rapporto alle aspettative e ai timori delle partorienti e sul piano medico-ostetrico. Ho affrontato il parto da due punti di vista, quello etico e quello emico: utilizzando anche i dati delle cartelle cliniche delle donne che hanno partorito tra gennaio e aprile 2013 ho analizzato i concreti rischi medici, relazionandoli con i rischi percepiti dalle partorienti.
In questo continuo intrecciarsi di dimensioni, anche il neonato ricopre una posizione importante, su due piani principali: quello della mortalità perinatale e infantile (e dunque legato ad un discorso medico ma anche sociale e culturale), e quello delle pratiche intorno al suo corpo (ad esempio l'allattamento o il taglio del cordone ombelicale).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Agnese Baldassarre |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia |
Relatore: | Ilaria Micheli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 219 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'esperienza di maternità. Inchiesta su gestanti e puerpere presso un ospedale lombardo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi