Skip to content

Contraddizioni d’Africa. Persecuzione dei “bambini-stregoni” e strategie d’intervento culturale in loro tutela

Questo lavoro nasce dall’idea di approfondire un tema incontrato nel corso di un’esperienza lavorativa svolta presso un’associazione che si occupa di adozione internazionale.Durante tale percorso sono venuta a conoscenza del fatto che una della maggiori cause di abbandono di minori in Africa,in particolare nellaRDC,è l’accusa di stregoneria rivolta ai bambini.Questa acquisizione è tornata ad interrogarmi allorquando ho dovuto considerare quale disciplina scegliere e quale argomento trattare nel lavoro di ricerca conclusivo del corso di studi.Ho dato così avvio alla mia ricerca relativa al fenomeno dei bambini-stregoni inAfrica.L’assunto di partenza del presente lavoro è il tentativo di fornire una lettura globale della stregoneria inAfrica per poi giungere a sviscerare le ragioni per le quali si arriva ad addossare il pesante marchio di streghe proprio ai bambini.In corso d’opera è emerso,come era prevedibile e come sostenuto da molti degli autori consultati durante il percorso di analisi,come il fenomeno della stregoneria possa essere trattato in molti modi e da molti punti di vista:storico,antropologico,psicologico,filosofico,teologico,pastorale…La stregoneria richiede,necessariamente,un discorso multidisciplinare.La lettura qui offerta vuole essere principalmente di carattere storico- antropologico con riferimento ad aspetti psicologici,sociologici e pedagogici.L’ultimo capitolo ci consegnerà perfino un approccio educativo pastorale al fenomeno dei bambini stregoni inCongo.La prima parte del lavoro ha per titolo Uno sguardo serio,in riferimento all’invito che ci rivolge l’etnologa francese Favret-Saada a proposito delle modalità con cui affrontare il tema della stregoneria in Africa,dal momento che parlare di questa,significa entrare in un preciso rapporto di significazione con la realtà.La prima parte comprende due capitoli:ilI°è finalizzato ad offrire una visione d’insieme sulla concezione della stregoneria in Africa–sulla stregoneria buona e su quella cattiva;sulla contro-stregoneria e sul valore socialmente fondante di questa–con particolare riferimento a quell’opera,universalmente considerata come la pietra miliare della ricerca etno-antropologica,Stregoneria,oracoli e magia tra gliAzande, frutto di una lunga ricerca sul campo dell’antropologo britannicoEvans-Pritchard;mentre il II°capitolo,Un Paese in crisi,s’inoltra nel particolare,trattando dei cambiamenti che hanno avuto luogo in seguito all’avvento storico del colonialismo europeo nelContinente africano e dunque dei mutamenti che,verificatisi nell’immediato su un piano concreto, hanno prodotto profondi effetti di riverbero anche a livello sociale,politico e culturale,in particolare–per il tema che a noi interessa–producendo ampie ripercussioni sulla concezione e sull’interpretazione della stregoneria nei Paesi africani. Per questo motivo è stato preso in grande considerazione il fenomeno della evangelizzazione missionaria, proponendone una lettura in chiave di acculturazione religiosa.LaII°parte,che reca il titolo“Dentro”e“fuori”:figli d’Africa,a voler con ciò rendere metaforicamente l’idea della condizione della strega–condizione in genere propria di chi,per qualsiasi motivo,vive ai margini–come di colei che sta sul limitare.Ella siede sullo steccato, a metà tra la società e la natura,tra ciò che è civile e ciò che è selvaggio,tra il razionale e l’irrazionale e stando lì unisce ed insieme divide animi e coscienze.La strega richiama all’ordine proprio in quanto la sua semplice presenza lo pone in pericolo,al contempo attrae per la sua forza oscura e misteriosa,per il suo essere sull’abisso,non temendo di guardarlo e respinge per la sua essenziale diversità,perché ella è l’Ombra,lo scarto della società positiva–nel senso etimologico di positum est.Anche questa parte si compone di due capitoli,l’uno interamente dedicato al tentativo di comprendere il fenomeno dei bambini stregoni e di conoscere alcune delle tragiche storie che li vedono protagonisti;l’altro,In cammino,in cui si racconta,dopo una premessa storica sul Congo,la storia della nascita di un impegno sociale,culturale,educativo ed insieme–come precedentemente accennato–religioso,quella del Gruppo Aleimar, che collabora in loco con le suore appartenenti all’ordine delle Figlie di Maria Ausiliatrice.Seguono le conclusioni che–se mi è consentita la definizione–sono proattive,nel senso che in esse si propongono dei percorsi di ricerca,i quali, poggiando su quanto disquisito nell’intero lavoro,tendono a delineare dei possibili itinerari di approfondimento teorico e d’intervento pratico.Infine sono riportate in Appendice alcune brevi interviste

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V Premessa Con la stregoneria […] l'Africa ha cercato e cerca di dire qualcosa. Il problema è capire in cosa consista questa presa di parola. (Alice Bellagamba, L’Africa e la stregoneria) Questo lavoro nasce dall‟idea di approfondire un tema incontrato, quasi un paio di anni fa, nel corso di un‟esperienza lavorativa svolta presso un‟associazione milanese che si occupa di adozione internazionale. Durante tale percorso professionale sono venuta a conoscenza del fatto che una della maggiori cause di abbandono di minori in Africa, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, dove tale associazione ha una sede operativa, è l‟accusa di stregoneria rivolta ai bambini a prescindere dalla loro età. Questa acquisizione è rimasta in me, in qualche modo si è sedimentata nella mia interiorità, tornando ad interrogarmi allorquando ho dovuto considerare quale disciplina scegliere e quale argomento trattare nel lavoro di ricerca conclusivo del mio corso di studi. È così che ho accettato la pro-vocazione – intendendola nei termini di Emmanuel Levinas – dell‟aver immagazzinato tale conoscenza senza averla però mai approfondita, sottoponendo il tema alla docente di Antropologia dell‟educazione e dando in tal modo avvio alla mia ricerca relativa al fenomeno dei bambini stregoni in Africa. L‟assunto di partenza del presente lavoro è il tentativo di fornire una lettura globale, in qualche modo introduttiva, della stregoneria in Africa per poi giungere a sviscerare le ragioni per le quali si arriva, oggi, ad addossare il pesante marchio di streghe proprio ai bambini. In corso d‟opera è emerso, come era prevedibile e come sostenuto da molti degli autori consultati durante il percorso di analisi, come il fenomeno della stregoneria possa essere trattato in molti modi e da molti punti di vista: storico, antropologico, psicologico, filosofico, teologico, pastorale… La stregoneria richiede,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acculturazione
africa
anticolonialismo
antropologia
bambini
bambini stregoni
capro espiatorio
colonialismo
congo
contro-stregoneria
cooperazione
dei
epistemologia
fenomeno
interventi educativi
logica
magia
mondo dell'invisibile
movimenti religiosi
ontologia
sette
strega
stregone
stregoneria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi