Skip to content

L’impresa agro-alimentare: dal principio di precauzione alla sicurezza alimentare

L’industria agro-alimentare è rappresentata dall’insieme delle industrie di trasformazione in alimenti e bevande di prodotti dell’agricoltura, degli allevamenti e della pesca. Il termine agro-alimentare indica, appunto, la stretta correlazione ed il rapporto funzionale esistente tra il settore primario (agricolo) e quello di natura più propriamente industriale, l’alimentare. Tale rapporto si sviluppa secondo una direzione biunivoca per cui l’agricoltura condiziona il settore a valle e, viceversa, il settore alimentare a sua volta influisce pesantemente sul settore a monte. Un tempo la componente agricola prevaleva e condizionava l’industria alimentare. Oggi, invece, molteplici fattori fanno sì che sia l’agricoltura ad adattarsi alle esigenze dell’industria di trasformazione, ed ancora più a monte, ai gusti e alle richieste dei consumatori finali.
Differenti cause hanno contribuito a questa trasformazione: la riduzione dei costi di trasporto, che ha consentito la delocalizzazione di molte industrie ed una maggior internazionalizzazione del mercato, i nuovi orientamenti dei consumatori verso le colture biologiche, da una parte, e il fast food dall’altra, nonché l’affermarsi di nuovi circuiti distributivi, in particolare quelli riguardanti la grande industria.
L’integrazione dell’agricoltura e dell’allevamento con l’industria alimentare ha costituito un fattore chiave per il settore agro-industriale.
Le prospettive di crescita del sistema dipendono da un continuo processo di aggiustamento nell’allocazione dei fattori produttivi e delle produzioni ai fini del mantenimento di adeguati livelli di competitività. Fondamentale in tali osservazioni sta diventando il concetto di filiera, una sorta di percorso “dal campo alla tavola” del prodotto alimentare: dalla produzione della materia prima, passando per la prima commercializzazione e la trasformazione, fino alla distribuzione all’ingrosso e al dettaglio. Per filiera generalmente si intende un’articolazione di attività economiche integrate; si tratta in sostanza di attività sequenzialmente logiche, ognuna delle quali preordinata alla successiva, ma al tempo stesso autoregolata.
Per l’analisi di un contesto competitivo avente implicazioni in ambito agricolo, industriale e commerciale, l’approccio di studio della filiera presenta indubbi vantaggi in termini di opportunità interpretative dei fenomeni e della relazione degli operatori: è un itinerario che consente di tenere in considerazione gli effetti delle interconnessioni tra attività produttive, fasi di trasformazione e modalità di collegamento con i mercati di consumo. L’approccio di filiera può essere utilmente integrato con lo studio dei canali di distribuzione, definiti dagli attori economici che intervengono dal momento della “produzione” fino al consumatore finale.
In un mercato moderno ed evoluto la sicurezza è l’obiettivo prioritario, ed è strettamente collegata ai temi della salubrità, della qualità e della genuinità degli alimenti. Ebbene, va sottolineato che l’Italia è oggi all’avanguardia, nel mondo, per le garanzie che offre al consumatore in materia di sicurezza alimentare . L’importanza dell’impresa agroalimentare nel nostro sistema economico è indissolubilmente legata all’attività che l’impresa svolge; questa deve essere fatta in modo da non ledere la salute dei consumatori e le regole poste a tutela della sicurezza alimentare. Nel corso degli ultimi anni la fiducia dei consumatori nella qualità e nella sicurezza dei prodotti alimentari è stata talvolta messa a dura prova dalle crisi sanitarie verificatesi nel settore alimentare. La risposta dell’Unione europea è stata una strategia globale adottata in materia di sicurezza alimentare che ha lo scopo di assicurare un alto livello di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali e delle piante attraverso misure coerenti “dalla fattoria alla tavola” e di effettuare un monitoraggio adeguato, garantendo al tempo stesso un’efficace funzionamento del mercato interno. L’applicazione di questa strategia coinvolge lo sviluppo di azioni legislative e tende a:
-garantire efficaci sistemi di controllo e valutare la conformità con le norme UE in materia di scurezza e qualità alimentare, di salute e di benessere degli animali, di nutrizione degli animali e di salute delle piante all’interno dell’UE e nei paesi terzi rispetto alle loro esportazioni verso i paesi dell’UE;
-garantire rapporti internazionali con paesi terzi e organismi internazionali in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali, nutrizione e salute delle piante;
-gestire rapporti con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e garantire una gestione dei rischi su base scientifica.
Questa strategia si basa su una combinazione di requisiti elevati per i prodotti alimentari e per la salute e il benessere degli animali e delle piante, requisiti che si applicano sia ai prodotti all’interno dell’UE che a quelli importati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8   CAPITOLO I I contratti del mercato agroalimentare tra principio di precauzione e sicurezza alimentare 1 – L’industria agroalimentare L’industria agro-alimentare è rappresentata dall’insieme delle industrie di trasformazione in alimenti e bevande di prodotti dell’agricoltura, degli allevamenti e della pesca. Il termine agro-alimentare indica, appunto, la stretta correlazione ed il rapporto funzionale esistente tra il settore primario (agricolo) e quello di natura più propriamente industriale, l’alimentare. Tale rapporto si sviluppa secondo una direzione biunivoca per cui l’agricoltura condiziona il settore a valle e, viceversa, il settore alimentare a sua volta influisce pesantemente sul settore a monte. Un tempo la componente agricola prevaleva e condizionava l’industria alimentare. Oggi, invece, molteplici fattori fanno sì che sia l’agricoltura ad adattarsi alle esigenze dell’industria di trasformazione, ed ancora più a monte, ai gusti e alle richieste dei consumatori finali. Differenti cause hanno contribuito a questa trasformazione: la riduzione dei costi di trasporto, che ha consentito la delocalizzazione di molte industrie ed una maggior internazionalizzazione del mercato, i nuovi orientamenti dei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agroalimentare
codice del consumo
contratti agroalimentari
contratti del mercato agroalimentari
efsa
etichetta
etichettatura
haccp
iso 10939
iso 11020
iso 22000
libro bianco
pacchetto igiene
principio di precauzione
qualità
regolamento 178
responsabilità
responsabilità da prodotto difettoso
rintracciabilità
sicurezza alimentare
tracciabilità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi