Skip to content

Lo Stato di Città del Vaticano: profili costituzionali

Oggetto della nostra ricerca è l’analisi dell’assetto costituzionale dello Stato della Città del Vaticano, dalla nascita, con la Legge Fondamentale del 7 giugno 1929, fino alla riforma, promulgata il 26 novembre 2000, da Giovanni Paolo II ed entrata in vigore il 22 febbraio 2001.
Nell’elaborato che segue, cercheremo di cogliere la natura, la struttura e le peculiarità, che il governo dello Stato della Città del Vaticano ha assunto fin dalla sua nascita, il decorso del testo normativo del 1929, le innovazioni introdotte con la Legge del 2000 e le eventuali prospettive di riforma. Nella prima parte del nostro lavoro, analizzeremo in maniera analitica, i caratteri endemici dello Stato, partendo dal rapporto con l’antico Stato Pontificio, al più complesso legame tra lo Stato Vaticano e la Santa Sede, fino ad esaminare, attraverso un’indagine storico-giuridica, la struttura governativa, con un riferimento alle leggi, che hanno regolato il governo dello S.C.V., dalla sua nascita fino ad oggi.
Punto di partenza fondamentale, per la trattazione dell’argomento di questa ricerca, è il Trattato Lateranense, stipulato tra la Santa Sede e il Regno d’Italia, l’11 febbraio 1929. Insieme alle altre convenzioni, che costituiscono i c.d. “Patti Lateranensi”, ha dato vita ad un nuovo Stato sovrano: lo Stato della Città del Vaticano, componendo definitivamente la ”Questione romana” e collocando un nuovo soggetto giuridico nell’ordinamento internazionale.
Lo Stato di città del Vaticano è senza dubbio uno Stato sui generis, se si considera il fine stesso per cui è sorto, come affermato dallo stesso Pontefice Pio XI, essendo destinato: “a riconoscere e, per quanto hominibus licet, ad assicurare alla Santa Sede unavera e propria sovranità territoriale”.
Lo Stato della Città del Vaticano è, dunque, nato con questo esplicito carattere strumentale, ma ben più complessa risulterà l’analisi della sua ratio vitae, i suoi rapporti con lo Stato italiano, la sua collocazione nel panorama internazionale e la sua precipua struttura giuridica, costantemente in bilico tra l’ordinamento statale e quello canonico.
La nascita del nuovo soggetto ha fatto sorgere, sin dagli anni ’30, numerose e complesse questioni giurisprudenziali, inerenti l’attribuzione della qualifica di Stato e la definizione dei vari rapporti giuridici tra lo Stato della Città del Vaticano e le altre entità statuali.
Anche se di proporzioni ridotte e quasi simboliche, sarà dimostrato, nel lavoro che segue, che lo Stato della Città del Vaticano, può fregiarsi della qualifica di Stato, ed esso, come ogni altra soggetto statuale, seppur mostri anche su questo aspetto notevoli peculiarità, è dotato di un corpo di norme, predisposte per soddisfare tutte le esigenze proprie.
Infatti, il giorno stesso dello scambio delle ratifiche dei Patti Lateranensi, il Sommo Pontefice Pio XI, in qualità di sovrano dello S.C.V., ha emanato, con motu proprio, sei leggi, contraddistinte con i numeri romani da I a VI , per configurare e disciplinare giuridicamente l’ordinamento interno del nuovo Stato.
La prima di esse, individua gli organi incaricati alle varie funzioni di governo e determina i reciproci rapporti istituzionali, per cui viene qualificata come “Legge Fondamentale”, ed è paragonabile ad una “costituzione” del lillipuziano Stato Vaticano. Questa Legge Fondamentale, oggi è stata sostituita da un nuovo testo, emanato da Giovanni Paolo II con motu proprio il 26 novembre 2000 ed entrato in vigore il 22 febbraio 2001.
Lo S.C.V., benché sia uno Stato sui generis, è anch’esso esposto ai mutamenti normativi, che secondo le esigenze dei tempi, investono qualsiasi ordinamento giuridico. Dunque, come evidenziato nell’introduzione al testo della nuova Legge Fondamentale, l’obiettivo preposto dal legislatore ha riguardato - “la necessità di dare forma sistematica ed organica ai mutamenti introdotti in fasi successive nell’ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano(...)”.
La nostra analisi si soffermerà, nel primo capitolo sulla nascita, sulle caratteristiche e sull’evoluzione storica dello Stato, nel secondo capitolo, cercherà di illustrare gli aspetti peculiari dell’ordinamento vaticano, tracciando una panoramica storica, dal suo esordio fino ad oggi. Il terzo capitolo delineerà l’assetto giuridico, che la nuova Legge Fondamentale ha costituito, facendo alcune premesse sul perché di un nuovo testo normativo, quali le valutazioni giuspubblicistiche che l’hanno investito e gli eventuali percorsi riformatori auspicabili per uno Stato sorto ottant’anni fa.
La ricerca non verterà, in alcun modo, su problematiche di natura teologica o religiosa, non si occuperà dell’ordinamento canonico, ma si limiterà a presentare, in forma obiettiva, la storia e l’evoluzione dello Stato Vaticano, i suoi rapporti internazionali, il suo assetto costituzionale interno, le disposizioni normative che lo hanno caratterizzato in passato e il nuovo assetto conferitogli dalla riforma del 2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Oggetto della nostra ricerca è l’analisi dell’assetto costituzionale dello Stato della Città del Vaticano, dalla nascita, con la Legge Fondamentale del 7 giugno 1929, fino alla riforma, promulgata il 26 novembre 2000 da Giovanni Paolo II ed entrata in vigore il 22 febbraio 2001. Nell’elaborato che segue, cercheremo di cogliere la natura, la struttura e le peculiarità, che il governo dello Stato della Città del Vaticano ha assunto fin dalle sue origini, il decorso del testo normativo del 1929, le innovazioni introdotte con la Legge del 2000 e le eventuali prospettive di riforma. Nella prima parte del nostro lavoro, analizzeremo in maniera analitica, i caratteri propri dello Stato, partendo dal rapporto con l’antico Stato Pontificio, al più complesso legame tra lo Stato Vaticano e la Santa Sede, fino ad esaminare, attraverso un’indagine storico-giuridica, la struttura governativa, con un riferimento alle leggi, che hanno regolato il governo dello S.C.V. dalla sua nascita fino ad oggi. Punto di partenza fondamentale per la trattazione dell’argomento di questa ricerca, è il Trattato Lateranense, stipulato tra la Santa Sede e il Regno d’Italia, l’11 febbraio 1929. Insieme alle altre convenzioni, che costituiscono i c.d. “Patti Lateranensi”, cioè il Concordato e la Convenzione finanziaria, il Trattato del Laterano, ha dato vita ad un 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

città vaticano
concordato
costituzione
costituzione vaticano
diritto ecclesiastico
ecclesiastico
legge fondamentale
leggi
patti lateranensi
pontefice
s.c.v.
santa sede
stato di città del vaticano
stato pontificio
vaticano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi