Le investigazioni scientifiche sulla scena del crimine: miti e realtà al vaglio della Suprema Corte
La tesi analizza la tematica delle indagini tecnico-scientifiche nella fase del primo intervento post-delictum sulla scena del crimine: il telos ultimo cui è protesa tutta l’investigazione criminalistica è quello di emettere un giudizio sulla colpevolezza dell’indiziato o sulla sua innocenza, per mezzo dei risultati che si otterranno dagli esami degli indizi raccolti, che permetteranno in una fase successiva, quindi, di pervenire a una visione complessiva del quadro probatorio raggiunto.
Alla luce della recente sentenza di primo grado del Tribunale di Vigevano sul delicatissimo “giallo di Garlasco”, gli orizzonti processual-penalistici, relativamente alle investigazioni e, conseguentemente, agli accertamenti tecnici, sono drasticamente cambiati.
Nel primo capitolo, ci si preoccupa di far emergere tutte le criticità di diritto legate alla suddetta sentenza, che ha scritto incontrovertibilmente una pagina storica del nostro sistema penalistico, in quanto ha esplicitamente evidenziato, per la prima volta, la contraddittorietà e l’insufficienza delle indagini svolte dall’accusa, e, nello specifico, come la superficialità dei rilievi su componenti fondamentali dell’intera vicenda abbia reso, de facto, impossibile ricostruire correttamente quel fatidico 13 agosto, portando ineludibilmente all’assoluzione dell’unico imputato, Alberto Stasi.
La tragica vicenda che ha portato all’omicidio di Chiara Poggi offre lo spunto per sviscerare in modo approfondito tutti gli aspetti legati ad una corretta gestione della scena del crimine. Il secondo capitolo, vero e proprio cuore dell’intera tesi, si apre, infatti, con dei brevi cenni sulla storia del sopralluogo giudiziario e sull’analisi delle norme di riferimento all’interno del nostro codice di procedura penale.
Successivamente si mettono in risalto tutte le carenze normative in relazione, in primis, agli accertamenti tecnici irripetibili dell’accusa, ed, in secundis, a quelli della difesa, concludendo poi con una riflessione su un aspetto di non secondaria importanza per ciò che riguarda la tematica in questione, ovverosia il rapporto tra la nuova prova tecnico-scientifica e la c.d. atipicità probatoria.
La “crime scene investigations” è al centro del terzo capitolo, interamente dedicato all’analisi della “crime scene management and recovery”: si evidenziano tutte le peculiarità del protocollo di intervento sulla scena del crimine nel Regno Unito, grazie anche al supporto di utili schemi, e la centralità delle forze di polizia scientifica negli ordinamenti di common law. Tale segmento è il frutto di una lunga ed approfondita ricerca svolta direttamente in quel di Londra, durante il mio periodo di tirocinio legale nello U.K. Il capitolo si chiude analizzando il principio del “Five Building Blocks”, perno essenziale delle indagini tecnico-scientifiche di stampo anglosassone.
Il quarto ed ultimo capitolo si occupa dell’atavico problema legato al rapporto tra diritto e scienza, due branche così, prima facie, contrapposte, ma, nello stesso tempo, paradossalmente così legate: si procede, pertanto, nell’individuazione dei contenuti e del grado delle conoscenze che il giudice e le parti possono e debbono investire nell’attività probatoria.
Seguono attente e puntuali riflessioni su come le investigazione scientifiche costituiscano ancora un terreno molto delicato, ove l’alto standard di strategicità continua a influenzare l’esito del processo tanto per l’indice di scientificità che connota l’eventuale prova quanto per l’irreversibilità dei risultati dell’accertamento.
E, infine, ragionando de iure condendo, si prospetta una potenziale soluzione alle varie lacune normative che accompagnano l’interpretazione e l’applicazione degli artt. 354 e 360 c.p.p.: sfogliando le pagine all’interno del codice di procedura penale, si può individuare un modulo utile proprio in queste ipotesi, seppure effettuando gli opportuni adattamenti, ovverosia l’art. 400 c.p.p., meglio noto in dottrina come incidente probatorio “accelerato”, che garantirebbe il contradditorio preventivo, in caso di accertamenti tecnici irripetibili, mediante l’abbreviazione dei termini previsti per le deduzioni sull’ammissibilità e sulla fondatezza della richiesta, sulla richiesta di differimento e per la decisione del giudice che, al fine di non pregiudicare la perizia, potrebbe avvenire ai sensi dell’art. 150 c.p.p. mediante fax o e-mail, in modo da circoscrivere il contradditorio per l’incidente probatorio e la conseguente decisione a un lasso temporale brevissimo, coincidente con quello necessario per la congerie di avvisi finalizzati alla valida instaurazione dell’accertamento tecnico irripetibile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mario de Rossi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Donatella Curtotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La ricostruzione dell'evento delittuoso attraverso l'analisi delle tracce biologiche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi