L'impatto del web sulle destinazioni turistiche. Il caso di Arenzano.
INTRODUZIONE
L’azione di marketing a livello territoriale per anni è stata concepita come la sola attività di promozione e comunicazione dei principali elementi di attrazione che caratterizzano un territorio. In realtà tali politiche dovrebbero rappresentare la fase finale dell’attività di marketing, frutto di uno studio a monte molto più complesso ed elaborato che comporta la conoscenza e la comprensione delle aspettative dei diversi target di consumatori, nonché, la consapevolezza dei punti di forza e di debolezza rispetto alle destinazioni turistiche concorrenti. Rispetto allo schema generale delle funzioni di marketing valide per una qualsiasi organizzazione, emerge come l'azione di marketing di una Destination Management Organisation, spesso rappresentata da enti pubblici, sia limitata rispetto a quella di una singola impresa turistica. La differenza fondamentale consiste nell'impossibilità, da parte di una DMO, di esercitare un pieno controllo sulle variabili del marketing mix ed, in particolare, sul prodotto e sul prezzo; le decisioni relative a tali aspetti vengono, difatti, assunte direttamente dagli attori locali, proprietari delle imprese che gestiscono i servizi e le attrazioni turistiche. Risulta spesso arduo ideare e realizzare iniziative integrate e comunemente condivise da tutti. Questo spiega perché tradizionalmente le organizzazioni turistiche pubbliche si siano occupate principalmente di promozione e/o di accoglienza turistica, attività che si possono facilmente configurare come un completamento dell'offerta dei servizi della destinazione senza richiedere un elevato grado di interazione delle politiche e delle decisioni operative tra gli enti territoriali e gli attori locali. Nella prospettiva di destination marketing, questa soluzione è ampiamente insoddisfacente, in quanto non consente alla DMO di esercitare le funzioni che le sono proprie in una logica di integrazione dell'offerta.
E' necessario, quindi, assegnare alle DMO compiti più ampi, che ne estendano il campo di azione. Tuttavia questo implica lo sviluppo di relazioni collaborative con le imprese e le organizzazioni locali che controllano le risorse, i servizi e le attrazioni turistiche, grazie alle quali sia possibile conferire alla DMO funzioni relative all'offerta, al sostegno alla commercializzazione, alla definizione di politiche di prezzo condivise all'interno della destinazione. Lo sviluppo di Internet e delle tecnologie dell’informazione stanno aiutando a realizzare tali cambiamenti: infatti, la rete ha rivoluzionato il modo di fare management e marketing nelle destinazioni turistiche. Le opportunità che oggi il web offre alle DMO sono molte. Sempre più destinazioni, che precedentemente utilizzavano la rete solo come strumento di supporto alla loro politica di comunicazione e promozione, sfruttano ora il web per sviluppare le proprie politiche di web marketing integrato. L’attività di promozione e commercializzazione attuabile tramite la rete potrebbe rappresentare la chiave per risolvere le varie problematiche legate allo sviluppo di attività di marketing a livello territoriale, in quanto, consente un’effettiva collaborazione tra pubblico e privato, collaborazione che spesso risulta difficile da creare tramite l’uso di metodi tradizionali. Partendo da queste considerazioni il presente lavoro si propone di affrontare tali tematiche articolando l’elaborato in due sezioni, una di carattere teorico introduttivo (capitolo 1 e 2), l’altra di carattere pratico applicativo (capitolo 3 e 4).
Il primo capitolo ha lo scopo di chiarire il concetto di destinazione turistica da un punto di vista sistemico. Affinché si possa parlare di “sistema” è necessaria la presenza di una destination management organisation, ovvero, un soggetto responsabile della gestione, dei processi e delle attività di marketing a livello territoriale. Perciò segue una descrizione dettagliata delle varie fasi del marketing che tali organizzazioni dovrebbero attuare partendo dall’analisi strategica di mercato per concludere con l’implementazione delle politiche di marketing mix.
Il secondo capitolo mette in rilievo l’impatto che Internet ha avuto sul processo di marketing della destinazione turistica. In particolare, viene chiarito il concetto di web marketing e si evidenziano i principali cambiamenti che sono stati apportati rispetto alle varie fasi dell’attività di marketing tradizionale. Successivamente l’attenzione si focalizza sull’ultima leva di marketing ossia la promozione/comunicazione della destinazione turistica. A tal proposito, la DMO dovrebbe realizzare un Destination Management System, ovvero,
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Annalisa Bottino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del turismo |
Relatore: | Mario Grasso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Destination Management: strumento chiave per lo sviluppo turistico. Caso di Studio: Viterbo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi