Skip to content

Esame di protesi di arto inferiore per uso sportivo mediante analisi del movimento

Nel presente lavoro viene esaminato il comportamento di una protesi di arto inferiore ad uso sportivo (snowboard in particolare) mediante analisi del movimento. Le prove sperimentali sono state svolte presso il Laboratorio di Analisi del Movimento e del Cammino di Cuneo, e sono consistite in esercizi di squat, che simulano quelli tipici dello snowboard, eseguiti da un soggetto normodotato e un soggetto amputato a livello transfemorale al variare di velocità di ripetizione dei movimenti, posizione dei piedi rispetto alle piattaforme di forza e carico applicato su un bilancere. Dalle prove sperimentali è stata ricavata la cinematica delle articolazioni di ginocchio e caviglia in entrambi i soggetti e la GRF, che sono stati utilizzati come dati di input in ambiente Adams, software grazie al quale sono state ricavate le azioni nei giunti corrispondenti a ginocchio e caviglia della protesi. Dall'analisi dei risultati si è osservata la maggiore sollecitazione per le caviglie e la forte dipendenza dalle variabili di movimento nel movimento dell'arto protesico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 Capitolo 1 - Lo snowboard 1.1 Generalità In questo capitolo si descriveranno le caratteristiche principali dello snowboarding, con riferimento alla variante adattata di questo sport, oggetto del lavoro di tesi. Lo snowboarding, conosciuto in Italia piø semplicemente come snowboard, è uno sport di scivolamento su neve, nato negli anni '60 negli Stati Uniti. Lo si pratica utilizzando una tavola costruita a partire da un'anima di legno e provvista di lamine e soletta in materiale sintetico simili a quelle dello sci. Lo snowboarding è divenuto disciplina olimpica nel 1998. Ai Giochi olimpici invernali del 2006 si sono disputate anche le gare di snowboardcross, sia maschile che femminile. 1.2 Storia Si narra che già negli anni '20 qualcuno sulle Alpi avesse provato a montare su una strana tavola restandovi temerariamente in equilibrio durante la discesa verso valle. Pare che anche gli Slavi si lanciassero lungo i pendii disponendosi trasversalmente su degli sci piuttosto larghi e lunghi. Non rimangono però testimonianze certe di questi esperimenti che comunque non ebbero un seguito. La vera patria dello snowboard invece sono certamente gli Stati Uniti. La storia comincia nel 1963 nel Michigan quando il signor Sherman Popper, per far giocare i suoi bambini incollò assieme due sci con l'idea di riprodurre un attrezzo simile al monosci che stava già diffondendosi tra gli sciatori piø pazzi. Il signor Popper s'avvide però che i suoi ragazzi si disponevano di traverso sulla tavola, questo fatto gli fece subito venire in mente la stretta analogia di questa posizione con quella del surfista da onda e battezzò il modello che derivò da queste riflessioni "Snurfer". Esso fu ottenuto elaborando un surf da onda assemblandovi dei bordi metallici e progettando un apposito attacco. Questo intraprendente inventore registrò il nome e cedette i diritti alla ditta Brunswick che incominciò a produrre in serie lo Snurfer vendendone alquanti modelli. Queste tavole giallo-nere di legno compensato fecero il giro degli Stati Uniti ed una di esse arrivò tra le mani di Jack Burton Carpenter che, allora quattordicenne, cominciò ad elaborare lo Snurfer per migliorare le sue prestazioni agonistiche. Burton proveniva dalla scuola dei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adams
adaptive
amputati
analisi del movimento
arto inferiore
azioni
caviglia
cinematica
ginocchio
giunti
protesi
snowboard
sollecitazioni
sport
squat
transfemorale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi