La responsabilità penale delle persone giuridiche nel Nuovo Codice penale francese
PERCHÉ L’INTRODUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE ?
Qualche argomento fu sviluppato solo a favore della introduzione del principio. Si sostenne che il principio di responsabilità penale delle giuridiche doveva essere introdotto anche solo per ovviare alla iniquità e all’assurdità della sua inesistenza in uno Stato dalla grande tradizione giuridica come la Francia.
Nei rapporti della Commissione dei lavori parlamentari, si legge anche il riferimento agli esempi provenienti da Paesi come la Gran-Bretagna, gli Stati Uniti d’America e il Canada e il riferimento al “senso della storia”, dal momento che in questa direzione si stava comunque andando, poichè le persone giuridiche potevano già essere condannate dal Consiglio della Concorrenza e dal Consiglio Superiore dell’Audiovisione a pene definite “para-penali”.
Si tratta, poi, di considerare anche il dato di una realtà criminologica in cui si registra che proprio le persone giuridiche hanno i mezzi economici che consentono loro di porre in essere le infrazioni più gravi e con maggiori ripercussioni sulla collettività. Si pensi ai reati ambientali, ai danni all’ordine economico o alla sanità pubblica.
In questo senso si è espressa anche la Camera dei Deputati, come si può leggere nell’esposto dei motivi della legge di riforma del Code pènal: “l’immunità attuale delle persone giuridiche è tanto più scioccante quanto la considerazione del fatto che esse sono il più delle volte, per l’impiego dei mezzi di cui dispongono, all’origine di danni gravi alla salute pubblica, all’ambiente, all’ordine economico o alla legislazione sociale. La decisione che è all’origine dell’infrazione è presa dagli stessi organi sociali. (…) Conviene, dunque, l’introduzione, in questi casi specifici, e con la previsione di pene pecuniarie e privative di diritti appropriati, della responsabilità penale delle persone morali.”
Il legislatore è stato guidato anche dall’esigenza di riaffermare il principio di uguaglianza.
Il secondo obiettivo perseguito con la riforma era, infatti, quello di circoscrivere in limiti che fossero più equi la responsabilità personale dei dirigenti sociali, allo scopo di assicurare il pieno rispetto del principio secondo cui “ognuno risponde esclusivamente per il fatto proprio”.
Su questo punto, l’esposto dei motivi della legge di riforma è assolutamente chiaro. Vi si sostiene, infatti, che “l’istituzione della responsabilità penale delle persone giuridiche permetterà di far scomparire la presunzione di responsabilità penale che pesa, a tutt’oggi, sui dirigenti quanto alla commissione di infrazioni di cui essi possono finanche arrivare ad ignorare l’esistenza”.
Le persone giuridiche di diritto pubblico.
La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico non era stata considerata dal Governo, nella proposta di legge di riforma del codice penale, seguendo il parere del Consiglio di Stato.
Nemmeno la dottrina vi si era mai veramente interessata.
Essa fu introdotta su iniziativa dei deputati della Camera che stimarono che il principio di uguaglianza imponesse di non creare uno status giuridico particolare in favore delle personnes morales de droit public.
L’uguaglianza, però, non fu perfetta. I parlamentari dimostrarono comunque una certa sensibilità ad argomentazioni forti sostenute in opposizione alla estensione del principio alle persone di diritto pubblico.
Con la riforma, infatti il giudice penale poteva giudicare dell’attività della Pubblica Amministrazione.
L’Assemblea Nazionale stessa affermò, nel corso dei lavori parlamentari, che “le persone giuridiche di diritto pubblico sono depositarie di una parte della potestà pubblica e a tale titolo esse dispongono di prerogative che vi si accompagnano. Esse non potrebbero essere sottoposte ad un controllo della giurisdizione penale senza che ciò comportasse una lesione grave al principio di separazione dei poteri pubblici”.
L’art. 121-2 del nouveau Code pènal
La responsabilità penale delle persone giuridiche è posta dall’art. 121-2 del nouveau Code pènal, in questi termini:
“le persone giuridiche, ad esclusione dello Stato, sono penalmente responsabili, nei casi previsti dalla legge o dal regolamento, per le infrazioni commesse per il loro conto, dai loro organi o rappresentanti.
Le collettività territoriali non sono responsabili penalmente che per le infrazioni commesse nell’esercizio di attività suscettibili di essere oggetto di una delega di servizio pubblico.
La responsabilità delle persone giuridiche non esclude quella delle persone fisiche, autrici o complici, degli stessi fatti.”
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carole Aurelie Ceoara |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Paola Violante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La responsabilità penale delle persone giuridiche - la soluzione del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi