Skip to content

Deleghe di voto e associazione di azionisti nelle società con azioni quotate

Il presente lavoro è dedicato ad un aspetto particolarmente innovativo della c.d. "legge DRAGHI" (d.lgs. n. 58 del 1998): la riforma della rappresentanza degli azionisti nelle assemblee delle società con azioni quotate in borsa.
Lo spirito della riforma è quello di facilitare l’esercizio del diritto di voto da parte dei piccoli azionisti, attraverso uno dei pochi mezzi concretamente possibili: far votare in vece propria un rappresentante, a ciò interessato o comunque disponibile. In particolare, gli strumenti previsti dalla legge sono due: la «sollecitazione» del rilascio delle deleghe, da parte di soggetti a ciò interessati, per il tramite di intermediari finanziari; la «raccolta» delle deleghe, da parte di «associazioni di azionisti», tra i propri associati e nell’esclusivo interesse di questi ultimi.
Il primo capitolo recupera le nozioni di base inerenti al tema delle deleghe di voto. Nel secondo capitolo si passano in rassegna, con la maggiore ampiezza che è risultata possibile, le esperienze giuridiche. Il terzo capitolo ripercorre la storia della disciplina delle deleghe di voto nel nostro ordinamento; una storia caratterizzata dalla crescente diffidenza del legislatore verso quest’istituto, sino alla "svolta" rappresentata dalla riforma del 1998.
Ed è appunto a tale riforma che sono dedicati i restanti capitoli.
Nel capitolo IV si offre un inquadramento generale della nuova disciplina, delineandone l’impianto di fondo ed analizzandone il campo di applicazione.
Il capitolo V descrive la c.d. «sollecitazione» delle deleghe. Si tratta di un commento – il più puntuale possibile – alle nuove norme, sia legislative che regolamentari. Data la novità dell’istituto, questa è parsa la forma più opportuna per la trattazione della materia; e tuttavia, la pretesa (giudichi il lettore quanto realizzata) è stata quella di non limitarsi ad una mera "esegesi", ma di tentare qua e là un approccio "critico" nei confronti della riforma (cfr. in part. il § 5).
Per il capitolo VI, dedicato alla «raccolta» delle deleghe, vale altrettanto. Una particolare attenzione è stata dedicata al fenomeno delle associazioni di azionisti, la cui importanza – almeno in prospettiva – va ben al di là del tema specifico della rappresentanza in assemblea.
Nel capitolo VII, infine, si analizzano i profili comuni alle due procedure di "accumulazione" delle deleghe, quali la delega di voto in sè e per sè considerata, la responsabilità relativa alle informazioni diffuse e i poteri della CONSOB.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I – 1 – 1.1§ 1. – Nozioni di base. Capitolo I – Introduzione. § 1. – Nozioni di base. 1.1. – La delega di voto. L’art. 136 del nuovo testo unico delle disposizioni in materia d’intermediazione finanziaria (d. lgs. 24/2/1998, n. 58, di seguito denominato T.U.F.) si apre con una definizione di delega di voto, la quale può costituire un utile punto di partenza per l’inquadramento generale del fenomeno: la delega è definita come «il conferimento della rappresentanza per l’esercizio del voto nelle assemblee». Al di là dell’improprietà di far coincidere la delega con il conferimento (essa è piuttosto l’atto con il quale la rappresentanza è conferita), la formula è efficace e mette in evidenza quale sia la figura generale nell’ambito della quale ci si muove, quando si parla di deleghe di voto: il potere di rappresentanza, cioè il potere di compiere atti i cui effetti si producano nella sfera giuridica di un diverso soggetto (art. 1388 c. civ.). Il potere di rappresentanza è, ai sensi dell’art. 1387 c. civ., conferito dalla legge (rappresentanza c.d. legale) ovvero dall’interessato (rappresentanza c.d. volontaria); nel secondo caso, l’attribuzione del potere si realizza a mezzo di un negozio giuridico unilaterale, la procura (art. 1392). Se ne deduce che, se (come si è detto) la delega è l’atto di conferimento della rappresentanza, essa non è altro se non una procura 1 . Naturalmente però questo non basta a caratterizzarla; il suo quid proprium è quello di dare al rappresentante il potere di compiere, in nome del rappresentato, un particolarissimo atto: il voto nelle assemblee delle società 2 (di qui l’uso del termine “rappresentanza assembleare”). 1 Ci si può legittimamente chiedere perché di delega, allora, parli il T.U.F. e parlino anche gli altri testi normativi in materia. Una prima risposta può esser quella di ritenere l’uso del termine un semplice “omaggio” alla prassi, ove prevale nettamente. Una spiegazione ben più approfondita si può trovare in GATTI, La rappresentanza del socio in assemblea, Milano 1975, pagg. 55 ss., il quale muove dalla sua lettura dell’istituto della rappresentanza azionaria in chiave “organizzativa” (oltre che “individuale”) per concludere che esiste un sostrato in comune con la delega amministrativa: tanto la delega societaria quanto quella amministrativa servono infatti a trasferire, da chi non lo può esercitare personalmente a chi può farlo, un potere il cui esercizio è necessario al funzionamento di un apparato organizzativo. La questione è comunque nominalistica, e come tale non ha molta importanza; nel testo si useranno pertanto indifferentemente i termini “procura” e “delega”. 2 In particolare il fenomeno è diffuso nelle società di capitali, segnatamente nelle s.p.a. (è per questo che si parla anche di “rappresentanza azionaria”); tuttavia norme ad hoc sono previste per le società cooperative (art. 2534 c. civ.), e la figura ricorre anche altrove (ad es. nelle associazioni, art. 8 disp. att. c. civ., e nei condomini, art. 67 disp. medesime). Poiché questo lavoro è dedicato alle società quotate, e il T.U.F. esclude – all’art. 137/4 – le ►

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Speronello
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio Piras
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 262

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

associazioni di azionisti
deleghe di voto
diritto commerciale
legge draghi
piccoli azionisti
rappresentanza degli azionisti
società quotate

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi