Skip to content

La disciplina delle pratiche commerciali scorrette nel Codice del consumo

Le pratiche commerciali scorrette riguardano fattispecie di rilievo significativo per la vita di tutti i giorni.
Si pensi, a titolo esemplificativo, alle fastidiose ed insistenti telefonate di operatori telefonici che propongono un nuovo piano tariffario, all’uso – specie nei settori cd. regolamentati, quali telecomunicazioni, elettricità, gas, servizi finanziari ed assicurativi – di promozioni solo apparentemente vantaggiose, formulate allo scopo di “agganciare” la scelta del consumatore verso un determinato operatore, al produttore che rende difficoltoso usufruire della garanzia post-vendita o del diritto di riconsegna del bene in seguito all’acquisto di un prodotto/servizio che il consumatore non desideri più, all’immancabile promotore di offerte all’uscita del supermercato, oppure all’etichetta che declama le mirabolanti proprietà di un prodotto alimentare o dell’ultimo ritrovato della cosmesi.
L’elenco potrebbe proseguire ancora a lungo, a dimostrazione di come molteplici e assai frequenti siano le situazioni comunicative illecite a cui siamo quotidianamente sottoposti e che esercitano influenze indebite sulle nostre scelte di acquisto. Al contrario, le imprese dovrebbero garantire a ciascun consumatore il diritto ad essere informato esaustivamente e correttamente sul bene o servizio offerto, mettendolo in questo modo nelle condizioni di porre in essere una scelta consapevole, priva di forzature della volontà attuabili per mezzo di comportamenti tesi a costringerlo a decisioni affrettate, oppure sospinte da paventate minacce nonché abbagliate da promesse mendaci.
Fino a poco tempo fa le situazioni summenzionate non erano perseguibili (ad eccezione della pubblicità ingannevole). Solo recentemente, infatti, esse sono state oggetto di una revisione normativa che ha condotto ad una consistente riforma del Codice del Consumo ad opera del d. lgs. 146/2007, il quale accoglie ora la disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Così facendo, il legislatore ha voluto tutelare il consumatore in ogni momento del rapporto con il professionista, dalla fase precontrattuale fino a quella post-vendita, contro qualsiasi atteggiamento scorretto posto in essere dal professionista, nell’intento di manipolare le decisioni del consumatore in merito all’acquisto del bene o del servizio.
Ciò premesso, il presente lavoro intende proporre un’analisi generale della disciplina delle pratiche commerciali scorrette, a distanza di poco più di due anni dalla sua entrata in vigore. Lo sforzo, in particolare, è quello di mettere in evidenza gli aspetti riconducibili al profilo del diritto dell’informazione e della comunicazione, sottolineando al contempo l’evoluzione normativa rispetto alla previgente disciplina della pubblicità ingannevole e comparativa che ha contribuito ad un significativo innalzamento del grado di tutela conferito ai consumatori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 PREFAZIONE “L’informazione costituisce la materia prima e strategica nell’economia mondiale: le scelte dei soggetti si basano sulle informazioni di cui gli agenti dispongono.” 1 1 Zeno – Zencovich V., La libertà di espressione. Media, mercato, potere nella società dell’informazione, Il Mulino, Bologna, 2004, p. 99. Le pratiche commerciali scorrette riguardano fattispecie di rilievo significativo per la vita di tutti i giorni. Si pensi, a titolo esemplificativo, alle fastidiose ed insistenti telefonate di operatori telefonici che propongono un nuovo piano tariffario, all’uso – specie nei settori cd. regolamentati, quali telecomunicazioni, elettricità, gas, servizi finanziari ed assicurativi – di promozioni solo apparentemente vantaggiose, formulate allo scopo di “agganciare” la scelta del consumatore verso un determinato operatore, al produttore che rende difficoltoso usufruire della garanzia post-vendita o del diritto di riconsegna del bene in seguito all’acquisto di un prodotto/servizio che il consumatore non desideri più, all’immancabile promotore di offerte all’uscita del supermercato, oppure all’etichetta che declama le mirabolanti proprietà di un prodotto alimentare o dell’ultimo ritrovato della cosmesi. L’elenco potrebbe proseguire ancora a lungo, a dimostrazione di come molteplici e assai frequenti siano le situazioni comunicative illecite a cui siamo quotidianamente sottoposti e che esercitano influenze indebite sulle nostre scelte di acquisto. Al contrario, le imprese dovrebbero garantire a ciascun consumatore il diritto ad essere informato esaustivamente e correttamente sul bene o servizio offerto, mettendolo in questo modo nelle condizioni di porre in essere una scelta consapevole, priva di forzature della volontà attuabili per mezzo di comportamenti tesi a costringerlo a decisioni affrettate, oppure sospinte da paventate minacce nonché abbagliate da promesse mendaci.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

annullabilità del contratto
autorità garante della concorrenza e del mercato
azioni collettive risarcitorie
azioni inibitorie collettive
class action
codice del consumo
d. lgs. 145/2007
d. lgs. 146/2007
direttiva 2005/29/ce
nullità del contratto
pratiche commerciali aggressive
pratiche commerciali ingannevoli
pratiche commerciali scorrette
pubblicità ingannevole e comparativa
tutela del consumatore
vizi del consenso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi