Skip to content

L'onerosità dei prodotti previdenziali italiani: un'analisi comparativa dell'offerta

Il nucleo centrale della trattazione è un’analisi mirata all'onerpsità dei prodotti previdenziali italiani autorizzati dalla Covip: fondi negoziali, fondi aperti e PIP, per una copertura del mercato, in termini di risorse gestite, pari a circa il 90%.
L'avvio di tale indagine si impone per due motivi: in primo luogo, la naturale evoluzione del mercato , per quanto lenta essa sia stata nonostante le varie forme di incentivazione attuate negli anni, sia dal lato della domanda sia dal lato dell’offerta.
La seconda motivazione è la riforma introdotta dalla legge n. 243 del 23 agosto 2004, entrata a regime a partire dal 1° luglio 2007, che introduce l’obbligo di destinazione del TFR alla previdenza complementare e la parificazione sostanziale fra secondo e terzo pilastro nell’ottica di una completa libertà di circolazione dei lavoratori all’interno del sistema previdenziale privato.
Nella prima parte della trattazione si delineerà brevemente il processo evolutivo della previdenza complementare italiana dal 1993 e si effettuerà una panoramica del mercato previdenziale, al fine di inserire il lavoro di analisi nel giusto contesto.
La seconda parte, propedeutica alla terza, tratta gli aspetti tecnici dei prodotti, con riferimento particolare alle voci di costo, esaminate adottando un approccio per funzioni aziendali.
Nella terza parte ,nucleo principale della trattazione, verrà esposto il lavoro di analisi dell’onerosità, mediante l'uso di opportuni indicatori ampiamente utilizzati nella letteratura finanziaria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Premessa Il presente lavoro, basato sull’analisi dell’onerosità dei prodotti previdenziali, vuole assumere nelle intenzioni dell’autore oltre che una valenza tecnica di pura analisi, anche una valenza informativa tale da poter essere usufruito allo stesso modo dai non addetti ai lavori, ai quali peraltro questo lavoro vorrebbe essere indirizzato in ultima istanza: si consideri infatti che, seppur gradualmente, tutti i lavoratori italiani indiscriminatamente riguardo a reddito, titolo di studio e professione, dovranno affrontare una scelta in merito alla propria pensione integrativa. Non si ha certo la presunzione di scoprire l’acqua calda, dal momento che di previdenza complementare tanto si parla e tanto si scrive in tutte le sedi, dalle istituzioni alla stampa, dalle università alle aziende, passando per sindacati, associazioni di consumatori e via dicendo. L’impressione comunque è che l’aspetto dei costi venga spesso tralasciato, o comunque trattato in maniera superficiale, e che nella realtà dei fatti il consumatore percepisca il costo dei prodotti finanziari come un’appropriazione indebita di risorse che gli appartengono o in ogni caso come un elemento iniquo 1 . Per sgombrare il campo da pregiudizi e luoghi comuni è bene dunque precisare che un prodotto finanziario, pur essendo un servizio a prestazione differita 2 è un prodotto a tutti gli effetti e come tale ha un costo di produzione, un costo di promozione e un costo di distribuzione al pari di qualsiasi bene fisico acquistabile sul mercato. Gli intermediari finanziari sono in primo luogo imprese, e in quanto tali operano con l’obiettivo di conseguire un utile d’esercizio. E’ altresì vero che talune correnti di pensiero considerano l’utile come una grandezza residuale 3 la quale andrebbe redistribuita perché non appartenente all’impresa, bensì alla collettività. Meno estreme ma altrettanto fuorvianti sono quelle correnti di pensiero che propugnano la teoria del giusto profitto, o del profitto equo, dalla quale trae origine dalla nozione di concorrenza perfetta 4 . 1 Anche in questo caso non si ha la presunzione di conoscere alla perfezione lo stato delle cose, tuttavia l’esperienza personale ed il confronto con chi si occupa quotidianamente di servizi finanziari dimostrano che l’affermazione, seppur con diversi gradi di tolleranza trova pieno riscontro. N.d.a. 2 Qualsiasi investimento dà i propri frutti in un momento più o meno lontano nel tempo, così come un contratto di assicurazione si dimostra efficiente solo se si verifica la condizione assicurata e un’operazione di finanziamento si conferma più o meno onerosa in base all’andamento dei mercati finanziari. 3 Residuale poiché è ciò che resta dopo avere remunerato i fattori produttivi lavoro e capitale. 4 Nessuna impresa ha una posizione dominante, il prodotto è perfettamente identico, il prezzo praticato è lo stesso, le imprese entrano sul mercato fino a quando i profitti sono nulli. Su tale concezione è peraltro imperniata la normativa europea sulla concorrenza (N.d.a.)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Valletta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Elsa Fornero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi