L'album di famiglia. La cultura della sinistra radicale in Italia dagli anni Cinquanta agli anni Settanta.
Prima di tutto, è necessario cominciare dalla spiegazione del titolo, in particolare dall’espressione “album di famiglia”, quale idea portante dell’intero elaborato. È stata, infatti, la formula utilizzata da Rossana Rossanda il 28 marzo 1978, su Il Manifesto, all’interno del Corsivo “Discorso sulla Dc” a suscitare maggiore curiosità; scriveva la giornalista:
“In verità, chiunque sia stato comunista negli anni Cinquanta riconosce di colpo il nuovo linguaggio delle Br. Sembra di sfogliare l’album di famiglia: ci sono tutti gli ingredienti che ci vennero propinati nei corsi di Stalin e Zdanov di felice memoria. Il mondo – imparavamo allora – è diviso in due. Da una parte sta l’imperialismo, dall’altra il socialismo”.
L’articolo compariva, dunque, esattamente trent’anni fa sulla prima pagina del quotidiano, in occasione di uno dei più tragici momenti della storia d’Italia: le Brigate Rosse avevano diffuso, nel giorno di Pasqua, il secondo comunicato dall’inizio del sequestro di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, rapito il 16 marzo mentre si recava in Parlamento, per il voto di fiducia della Camera al Governo Andreotti.
“Ma, quale sarebbe il legame tra l’album di famiglia e la Democrazia Cristiana?” è stato il primo interrogativo sollevato dalla lettura dell’articolo. La perplessità in merito è apparsa piuttosto fondata poiché, rileggendo il testo con una certa attenzione, si è scoperto, tra le righe, una sorta di invettiva contro il Partito Comunista. Come certamente noto, Rossana Rossanda, prima che giornalista de Il Manifesto, fu militante del Pci; però, in seguito alla contestazione studentesca e alle posizioni in contrasto con quelle del partito, assunte dalla Rossanda e da altri militanti, il Pci ne decise la radiazione.
Il retroscena, per così dire, “politico” non è bastato tuttavia a soddisfare l’interesse “storico” verso la questione. Giungendo al cuore dell’articolo, la Rossanda sottolineava, prima di tutto, come chiunque riscontrasse, nel testo diffuso dal gruppo terroristico, una critica alla DC, non avrebbe potuto ignorare, allo stesso tempo, il richiamo alla propaganda politica di qualche decennio prima, la stessa su cui il Pci aveva costruito la sua forza di partito della classe operaia contro la dominazione borghese. Era stato poi, all’inizio degli anni Settanta, con la costruzione del dialogo con la Democrazia Cristiana e con l’idea di «compromesso storico», che la sinistra storica aveva adattato le proprie strategie a quelle della destra, senza tuttavia pensare di cambiare gli apparati dello Stato e rafforzare il legame con le masse. A causa di questa trascuratezza, si erano create le “peggiori falle” nella sinistra italiana, dalle quali era nato il terrorismo brigatista.
Quando, infatti, il fenomeno brigatista raggiunse l’apice, il Pci si presentava come il risultato di una serie di trasformazioni che lo avevano allontanato dalla rigida impostazione degli anni Cinquanta. La domanda che trapela, pur non esplicitamente, dall’articolo è dunque la seguente: “Quanto spazio ha lasciato scoperto alla propria sinistra e quanto margine di azione questo spazio ha offerto ai gruppi più estremisti?”. Per la Rossanda, dunque, il fatto che le Brigate Rosse si richiamassero continuamente a quelle lotte, a quegli obiettivi, a quei soggetti su cui il Pci aveva fondato la propaganda degli anni Cinquanta, avrebbe aperto, per il movimento comunista italiano, una sorta di “conto con la storia”: il Pci avrebbe dovuto guardare a tutto il suo passato, dal dopoguerra agli anni Cinquanta, dal Sessantotto sino agli anni Settanta, per confutare l’ipotesi seconda cui il partito sarebbe stato – suo malgrado – il teorico di ciò che, a distanza di trent’anni, le Brigate Rosse avrebbero messo in pratica.
Cogliere l’eventuale filo rosso tra il Pci degli anni Cinquanta e le Brigate Rosse degli anni Settanta è diventato dunque il primo obiettivo del lavoro: passo dopo passo, dunque, si è cercato di capire se l’impostazione ideologica del Pci del secondo dopoguerra, quella che ha messo insieme i tratti essenziali dei maestri Marx e Lenin con lo stalinismo, sia stata la base recuperata dalle Brigate Rosse per rispondere alla dirigenza comunista degli anni Settanta, alla terza generazione di comunisti italiani che, sotto la guida di Enrico Berlinguer, ha avviato una svolta revisionista definitiva, avvicinando il partito al governo e alla Democrazia Cristiana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serena Paola Perfetto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione politica, economica, istituzionale |
Relatore: | Giovanni Orsina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 279 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La "Pravda e la politica italiana negli anni Settanta"
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi