Skip to content

L'affidamento esclusivo nella recente legge sull'affidamento condiviso

L'obiettivo perseguito nello svolgimento dell'elaborato è stato quello di effettuare, dapprima, una breve rassegna delle discipline che si sono succedute nel tempo in materia di affidamento dei figli minori nelle ipotesi di separazione e divorzio, per poi giungere ad un esame dettagliato della legge 54/2006 e valutare in che modo la nuova normativa sia penetrata nel tessuto sociale, a che livello sia stata recepita dalle corti di legittimità e di merito. L'attenzione privilegerà lo spazio riservato dalla nuova legge all'affidamento esclusivo trasformato, dalla normativa del 2006, ad ipotesi meramente residuale, da attuarsi, con provvedimento motivato del giudice, nel caso in cui l'affidamento condiviso risulti contrario all'interesse del minore, Dunque, saranno esaminati quelli che la giurisprudenza considera come pressuposti legittimanti l'applicazione di un provvedimento di affido esclusivo, senza tralasciare l'acceso dibattito dottrinale circa la spettanza della titolarità e dell'esercizio della potestà genitoriale nelle due forme di affidamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Dopo un lungo e acceso dibattito, protrattosi per tutta la XIV legislatura (è, infatti, datata 30 maggio 2001 la prima proposta di legge ad opera dell’ on. Tarditi), il 26 febbraio del 2006 il Senato ha definitivamente licenziato la legge n. 54, rubricata “Nuove norme in materia di separazione dei coniugi e affidamento condiviso dei figli”, che secondo i suoi compilatori rappresenta la “riforma più importante del diritto di famiglia dopo quella del 1975” 1 . Ciò che ha reso molto complesso l’iter formativo della legge ma che, alla fine, ha anche permesso di giungere alla approvazione della stessa con una maggioranza trasversale agli schieramenti, è stato l’argomento della riforma, che per la sua importanza e delicatezza ha richiesto un dibattito attento che prescindesse da ragioni di ordine puramente politico. Le nuove norme incideranno su oltre 2.500.000 di cittadini separati o divorziati, pari al 5,2% della popolazione italiana di età superiore ai 15 anni. La stessa riforma si applicherà anche ai figli delle coppie di fatto, tenendo così conto di una realtà che ha visto i matrimoni scendere dagli oltre 415.000 del 1970 a poco più di 200.000 degli ultimi anni e, nel contempo, le separazioni crescere da poco più di 18.000, sempre nel 1970, a quasi 100.000 2 . A modesto parere di chi scrive, la legge n. 54 del 2006 ha avuto il merito di segnare una rotta che difficilmente potrà essere abbandonata, avendo sanato la distanza del diritto dal legame che, anche dopo la separazione coniugale, continua ad unire il figlio ad entrambi i genitori, “legame che chiedeva un riconoscimento di principio che è stato debitamente affermato” 3 . Già da alcuni decenni, gli studi di psicologia giuridica avevano evidenziato l’importanza della presenza, del sostegno e dell’affetto di entrambi i genitori nella vita dei figli nelle situazioni successive alla disgregazione del nucleo familiare, fattori fondamentali ai fini della limitazione dei danni e delle difficoltà conseguenti all’esperienza traumatica che si determina nei minori in correlazione al vissuto di perdita e all’assenza reale di una delle due figure genitoriali. La l. 54/2006 è una legge che cambia l’approccio giuridico-sociale alla materia in esame, che mira, così come affermato dalla Convenzione di New York, alla completa tutela dei diritti fondamentali del minore, che intende sottrarre questi ultimi al conflitto tra gli adulti, chiamati ad assumersi le responsabilità genitoriali per garantire al meglio il supremo interesse dei figli minorenni. Con l’affidamento monogenitoriale, disciplina regolare prima della approvazione della l. 54/2006, uno solo dei genitori era l’affidatario, convivente con il minore e titolare 1 Così l’On. Baio Dossi.  2 Dati ISTAT.  3 Così l’On. Marcella Lucidi, parlamentare alla camera e relatrice, in ordine alla stessa materia, nella precedente legislatura. 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Camilleri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Luigi Balestra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affidamento alternato
affidamento condiviso
affidamento congiunto
affidamento dei figli
affido esclusivo
articolo 155 bis c.c.
articolo 155 c.c.
bigenitorialità
coppie di fatto
divorzio
legge 54/2006
potestà
separazione
sguardo comparatistico
storia della l.54/2006

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi