Il mediatore culturale nel contesto sociale e nel dibattito culturale italiano
Dare conto dei problemi richiamati dalla mediazione culturale, dei dubbi e delle potenzialità che la figura del mediatore culturale esprime all’interno della nostra società è quanto si prefigge questa ricerca che, fin da subito, presenta la rilevanza del dibattito odierno sulla mediazione culturale oggi in Italia ed alcuni problemi riguardanti la figura del mediatore culturale (capitolo primo).
Il secondo capitolo vuole allargare gli orizzonti ed offrire un solido fondamento al discorso sull’integrazione. Affrontare temi quali l’identità e la sua formazione, i meccanismi attraverso i quali si creano e si modificano nel tempo cultura e tradizione, l’impatto della globalizzazione sulle società e sugli “io” occidentali, significa richiamarsi ad un quadro teorico di ampio respiro, operazione necessaria per andare alla ricerca di soluzioni soddisfacenti ai problemi presentati dalla prassi della mediazione culturale.
In Italia, le questioni riguardanti l’integrazione e la mediazione sono all’ordine del giorno da quando il fenomeno dell’immigrazione ha assunto proporzioni di rilievo. Si è rapidamente passati dalla percezione dell’ondata migratoria come emergenza assoluta e temporanea a considerare gli stranieri residenti in Italia come una componente stabile ed importante da un punto di vista demografico, economico e civile della società italiana. Affrontare i problemi della convivenza e dell’integrazione tra diversi da questo nuovo punto di vista, comporta riflettere seriamente sull’accesso ai diritti (umani, sociali e civili) inteso come pari opportunità per tutti. Si tratta di temi complessi che chiamano in causa la barriera imposta dalla cittadinanza come nuovo limes di esclusione, all’interno di un mondo in cui la globalizzazione si presenta come discriminante nei confronti dei diritti delle famiglie e degli individui (capitolo terzo).
Una società che si scopre pluriculturale può pensare che la presenza di diversità possa essere in se stessa fonte di arricchimento ed illudersi che non sia necessario nessun intervento di governo della situazione (multiculturalismo). Anche questo è uno dei possibili modelli di integrazione e si accosta a quelli che vedono gli stranieri come risorsa solo economica (segregazionismo), oppure che propongono agli stranieri una strada veloce verso gli stessi diritti dei nativi a prezzo dell’assimilazione. Mediare tra culture e tra diritti è sicuramente più difficile ed a volte meno popolare, ma è anche l’unica strada verso una società interculturale, nella quale a nessuno è chiesto di perdere la propria identità e dove la diversità, non è semplicemente tollerata, ma considerata opportunità e ricchezza per gli individui e per la collettività.
È qui che si inserisce la riflessione sul mediatore culturale. All’esperto in comunicazione linguistica tra due lingue e culture, si affianca colui che possiede le competenze necessarie per aiutare una reale integrazione attraverso l’accompagnamento nella società di accoglienza dell’immigrato, aiutandolo a conoscere ed osservare i propri doveri, ma anche a esercitare i propri diritti e ad accedere ai servizi sociali in un’ottica di pari opportunità, servizi che l’opera del mediatore renderà più usufruibili, favorendo il loro rimodellarsi a partire dalle peculiarità culturali dell’immigrato. Ponte tra differenti culture è la formula sintetica coniata per descrivere questo ruolo.
Il contributo principale del presente lavoro è costituito dal portare in primo piano un altro possibile profilo del mediatore culturale, rimasto piuttosto in ombra nel dibattito pubblico e che appare di fondamentale importanza, in vista di una integrazione autentica e recepita positivamente da tutti i membri di una società. Si tratta di un mediatore culturale capace di inserirsi nel ciclo progettuale, che è fondamento di ogni società moderna e democratica. Suo compito sarà quello di intervenire, ai vari livelli dell’organizzazione sociale, attraverso progetti di integrazione capaci di indirizzare azioni e risorse, affinché l’idea di società interculturale diventi realtà.
Il quarto capitolo è completato da uno sguardo di insieme sulle risorse, le prospettive ed i problemi riguardanti la formazione dei mediatori culturale e le leggi italiane.
Tra i vari saperi importanti all’interno del bagaglio tecnico-culturale del mediatore culturale ideatore di progetti di integrazione, un ruolo rilevante può essere ricoperto dalla conoscenza della religione, dei suoi meccanismi sociali ed identitari e delle sue modalità concrete di presentarsi nella storia degli uomini e dei popoli (le singole religioni). Le religioni si presentano infatti spesso come elemento di criticità nel confronto e nel dialogo tra diversità. La conoscenza delle opportunità di incontro offerte dalle differenti tradizioni religiose è necessaria per disegnare altri scenari rispetto allo scontro fra civiltà ipotizzato da alcuni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luca Fantini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze delle religioni |
Relatore: | Luigi Alfieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Una società in cambiamento: dal multiculturale all'interculturale. Implicazioni per una formazione alla comunicazione interculturale.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi