Skip to content

Pratica del carcere nell'Inquisizione romana

L’esperienza dell’Inquisizione Romana ha introdotto nel metodo penalistico del diritto canonico la prassi della carcerazione: da principio come mera custodia degli accusati, successivamente in funzione accessoria alle tradizionali penitenze ecclesiastiche, ed alla fine come regola di punizione vera e propria.
Dall’ordinamento giuridico canonico, poi, la destinazione punitiva dell’imprigionamento è passata, a partire dalla fine del XVI secolo, al sistema giudiziario del diritto laico, laddove si è consolidata come figura essenziale della penalità civile. E nei secoli successivi la detenzione penitenziaria è divenuta un privilegiato campo d’indagine per numerose ricerche di indirizzo sociologico – criminologico volte, principalmente, ad evidenziare le differenti problematiche connesse all’utilizzo della pena carceraria.
Obiettivo della nostra ricerca è stato quello di illustrare ed approfondire lo svolgimento storico dell’istituto carcerario alla luce dell’esperienza dell’Inquisizione Romana. L’analisi di questo svolgimento, in particolare, è stata condotta in maniera tale da mettere in evidenza la complessità e l’eterogeneità dei fattori che hanno determinato la duplice evoluzione di quella struttura di internamento (il passaggio dal carcere / custodia al carcere / pena, e l’ulteriore passaggio di quest’ultimo dal diritto penale canonico al diritto penale laico).
Il metodo d’indagine da noi fatto proprio ha dispiegato il materiale bibliografico selezionato lungo quattro direttrici fondamentali che, per questa via, hanno costituito le linee guida del nostro lavoro: l’Inquisizione, il rapporto Chiesa / Stato, la procedura, il carcere.
La linea interpretativa riguardante l’Inquisizione ha approfondito il profilo strettamente storico dell’istituzione: in questa prospettiva è stata esposta la storia della “codificazione” dell’Inquisizione Romana; quest’ultima è stata inoltre confrontata con analoghe esperienze giudiziarie, storicamente precedenti (l’Inquisizione Medioevale) e coeve (l’Inquisizione Spagnola).
In stretta connessione con questa prima direttrice è stata posta la parte dedicata al complesso legame venutosi ad instaurare tra lo Stato della Chiesa e le diverse entità statuali componenti la penisola italiana. In questa sede sono state così approfondite talune questioni fondamentali: l’uso della violenza da parte dello Stato in funzione dell’esercizio e del mantenimento del potere, il suo passaggio nel diritto penale canonico, lo speciale rapporto che si è storicamente stabilito circa tale uso in materia di fede tra la Chiesa e gli altri stati italiani, l’installazione dei tribunali inquisitoriali al di fuori dei confini dello Stato pontificio.
Nella direttrice concernente la procedura dell’Inquisizione Romana sono stati esaminati i piani operativi di tale istituzione, la sua organizzazione ed il suo funzionamento. Speciale considerazione hanno tuttavia avuto quei profili della procedura inquisitoriale riguardanti proprio il carcere ed il suo utilizzo.
La direzione ermeneutica conclusiva ha messo quindi in evidenza i tratti caratteristici dell’istituzione penitenziaria: l’origine (che si colloca nell’ambito delle penitenze previste dal diritto penale canonico), l’evoluzione (da mera custodia a pena vera e propria), la transizione al diritto penale laico, la “sociologia” del carcere, ovvero un singolare punto di vista che testimonia della complessa natura del fenomeno carcerario e della sua derivazione canonico – inquisitoriale.
Proprio questo espresso riconoscimento dell’auctoritas rappresentata dall’esperienza della Chiesa e, specialmente, dell’Inquisizione Romana ha evidenziato in modo significativo l’assoluta originalità del metodo punitivo canonico ed il suo carattere anticipatore della scelta – il carcere come pena appunto – che il diritto penale laico avrebbe fatto propria soltanto in età moderna.
In questa complessa prospettiva, allora, la nostra ricerca ha inteso essere la dimostrazione di quell’originalità realizzatasi, attraverso il passaggio dal carcere / custodia al carcere / pena, nel sistema penitenziario inquisitoriale: un’evoluzione che, in entrambe le forme, ha testimoniato dell’uso, prima meramente eventuale e poi sistematico, dell’istituto carcerario da parte dell’Inquisizione Romana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’esposizione sistematica che seguirà nei prossimi capitoli è la storia della singolare evoluzione subita dall’istituto carcerario nell’esperienza dell’Inquisizione Romana. Obiettivo del nostro lavoro, in particolare, lungi dall’essere una storia completa dell’Inquisizione ed uno studio approfondito di tutti i suoi metodi procedurali, è piuttosto quello di illustrare le fasi più significative di quello svolgimento storico del carcere, i fattori che vi hanno contribuito, le questioni problematiche che ne sono derivate, ed i risultati così conseguiti. In questa prospettiva, l’approccio metodologico da noi stabilito intende essere un tentativo di comprensione di una complessa esperienza giuridica (l’Inquisizione Romana) che attraverso l’analisi dell’organizzazione e del funzionamento di quest’ultima, ci restituisca i tratti essenziali di quella struttura giudiziaria e la sua immagine più significativa (il carcere). Il riferimento all’Inquisizione Romana, tuttavia, alla sua istituzione a metà del XVI secolo, ed alle procedure da essa elaborate per la difesa della fede cattolica e la lotta contro l’eresia luterana, non deve essere interpretato come l’imposizione al lettore di una vicenda storica esattamente definita da rigide coordinate temporali; la considerazione di quella particolare esperienza storica trova, al contrario, la propria giustificazione nel fatto che, rispetto all’istituzione storicamente precedente (l’Inquisizione Medioevale), essa ha realizzato un’opera di concentrazione e razionalizzazione delle vecchie tecniche procedurali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

inquisizione
storia del diritto italiano
diritto canonico
inquisizione romana
sant'uffizio
carcerazione
istituto carcerario

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi