La libertà religiosa nella Costituzione
Le questioni connesse al diritto di libertà religiosa erano tradizionalmente quelle dell’emersione, del riconoscimento costituzionale, dell’impatto dei culti acattolici e dell’ateismo in una società sostanzialmente omologa e a maggioranza cattolica come quella italiana.
Emergevano in anni più vicini a noi le questioni relative ad una tendenziale secolarizzazione della società italiana, con la discussione e l’opposizione rivolta verso una serie di norme contenenti un favor religionis, in massima parte relativa alla Chiesa cattolica. Nello stesso periodo occorreva prendere posizioni rispetto a fedi non tradizionali (Testimoni di Geova) e a nuovi gruppi di ispirazione religiosa per i quali si poneva la questione della qualificazione in termini di confessioni religiose (Scientology, sette).
Nell’ultimo periodo, in Italia come nel resto del mondo occidentale, la questione religiosa sta suscitando nuove forme di interesse, e di emersione di vicende nuove, connesse ai fenomeni migratori ed al contatto con le più diverse esperienze e fedi religiose; si è sul punto osservato che“negli anni più recenti le problematiche più sentite riguardo alla libertà di religione originano da un lato dagli importanti flussi migratori da paesi extracomunitari che comportano il diffondersi di una ampia varietà di religioni fra la popolazione, e dall’altro dal diffondersi di posizioni laiche nella sfera pubblica”.
Si è così verificato che mentre le singole società autoctone vivevano un progressivo allontanamento dal fenomeno religioso, sia pure con tempi e connotati diversi nei vari Stati, il fenomeno immigratorio e la globalizzazione hanno determinato “un ambiente socio-culturale in repentino cambiamento ove la dimensione religiosa, lungi dall’uscire di scena, riaffiora robusta e prepotente” .
Il fenomeno ha comportato in più Stati la ridefinizione dei rapporti fra Stato e confessioni religiose (Portogallo, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna) e l’esame di questioni nuove.
Sono poi emerse nell’ultimo decennio una serie di posizioni relative alla destatalizzazione della questione religiosa (Corte di giustizia e Parlamento Europeo, CEDU, Consiglio d’Europa).
Nei termini del diritto costituzionale, l’emersione delle questioni suindicate pone oggi il problema della effettiva “tenuta” del sistema, al fine di verificare se il diritto di libertà religiosa, faticosamente emerso nella società italiana, poi costituzionalizzato ed infine inverato nelle sentenze della Corte costituzionale e della giurisprudenza, possa illuminare l’opera legislativa.
Lo stesso sistema delle Intese coi culti acattolici, prefigurato dal Costituente e di fatto realizzato nel breve periodo che va dal 1984 (in concomitanza con il Nuovo Accordo con la S. Sede) al 1995, sembra oggi segnare il passo, per le difficoltà concrete di utilizzazione del meccanismo dell’art. 8 Cost. con determinate fedi, tra cui l’Islam e in qualche misura i Testimoni di Geova. E’ recente d’altro canto il contrario avviso della giurisprudenza amministrativa, che ha riconosciuto l’esistenza di un vero e proprio “diritto all’accesso” all’Intesa.
Una pluralità di questioni, poco analizzate nei decenni precedenti, sono emerse dal contatto tra culture: dalla questione della simbologia personale o pubblica (dal velo all’esposizione del crocifisso) al sistema scolastico.
In Italia, a fronte dell’affioramento di odio etnico-religioso (dall’emersione di nuove forme di antisemitismo alle manifestazioni crescenti di xenofobia e anti-islamismo), sia in campo politico che in vari settori della popolazione, si pone con maggiore forza il recupero dei principi costituzionali sotto il profilo del divieto assoluto di discriminazione tratto dai principi costituzionali di uguaglianza e di libertà religiosa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Devigili |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maurizio Pedrazza Gorlero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La libertà religiosa negli articoli 19 e 21 della Costituzione italiana
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi