La scuola italiana di filosofia analitica del diritto. Storia, presupposti e limiti.
A B S T R A C T
Federico Brangian
La scuola italiana di filosofia analitica del diritto. Storia, presupposti e limiti.
In questa tesi vengono tracciate le linee di sviluppo, da un punto di vista storico e critico, del movimento gius-analitico italiano, movimento che nasce ufficialmente nel 1950 (anno nel quale è pubblicato l’articolo di Bobbio Scienza del diritto e analisi del linguaggio) e il cui peso, nell’ambito della cultura giuridico-filosofica italiana, sarà preponderante per almeno un quindicennio, influenzando, direttamente o indirettamente, gran parte delle discussioni dei filosofi del diritto e degli specialisti.
Nel primo capitolo abbiamo affrontato i presupposti storici e filosofici sui quali si costituisce la scuola di Bobbio, unitamente all’analisi dell’articolo che l’ha ispirata.
Nel capitolo secondo abbiamo messo in luce quali siano le posizioni comuni ai vari gius-analitici italiani che si richiamano, a diverso titolo, alla scuola del filosofo torinese.
Nel capitolo terzo abbiamo trattato gli sviluppi, successivi alla fondazione, della scuola stessa, rilevando peculiarità e differenze.
Nel capitolo quarto ci siamo occupati in particolare di Bobbio e Scarpelli, comunemente considerati i due più autorevoli rappresentanti del movimento. Da essi specialmente abbiamo tratto le nostre considerazioni sulla crisi della scuola datata intorno alla metà degli anni ’60: crisi che coinvolse l’intero pensiero giuspositivista, e che viene generalmente reputata decisiva per le sorti del movimento gius-analitico.
Nel quinto capitolo abbiamo delineato le due diverse, ma non incompatibili, vie imboccate dagli (ex) giuspositivisti dopo la crisi, confrontandole criticamente.
Nelle conclusioni, infine, abbiamo cercato di indicare non solo le verosimili ragioni del “fallimento” della scuola, ma anche i pericoli che tale fallimento ha indirettamente evitato, consentendo di rimettere in discussione la reale portata, umana e scientifica, della riflessione storico-metafisica come costitutiva del metodo filosofico e di ogni possibile filosofia del diritto che non voglia ridursi a mera notificazione di atti di forza esercitata dal potere per fini che si vogliono sottratti ad una discussione non meno rigorosa di quella puramente ipotetico-deduttiva, sempre propugnata dagli analitici come la sola possibile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federico Brangian |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maurizio Manzin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Jurisprudence di Ronald Dworkin: diritto come integrità e lettura morale della Costituzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi