Traduzione commentata di alcuni passi tratti dagli studi compiuti su un Codice Civile Europeo
Tra la lingua, sistema grammaticale e lessicale per mezzo del quale gli appartenenti ad una comunità comunicano tra loro, e il diritto, complesso di norme legislative o consuetudinarie che disciplinano i rapporti sociali, esiste un rapporto di dipendenza.
Se da un lato il diritto è universale, nel senso che ogni comunità ha leggi o norme che regolamentano la sua esistenza, dall’altro, invece, le leggi sono diverse per ogni Paese. Il diritto è una lingua ed è espressione di una comunità. Le leggi, le istituzioni giuridiche, i sistemi della giustizia sono interdipendenti, sono il prodotto di un’evoluzione storica e possiedono una specificità culturale. Le diverse comunità hanno o possono avere diverse leggi o istituzioni.
L’Unione Europea mira alla convergenza dei principi dei sistemi giuridici nazionali europei a partire dai principi del mercato unico. Il diritto è strettamente legato ai sistemi nazionali che sono il risultato di diversi processi storici. La principale difficoltà della traduzione giuridica è rappresentata dalla divergenza, e talvolta la completa assenza, tra i concetti del sistema giuridico espresso nel testo di partenza e quelli del sistema giuridico in cui deve essere prodotto il testo di arrivo. Qualora i sistemi giuridici presentino simmetria non vi sono problemi in traduzione, quando invece i sistemi giuridici presentano differenze sorgono importanti problemi, poiché i termini della lingua di partenza e di arrivo possono avere significati simili tra loro ma non identici, come per esempio “contract” e “contratto”, oppure si possono avere "vuoti", ossia termini di cui non si trova corrispondenza nella lingua di arrivo, come per esempio il termine inglese “trust".
Articolata in tre capitoli, questa ricerca presenta le mie proposte di traduzione di alcuni articoli sugli studi compiuti su un futuro Codice Civile Europeo. La scelta di tradurre questi testi nasce dall’importanza e dalla grande attualità di questa tematica nell'Unione Europea che potrebbe avere effetti importanti per i cittadini europei, nonché dall’interesse per la traduzione giuridica che ha spesso destato molti problemi per i traduttori.
Nel primo capitolo, si presenta un quadro sintetico sul progetto di un Codice Civile Europeo, descrivendo innanzitutto la situazione del multilinguismo e i problemi legati sia al drafting multilingue nell’Unione Europea, ossia la stesura delle direttive e delle norme europee nelle lingue ufficiali, sia alla traduzione giuridica in ambito comunitario che deve tener conto degli ordinamenti nazionali ed europei. Successivamente, è stato approfondito il tema del progetto di un Codice Civile Europeo, presentando i modelli che potrebbero essere presi in considerazione per la stesura, gli argomenti a favore e contro, i gruppi di studio che si stanno cimentando nella realizzazione del progetto tra cui lo Study Group on a European Civil Code di cui sono descritti le tematiche e gli obiettivi che si prefiggono di raggiungere. Il secondo capitolo, invece, introdotto da un paragrafo riguardante la lingua giuridica, è dedicato interamente all’analisi e al commento linguistico dei testi PEL Liab. Dam. Non-contractual liability arising out of damage caused to another e The notions of the consumer and the professional scritti dallo Study Group on a European Civil Code e delle relative traduzioni. Si presenta da una parte una descrizione dei testi di partenza e di arrivo, approfondendo in particolar modo gli aspetti testuali, lessicali, morfologici, sintattici, dall’altra si illustrano i problemi più interessanti legati alla resa in italiano del source text, i dubbi principali che ho avuto prima di giungere alla produzione del testo di arrivo motivando le scelte traduttive che ho adottato. Il terzo capitolo fornisce un glossario terminologico dei termini chiave dei testi originali, di cui si presenta una descrizione in inglese, italiano e tedesco dell’etichetta grammaticale, della definizione, delle note generali, della trascrizione fonetica e dell’etimologia.
Il diritto dell’Unione Europea è espressione della Comunità Europea ed è una lingua caratterizzata da termini appartenenti al sistema giuridico europeo, come si è potuto notare dalla presenza di alcuni acronimi, nomi di norme e direttive emesse dalla Comunità Europea per i quali si è trovata una corrispondenza nella lingua del testo di arrivo, poiché i concetti dei sistemi giuridici espressi nel testo di partenza e di arrivo presentavano simmetria. Il sistema giuridico europeo, inoltre, contiene anche concetti appartenenti ai sistemi giuridici degli Stati membri e alcuni termini della lingua di partenza non avevano lo stesso significato di quelli della lingua di arrivo, come si è potuto constatare nell’analisi della traduzione effettuata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Semino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Traduzione letteraria e traduzione tecnico-scientifica |
Relatore: | Jacqueline Visconti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 228 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lingua e terminologia nello sport: il caso del calcio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi