Skip to content

Le organizzazioni non profit: definizione, disciplina e modelli manageriali

La trattazione del presente lavoro sulle organizzazioni non profit ci permette di delineare un quadro normativo generale applicabile all'interno del terzo settore.
La crescita sproporzionata negli ultimi anni delle dimensioni del fenomeno non profit non è avvenuta in modo ordinato. La causa è da ricollegare soprattutto a ritardi e incertezze legislative, insufficienza di regolamentazione e assenza di coordinamento che ha fatto conoscere al settore momenti di difficoltà.

Tuttavia, pur con notevoli ritardi rispetto agli altri Paesi dove il “terzo settore” è presente in maniera diffusa, le organizzazioni non profit si sono sviluppate gradualmente, hanno occupato nuovi spazi di intervento e si sono dotate di nuovi strumenti per far fronte alle sfide future del nostro Paese.
La risposta a questo fenomeno di crescita esponenziale implica la necessità di un intervento legislativo volto alla regolamentazione del settore in questione, che ne definisca i principi fondatori, le funzioni, gli adempimenti informativi necessari a soddisfare le esigenze conoscitive dei soggetti che, a vario titolo, interagiscono col settore stesso, e che, infine, ne permetta lo sviluppo ponendo l’attenzione sulla tutela di tutti gli interessi in gioco.

Per rispondere a questa esigenza e dare una corretta lettura del fenomeno non profit, si è cercato nei primi capitoli di delineare un quadro normativo di riferimento, seguendo un determinato ordine logico, in modo da addivenire alla definizione di una normazione in grado di includere l'intero panorama delle esperienze associative e organizzative del non profit. Ciò ha implicato la ricerca di risorse in ambiti differenti, anche diversi da quello civilistico, per poter individuare, qualificare, regolamentare e controllare il settore del non profit in Italia.

A tal fine, in assenza di una esplicita definizione normativa del settore in questione, si è partiti dal Decreto Legislativo 460 del 1997 (visto che esso rappresenta il primo tentativo di conferire un assetto omogeneo e strutturato alla legislazione del non profit italiano), in cui il legislatore fiscale ha dovuto delineare i requisiti sostanziali delle organizzazioni a cui applicare le norme in questione, cercando poi di raccordare tale disciplina a quella del codice civile.
Come abbiamo già più volte sottolineato, quest’ultima si presenta alquanto poco attenta al fenomeno, dedicandogli quelle che furono poi definite “brevi e povere norme”, le quali nel tempo hanno fatto registrare un progressivo divario tra l’ampiezza del fenomeno e la modestia della sua regolamentazione.
In questa ottica, quindi, si spiega la tendenza, sviluppatasi in questi ultimi anni, da parte del legislatore, ad adottare lo strumento della legislazione speciale per aggiungere nuovi soggetti a quelli inizialmente pensati nel sistema codicistico.
Dal punto di vista della classificazione, il terzo settore, trova in definitiva, sotto il profilo giuridico, la propria tassonomia formale nella combinazione di quanto previsto dal Codice civile e dal sistema di normazione speciale di settore.

Una volta delineato il quadro normativo generale applicabile all'intero settore, per rispondere all’esigenza di comprendere appieno tale fenomeno, nel quarto capitolo sono state prese in considerazione gli aspetti manageriali che caratterizzano tali enti.
La trattazione delle funzioni aziendali fondamentali del governo e della gestione di un’organizzazione non profit non è risultata agevole. Le difficoltà riscontrate sono soprattutto legate al processo di evoluzione che stanno interessando le attività manageriali di questo settore, ancora per molti aspetti legato alle attività di una qualunque impresa; e questo rende il settore un campo di ricerca e di sperimentazione ancora aperto, particolarmente interessane e innovativo che pone problemi di razionalizzazione e riorganizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
VI INTRODUZIONE Nella realtà attuale l'universo delle aziende non profit si presenta estremamente vario e composito. Al suo interno vi operano organizzazioni di varie tipologie e dimensione che, tra l'altro, non trovano nel vigente quadro normativo una regolamentazione unitaria e definitiva come negli altri Paesi. Alla complessità del quadro istituzionale in cui tali organizzazioni si collocano si contrappone però l'importanza quali-quantitativa che le stesse hanno ormai acquisito nel sistema economico e sociale del nostro Paese, in particolare negli ultimi decenni. Ciò, soprattutto negli ultimi anni, ha prodotto nella letteratura giuridica, sociale, economica ed economica-aziendale un'attenzione crescente nei riguardi del cosiddetto "terzo settore". Lo scopo del presente lavoro sarà quindi quello di analizzare dal punto di vista giuridico-economico le molteplici organizzazioni che operano al suo interno cercando di evidenziarne le caratteristiche che le contraddistinguono dalle altre imprese che operano in settori diversi (il mercato concorrenziale e il pubblico). Per comprendere appieno tale fenomeno, sarà però indispensabile affrontare tale problematica con un approccio multidisciplinare che sappia coniugare le diverse

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

associazioni di promozione sociale
associazioni riconosciute
comitati
cooperative sociali
dimensione manageriale delle non profit
disciplina tributaria non profit
enti non commerciali
fondazioni
funzioni aziendali tipiche
il ciclo del fund raising
il fund-raising
imprese sociali
no-profit
non profit
onlus
organizzazioni di volontariato
organizzazioni non governative
profit
programmazione e controllo
rendicontazione esterna dei risultati
sistema informativo aziendale
strategia
terzo settore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi