La procreazione medicalmente assistita in Italia fra Legislatore e Corte Costituzionale
La legge n. 40/04 recante “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”, ha avuto il pregio di dotare anche l’Italia di una regolamentazione in materia di fecondazione assistita, colmando il vuoto legislativo che ha caratterizzato il nostro Paese per molti anni. Nel periodo antecedente la promulgazione della legge, nonostante la mancanza nell’ordinamento giuridico italiano di una disciplina in materia, le tecniche di fecondazione artificiale erano comunque praticate ampiamente e, nella maggior parte dei casi, in modo assai arbitrario. Si è infatti addirittura arrivati a parlare di far west procreativo,espressione utilizzata nel periodo di vuoto normativo per indicare appunto la totale discrezionalità nell’utilizzo della pratica. La carenza di una normativa ad hoc è risultata molto evidente nella giurisprudenza che ha preceduto la promulgazione della legge. E' infatti più volte capitato che casi analoghi, sottoposti a giudici differenti, fossero risolti in modo divergente, con la conseguente violazione di alcuni dei più importanti principi del nostro ordinamento: il principio di eguaglianza di tutti i cittadini innanzi alla legge e la certezza del diritto.Si può pertanto comprendere come si sentisse, nell’epoca antecedente alla promulgazione della legge n. 40/04, la necessità di una normativa sulla PMA, che ponesse regole e limitazioni all’utilizzo delle pratiche di fecondazione artificiale e che attribuisse una tutela alle parti del rapporto di filiazione, in particolare al nascituro, considerato il soggetto più debole. L’iter parlamentare per la promulgazione della legge fu lungo e travagliato. Dopo anni di accesi dibattiti, in cui si confrontarono diversi pareri e punti di vista discordanti, si pervenne all’approvazione definitiva della legge. La L. 40/04 è finalizzata a curare i problemi derivanti da sterilità ed infertilità accertate, a tutelare i diritti di tutti i soggetti coinvolti nelle pratiche di procreazione artificiale, compreso il concepito: tutte disposizioni volte a realizzare fini assai rilevanti quali la tutela della vita, della salute, della dignità umana, della famiglia. Ad una “prima lettura”, pertanto, la l. 40/04 sembrerebbe una disciplina abbastanza completa sulla PMA.Ma allora perché tale normativa fa così tanto parlare di sé?Perché si sostiene che violi i principi della nostra Costituzione?Per quale motivo è stata definita una “brutta legge”?La Conslta arriverà a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della normativa? Queste sono solo alcune delle problematiche che solleva la l. 40/04:gli opposti punti di vista assunti sulla disciplina,che hanno accompagnato i lavori preparatori, si ripropongono infatti ancora oggi e suscitano numerosi interrogativi sulla legittimità costituzionale della normativa. La presente trattazione vuole contribuire a valutare la fondatezza delle critiche che ha sollevato la disciplina italiana in materia di procreazione medicalmente assistita, dando rilevanza ai diritti costituzionali coinvolti nell’applicazione delle tecniche e ponendo a confronto le posizioni della dottrina in merito alla conformità della legge alla Costituzione.Dopo una breve spiegazione scientifica delle tecniche di procreazione assistita utilizzate nei centri medici, si passerà ad analizzarne l’evoluzione, per comprendere come quello della fecondazione artificiale non sia un fenomeno recente, ma risalga a tempi quanto mai remoti.Saranno ripercorse inoltre le principali tappe giurisprudenziali nel periodo antecedente alla promulgazione della legge, in cui i giudici dovevano avvalersi degli strumenti interpretativi di cui disponevano per risolvere i casi loro sottoposti.Saranno poi analizzate le diverse iniziative legislative che, dopo anni di dibattiti parlamentari, portarono finalmente alla promulgazione della legge. Ancora, verrà effettuata un’accurata analisi della normativa alla luce delle norme costituzionali, valutando i diversi orientamenti dottrinali e ponendoli a confronto l’uno con l’altro.Il capitolo conclusivo del presente lavoro sarà dedicato agli interventi della Corte Costituzionale in tema di procreazione medicalmente assistita.Sono proprio i dubbi e le perplessità sollevate dalla legge, che hanno portato alla richiesta di un referendum abrogativo della normativa. Nel 2005 vennero infatti presentati cinque quesiti referendari, di cui solo quattro furono ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale. Nel corso della trattazione si esamineranno pertanto le motivazioni che portarono la Consulta a negare la richiesta del referendum abrogativo totale e a ritenere ammissibili le richieste parziali.Infine si analizzeranno i tre provvedimenti che rimisero la questione di legittimità alla Corte Costituzionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Graziella Russo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Marilisa D'Amico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 242 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Procreazione medicalmente assistita: problemi e profili penalistici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi