La traduzione cinematografica: analisi di Memoirs of a Geisha
Ciò su cui si basa questa tesi di laurea nasce da due tra i miei più grandi interessi; il primo è per la varietà del mondo cinematografico e dei prodotti televisivi, una passione nata già nell'infanzia per gli immancabili cartoni animati e che continua tutt'oggi, come una vera e propria forma di dipendenza da film e serie TV.
Il secondo interesse che ha dato vita a questo elaborato è senza dubbio l'amore per le lingue, non solo per quella italiana, ma soprattutto per l'inglese: questo è stato anche uno dei motivi che mi ha spinta ad iscrivermi al corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale e che negli ultimi tre anni ha maturato ancora di più in me la curiosità e l'interesse per le lingue straniere e le relative culture.
La fusione tra queste mie due grandi passioni, ha mosso in me la curiosità di sapere cosa c'è oltre il doppiaggio in lingua italiana, di scoprire quali fossero, e come fossero state tradotte, le battute dei dialoghi originali dei miei film e telefilm preferiti. Per questa ragione ho iniziato ad avventurarmi nella visione dei programmi in lingua straniera, prima con l'aiuto dei sottotitoli e dopo senza, grazie al fatto che negli ultimi anni ho potuto consolidare la mia passione, che oggi mi permette di comprendere i dialoghi in lingua straniera con molta facilità.
Alla luce di quanto detto sopra, ho scelto di raccogliere in questa tesi le conclusioni a cui sono giunta nel corso di questi anni da addicted, riguardo alla traduzione audiovisiva dei dialoghi dall'inglese all'italiano; verranno prese in esame le modalità di traduzione di:
doppiaggio, la tecnica maggiormente utilizzata nel nostro Paese. Sostituisce i dialoghi della lingua originale con la loro traduzione, recitata in italiano dagli appositi doppiatori, “colpevole”, secondo me, di non poter tradurre tante espressioni tipiche della lingua di partenza, per motivi di incomprensibilità nella lingua d'arrivo;
sottotitoli, permettono allo spettatore, con un minimo di competenza, di afferrare quelle espressioni tipiche di ogni lingua che sono intraducibili in una lingua d'arrivo e propongono allo stesso tempo una traduzione in sovrimpressione diretta e concisa, che accompagna la comprensione degli spettatori alle prime armi, anche se con lo svantaggio di distrarre il pubblico nella visione delle immagini.
Il primo capitolo di questo elaborato vuole dare una definizione a ciò che io considero un'arte, quella del “tradurre” e offre qualche accenno alla storia della nascita della traduzione. Successivamente, analizza il complesso e difficoltoso lavoro del traduttore che deve cercare di ottenere un testo nella lingua di destinazione rendendo, allo stesso tempo, giustizia a quello in lingua originale e rispettando il principio di equivalenza tra le due versioni.
Il secondo capitolo descrive la traduzione audiovisiva e le principali tecniche traduttive, studiate per soddisfare le diverse caratteristiche degli spettatori. Vengono approfonditi soprattutto i metodi del sottotitolaggio e del doppiaggio, i relativi vantaggi e gli svantaggi. L'ultima parte del capitolo è spesa per illustrare la situazione della traduzione audiovisiva nel nostro Paese, che sembra prediligere il doppiaggio.
Il terzo capitolo inizia con una trama del film di Rob Marshall del 2005, Memorie di una Geisha (Memoirs of a Geisha), che racconta la realtà delle Geisha negli anni '30: per il fatto che queste particolari figure femminili, peculiari della cultura giapponese, hanno da sempre dato luogo ad equivoci sulla propria entità, si cercherà di sfatare lo stereotipo occidentale, che le giudica erroneamente alla pari delle prostitute. Nel capitolo viene presentata una comparazione tra le traduzioni per il doppiaggio e per il sottotitolaggio, sulla base del film e vengono esposti alcuni termini che sono stati “presi in prestito” direttamente dalla lingua giapponese.
Alla fine del lavoro, non potevo non includere la mia opinione personale, esprimendo la mia preferenza riguardo alla tecnica di traduzione audiovisiva migliore tra sottotitolaggio e doppiaggio, in relazione a questo film.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jessica Monticelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Flavio Santi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La sottotitolazione audiovisiva dallo spagnolo: problemi teorici e un saggio di traduzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi